[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/09/2025 - 18:29:49
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.128 - Sid: 688955616 - Visite oggi: 10974 - Visite totali: 65.953.892

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Curiosita' sul silenzio

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 18/08/2022 : 09:46:05
Curiosita' sul silenzio

Il silenzio è uno degli approcci naturali più semplici. È forse il fenomeno che è stato studiato di più. Passiamo in rassegna alcune curiosità che forse non conoscete.

Il silenzio ha in sé qualcosa di maestoso e di misterioso, soprattutto in società come la nostra, in cui domina il rumore. Sebbene sia definita come assenza di suono o comunicazione, la verità è che è un fenomeno che spesso comunica più di qualsiasi rumore. In questo articolo presentiamo alcune curiosità sul silenzio.

La musica, che è la poesia del suono, ha bisogno del silenzio per scandire i suoi ritmi ei suoi tempi. La comunicazione regolare richiede anche delle pause affinché sia possibile assimilare i messaggi; inoltre sarebbe insopportabile se l’interlocutore non stesse mai zitto.

Il silenzio a volte è pieno di intimità, mentre altre costruisce muri insormontabili tra due persone. A volte dice molto, mentre altre è segno che non c’è niente da dire. È un fenomeno favoloso.

“Il silenzio è l’elemento in cui si formano tutte le grandi cose.”
-Thomas Carlyle-

Scienza e curiosità sul silenzio

Una delle curiosità sul silenzio arriva da una dichiarazione rilasciata dal prestigioso neuropsicologo Leo M. Chalupa, docente di farmacologia e fisiologia alla George Washington University ed esperto di problematiche percettive.

Chalupa ha affermato che gli esseri umani hanno bisogno di un’intera giornata di silenzio assoluto per garantire la corretta attività cognitiva.

In una delle sue ricerche suggerisce che l’eccesso di stimoli uditivi esaurisce la corteccia prefrontale, responsabile del ragionamento. In alcune interviste, Chalupa ha sostenuto che il rumore inibisce il pensiero superiore e l’unico modo per riattivarlo sarebbe ottenere una dose significativa di silenzio, perché solo così si ha un “reset”.

Un altro studio condotto presso l’Università di Dresda, Germania, indica che le cavie a cui erano state assicurate due ore di silenzio al giorno hanno sviluppato nuove cellule nell’ippocampo, area associata al controllo dell’ansia, della memoria e dell’orientamento spaziale.

Altre curiosità sul silenzio

Il silenzio è stato associato alla trascendenza e al sacro. Quasi tutte le religioni consigliano di evitare il rumore nei templi e nei luoghi di culto. Questa perché è una condizione fondamentale per l’introspezione e la concentrazione. Ecco perché il silenzio è richiesto anche in luoghi come le biblioteche.

Non per niente, la tradizione di mantenere un minuto di silenzio in segno di lutto è praticamente universale. Questa usanza risale al 1912 quando in Portogallo i senatori resero così omaggio a José María Paranhos, barone di Río Branco e ministro degli Affari esteri. In realtà, erano previsti dieci minuti di silenzio, ma nel tempo in molti luoghi è stato adottato il limite di un solo minuto.

L’antropologo José Luis Ramírez ricorda che la società odierna tende a sentirsi a disagio in assenza di suoni. Ciò provoca angoscia e disagio a molte persone. Ramírez sottolinea che questo è un comportamento indotto dal potere, poiché sia il silenzio sia l’ozio ne sono nemici.

Va detto che il culto del silenzio esiste ancora oggi. In Occidente si trova nei conventi di clausura o chiostri religiosi. In questi spazi si fa il famoso “voto del silenzio”, che mira a mantenere un clima di raccoglimento e di preghiera per entrare in contatto profondo con Dio. Molti ordini religiosi mantengono queste tradizioni.

Il silenzio come enigma

Uno degli aspetti più sorprendenti del silenzio è che non c’è accordo sulla sua esistenza. I dati disponibili indicano che il silenzio assoluto non esiste.

Sono stati condotti diversi esperimenti con le cosiddette camere anecoiche, spazi privi di suono, e i risultati sono sconcertanti. Una persona che vi entra è in grado di sentire innumerevoli suoni prodotti dal corpo e che in altre occasioni ignora.

È stata sollevata l’idea che nello spazio non esistono mezzi, come l’aria, che consentono la trasmissione delle onde sonore. Tuttavia, diversi corpi celesti hanno un’atmosfera che, sebbene non adatta alla vita umana, consente la propagazione del suono. Lo dimostra il fatto che varie sonde spaziali hanno captato rumori nell’universo.

Alla luce di ciò, possiamo affermare che gli unici che conoscono il silenzio totale sono le persone sorde e mute. Tuttavia, e in parte per la loro stessa condizione, è praticamente impossibile descrivere in cosa consista questa assoluta assenza di suoni.

Bibliografia

Gunhan, E., Choudary, P. V., Landerholm, T. E., & Chalupa, L. M. (2002). Depletion of cholinergic amacrine cells by a novel immunotoxin does not perturb the formation of segregated on and off cone bipolar cell projections. The Journal of neuroscience : the official journal of the Society for Neuroscience, 22(6), 2265–2273. https://doi.org/10.1523/JNEUROSCI.22-06-02265.2002
Kirste, I., Nicola, Z., Kronenberg, G., Walker, T. L., Liu, R. C., & Kempermann, G. (2015). Is silence golden? Effects of auditory stimuli and their absence on adult hippocampal neurogenesis. Brain structure & function, 220(2), 1221–1228. https://doi.org/10.1007/s00429-013-0679-3
Oubiña, D. (2011). El silencio y sus bordes. Modos de lo extremo en la literatura y el cine. Buenos Aires: FCE.

https://bit.ly/3C1pfM4

https://bit.ly/3w3VRAT

da lista mentem gg





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina