[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 04:20:01
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.25 - Sid: 475157651 - Visite oggi: 40885 - Visite totali: 65.914.352

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Concentrarsi troppo sui propri difetti, superarli?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 29/12/2022 : 10:30:50
Concentrarsi troppo sui propri difetti, perche' e come superarli?

Uno dei modi in cui più comunemente ci maltrattiamo ha a che vedere con l'attenzione che diamo ai nostri errori e ai nostri difetti. Se è il vostro caso, in questo articolo vi diamo alcuni suggerimenti da mettere in pratica.

Fissare l’attenzione sui propri difetti non è un atto di onestà o un modo per essere più consapevoli di chi si è. L’autovalutazione è importante per imparare dai propri errori, ma da lì a concentrarsi troppo sui propri difetti, ricamarci su e criticarsi senza pietà la strada è lunga.

Tra le grandi capacità del cervello umano c’è quella di vedere la propria attività quasi “dall’esterno” nel momento stesso in cui si svolge. In altre parole, osserviamo noi stessi, mentre agiamo, potendo giudicare in quel momento ciò che stiamo facendo.

Purtroppo questa capacità a volte diventa troppo incisiva. È allora che iniziamo a concentrarci troppo sui nostri stessi difetti e invece di fare una sana autocritica, ti frusta, ti rimproveri e finisci per sminuirti. Perché sta succedendo? C’è un modo per superarlo? Vediamo.

“Non dovete essere così duri con voi stessi o punirvi. Dovete esercitare autocompassione e credere alla scienza e agli studi che dimostrano che trattarci bene quando commettiamo un errore non influisce negativamente sui nostri risultati”.
-Celia Antonini-

Concentrarsi su errori e difetti può essere molto distruttivo.

Perché vi concentrate così tanto sui vostri difetti?

Concentrarsi troppo sui propri difetti è un esercizio che svolgi, il più delle volte, senza rendertene conto. Molto probabilmente, l’hai adottato come abitudine senza rendertene conto. In effetti, è possibile che tu lo consideri positivo, poiché ritieni che questo sia un modo per migliorare.

Quello di cui non si tiene conto è che l’eccessiva autocritica è ben lungi dall’essere un percorso di crescita. Concentrarsi con particolare interesse sui propri errori o sbagli non vi rende migliori, anzi, fa male. È una forma di autolesionismo che finisce per limitare l’azione, alimentando l’insicurezza.

Perché mantenete questa abitudine mentale? Ci sono due possibili cause:

Modello educativo. Avete avuto un’infanzia in cui la critica è stata protagonista. Hai interiorizzato l’idea che sia appropriato sottolineare gli errori e affrontare gli errori. Concentrarsi troppo sui propri difetti è coerente con questa idea.
Inconscio senso di colpa. C’è qualcosa nella tua vita di cui ti vergogni o ti senti in colpa, ma non ne sei consapevole. È possibile che tu abbia fatto o voluto fare qualcosa che consideri riprovevole e l’autocritica severa è un modo per punirti continuamente.

Concentrarsi troppo sui propri difetti: segni di eccessiva autocritica

Concentrarsi troppo sui propri difetti può essere qualcosa che consideriamo perfettamente normale. Non ci rendiamo nemmeno conto che lo facciamo spesso. Come fate a sapere, quindi, se stai cadendo in uno schema autodistruttivo o se volete semplicemente essere consapevole dei vostri errori?

I seguenti sono segni che sei eccessivamente critico con te stesso:

Colpa latente. Ogni volta che accade qualcosa di negativo, pensi che avresti potuto fare qualcosa per prevenirlo.
Generalizzate il vostro comportamento. “Non sono capace di fare niente bene” o “le situazioni mi sfuggono sempre di mano”, ecc.
Pretendere troppo. Per riuscire a considerare qualcosa che avete fatto come giusta, in realtà deve essere perfetto. Se non lo è, lo considerate un fallimento.
Non vi congratulate con voi stessi. Se commettete un errore, vi autoflagellate; ma se fate qualcosa di giusto, la lasciate andare come se niente fosse.
Pensiero dicotomico. “O bianco, o nero.” Se non avete ottenuto tutto, significa che non avete ottenuto nulla.
Vi confrontate con gli altri per perdere.
Avete paura dei rischi.
Pensate che perdonare voi stessi sia essere condiscendenti con voi stessi e che questo sia inaccettabile.

L’eccessiva autocritica è piena di pregiudizi, come l’illusione di fare le cose perfette per sentirsi meglio.

La via d’uscita: l’autocommiserazione

L’autocommiserazione è una parola ingiustamente stigmatizzata, poiché è spesso associata al vittimismo. Niente di più sbagliato. Essere compassionevoli con se stessi è quasi un dovere. Significa mostrare solidarietà con noi stessi, adottare un atteggiamento comprensivo nei confronti dei nostri errori e perdonare noi stessi con spontaneità e gioia.

L’autocommiserazione non ti porta ad essere più permissivo con quello che fai. Piuttosto il contrario; Se rafforzate l’immagine che avete di voi stessi e invece di concentrarvi troppo sui vostri difetti decidete di lasciare semplicemente che siate, è molto probabile che otterrete maggiori risultati in tutti gli aspetti della vostra vita.

L’auto-compassione motiva spontaneamente e promuove cambiamenti positivi in te stesso. Invece, un’autocritica severa ed eccessiva distrugge e riduce solo le tue possibilità di andare avanti. Imparando a essere un buon amico per te stesso, guadagni molto di più che comportandoti come il tuo carnefice.

Bibliografia

Arrebola-Domínguez, M. (2018). La autocompasión.
I Massó, A. G. (2009). El cerebro como máquina para aprender, recordar y olvidar. Arbor, 185(736), 451-469.
López Cavada, C. (2020). Tratamiento de la Autocrítica a través de la Terapia Focalizada en la Emoción.

https://tauja.ujaen.es/handle/10953.1/8537

https://repositorio.comillas.edu/xmlui/handle/11531/48374

da lista mentem gg





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina