[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 00:23:59
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.25 - Sid: 475149576 - Visite oggi: 32834 - Visite totali: 65.902.788

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Discussioni di coppia e relazioni sane

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 13/12/2022 : 10:45:31
Le discussioni di coppia contribuiscono a relazioni sane: come?

A cosa possono contribuire le discussioni di coppia? Perché possono essere molto positivi in certi momenti? In questo articolo ve lo diciamo!

Spesso si crede che le discussioni di coppia siano un segno che le cose non stanno andando bene nella relazione, quando non è così. In questo, come in tanti altri aspetti delle relazioni sociali, ciò che conta non è cosa, ma come e quanto.

In effetti, che ci piaccia o no, i litigi di coppia sono un elemento a cui nessuna relazione sfugge. È normale che si verifichino e possano diventare un agente erosivo per la relazione, ma costituiscono anche uno spazio per mettere sul tavolo differenze o disaccordi e favorire la crescita reciproca. Tutto dipende.

È normale che la convivenza generi attriti e tensioni. Succede non solo tra coniugi, ma anche nelle famiglie di origine, con i coinquilini, ecc. Al tempo stesso però è salutare che tutti quegli attriti trovino un modo per esprimersi ed elaborarsi. Quindi, le discussioni possono avere anche un volto positivo; infatti, potremmo considerare un cattivo indicatore il fatto che non ce ne siano in una coppia.

"Non è possibile mantenere la pace con la forza. Può essere raggiunto solo attraverso la comprensione."
-Albert Einstein-

Se le discussioni di coppia sono sane, rafforzeranno la relazione.

Le discussioni di coppia

I litigi in una coppia sono di per sé inevitabili, a meno che non ci sia davvero più nulla in comune o ci sia un desiderio nevrotico di evitare il conflitto a tutti i costi. Altrimenti, è normale e salutare che di tanto in tanto vengano a galla alcune divergenze di opinioni e che se ne discuta.

Questi tipi di discussioni intense non sono un segno di deterioramento del legame, né che l’amore sta scomparendo. Il conflitto è un risultato naturale quando le decisioni prese da una persona influenzano l’altra.

Il desiderio di evitarli, bloccando emozioni e pensieri, finisce per farsi sentire. L’accumulo di punti di disaccordo irrisolti in futuro fa scoppiare una tempesta molto seria che colpisce davvero al cuore una relazione. Usando un’altra analogia, le relazioni devono essere ventilate allo stesso modo degli spazi fisici.

Sul tema delle discussioni di coppia sembra esserci una chiave importante, secondo uno studio realizzato dall’Università del Tennessee. Le coppie che discutono su problemi risolvibili tendono ad essere più felici; litigano su questioni come i lavori domestici, la gestione delle finanze, le vacanze, ecc.

D’altra parte, quando le discussioni di coppia toccano temi più seri, come la sessualità, l’educazione dei figli, le aspettative disattese, ecc., dovremmo cercare di farlo in termini non controversi, ma piuttosto dialogici.

Pertanto, discutere è positivo, purché non sia la porta di accesso a un bivio esistenziale per il quale non ci sono soluzioni facili o rapide, ma implica invece una profonda riflessione e, a volte, cambiamenti strutturali.

I contributi delle discussioni a coppie

Fatte queste premesse, si potrebbe dire che i principali contributi delle discussioni a coppie sono i seguenti:

Favoriscono la conoscenza reciproca. Nelle discussioni emergono atteggiamenti e comportamenti delle persone che non vengono rilevati ad occhio nudo in altri tipi di situazioni.
Contribuiscono alla franchezza. Il quadro di una discussione è più favorevole all’espressione di disaccordi. Non è facile o comodo da fare in altre situazioni. Una volta che il cancello è stato aperto, è più facile che tutto ciò che sta dentro, esca.
Aumentano l’intimità. Anche se in linea di principio le discussioni di coppia segnano distanze e stabiliscono differenze, la verità è che rappresentano un livello di comunicazione molto stretto. Se gestito bene, il risultato è una maggiore fiducia reciproca.
Consentono di fare emergere problemi che erano stati trascurati. È comune che durante le discussioni di coppia vengano alla luce dettagli a cui non si era prestata attenzione. Se viene mantenuto un atteggiamento di ascolto, queste nuove informazioni sono molto preziose.
Prolungano la vita. Ecco: uno studio dell’Università del Michigan ha evidenziato che quando le coppie litigano a condizioni ragionevoli, sia la relazione che la vita dei coniugi tendono ad essere più lunghe.

Le discussioni di coppia consentono apertura e onestà, negoziazione di soluzioni ai disaccordi e maggiore intimità.

Riflessioni conclusive

Le relazioni forti attraversano vari momenti e fasi. Ciascuno di essi contribuisce alla costruzione di un legame più stabile e profondo, purché questi cambiamenti siano gestiti in modo appropriato. In una coppia bisogna imparare a elaborare i conflitti.

Se i litigi di coppia avvengono in modo sano, ciò che segue è un’unione più profonda. Le linee rosse sono maltrattamenti o mancanza di rispetto. Non importa quanto appassionata possa essere una discussione: questo non significa che ci sia il diritto di attaccare l’altro. Anche imparare a litigare in coppia è un’arte e chi la impara è più felice.

Bibliografia

How happy couples argue: Focus on solvable issues first. (s. f.). ScienceDaily. https://www.sciencedaily.com/releases/2019/09/190916114014.htm.

A good fight may keep you and your marriage healthy. (2008, 12 febrero). University of Michigan News. https://news.umich.edu/a-good-fight-may-keep-you-and-your-marriage-healthy/ .

Villanueva, L. (2001). Algunas consideraciones para una terapia de pareja basada en la evidencia. De familias y terapias, 9(14), 7-30.

https://bit.ly/3VUIJZY

https://www.torrossa.com/en/resources/an/4146391

da lista mentem gg






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina