[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
26/09/2025 - 10:09:08
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.127 - Sid: 688985475 - Visite oggi: 40838 - Visite totali: 66.001.058

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Il bisogno di essere approvati dagli altri

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 14/04/2022 : 10:06:20
Il bisogno di essere approvati dagli altri

Il nostro ambiente sociale e culturale rafforza il bisogno di essere approvati dagli altri e di comportamenti limitanti per lo sviluppo personale.

Alcune persone sprecano il loro tempo alimentano il bisogno di essere approvati dagli altri. Questo fenomeno si verifica talvolta inconsapevolmente, impedendo di avanzare nel proprio sviluppo personale. La ricerca di conferma esterna è un problema, soprattutto quando diventa una necessità.

Sebbene tutti abbiamo bisogno dell’apprezzamento altrui, tutto ha un limite. Non possiamo concentrare tutta la nostra sicurezza fisica ed emotiva su quello che gli altri pensano o fanno. In altre parole, una cattiva valutazione o critica non deve minare la nostra autostima.

Il bisogno di essere approvati dagli altri dipende dalla convinzione che quello che gli altri pensano di noi è più importante dell’opinione che abbiamo di noi stessi. Nessuno dovrebbe costruire la propria vita sulla base di un simile approccio.

“Coloro che approvano un’opinione la chiamano opinione, ma coloro che la disapprovano la chiamano eresia”.
-Thomas Hobbes-

Quello che pensano di me è più importante di quello che penso di me stesso

La ricerca di approvazione esterna è spesso mediata dal contesto culturale. Quasi senza sapere come, diventiamo camaleonti sociali: ci adattiamo a tutto quello che ci circonda. Temiamo le critiche e il rifiuto, finendo così per assumere le stesse idee e comportamenti.

A tutti noi piace ricevere complimenti e applausi. Ci sentiamo bene quando riceviamo apprezzamento dagli altri.

Il bisogno di essere approvati dagli altri, tuttavia, è più di un desiderio. Significa che ci sentiamo felici e gioiosi quando gli altri ci supportano o ci accettano.

Lo studio condotto presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università dell’Illinois indica che durante l’infanzia è fondamentale sentirsi approvati dall’ambiente più vicino.

In questo modo rafforziamo la nostra personalità e autostima. Nell’età adulta, e soprattutto nell’adolescenza, è necessario promuovere l’indipendenza.

Il bisogno di essere approvati dagli altri mina l’autostima

Il problema si presenta quando il bisogno di essere approvati dagli altri diventa una pratica ricorrente che mina l’autostima.

Quando diventa un bisogno, è come se dessimo piccoli pezzi di noi stessi alle persone che riteniamo essenziali per fornirci sostegno.

Quando a un certo punto ci disprezzano, o semplicemente disapprovano quello che diciamo o facciamo, cadiamo a pezzi, perché abbiamo venduto loro il nostro valore personale.

Stiamo bene solo quando ci lodano, in caso contrario ci sentiamo vuoti, falliti, indossiamo una maschera o una benda per noi stessi, offuscando il nostro vero valore. Così facendo diamo più importanza all’opinione altrui che alla nostra, dando agli altri il controllo su di noi.

In questa situazione sacrifichiamo il nostro vero sé, il nostro vero modo di essere in nome delle opinioni esterne.

Atteggiamenti tipici

Il bisogno di essere approvati dagli altri provoca alcuni atteggiamenti tipici. Questi sono:

Essere troppo gentili anche se ci troviamo in disaccordo.
Non saper dire di no agli altri, di conseguenza agire contro la nostra volontà.
Cambiare punto di vista per apprezzare e apparire amichevole con gli altri.
Sentirsi depressi o angosciati quando non approvano o accettano quello che facciamo.

Come eliminare il bisogno di essere approvati dagli altri

Conoscete qualcuno che non ha mai provocato la minima disapprovazione? È improbabile e questo perché ogni persona è un mondo a sé, un essere unico e irripetibile, che non può piacere a tutti.

Dobbiamo accettare questo, altrimenti limiteremmo la nostra crescita personale. A tale scopo, è importante rilevare le condotte controproducenti ed evitare che il bisogno di essere approvati dagli altri diventi nostro nemico. Siamo importanti come gli altri.

Per quanto lo vogliamo, è impossibile evitare la disapprovazione. È dunque importante affrontare la critica o il rifiuto in altro modo.

“L’opinione degli altri su di te non deve diventare la tua realtà.”
Les Brown

Come affrontare le critiche e la disapprovazione

Di fronte alle critiche, al rifiuto o alla disapprovazione, si consiglia di non agire automaticamente. Non dovremmo sentirci subito feriti.

A volte una critica è positiva perché aiuta a convalidare la nostra identità, a separarci dal resto. Per essere così unici. È impossibile essere sempre d’accordo con quello che si fa o si dice.

Bisogna essere consapevoli della possibilità di critica in ogni situazione e che il rifiuto della nostra idea o comportamento non implica necessariamente il rifiuto di noi stessi.

Apprezzare ciò che l’altro ci dice può essere una strategia appropriata. La ricerca di approvazione come necessità è finita e ci permette di crescere e svilupparci.

Allo stesso modo, conviene distinguere tra la disapprovazione esterna e interna; se gli altri ci criticano, non dobbiamo farlo anche noi.

E soprattutto dobbiamo accettare il fatto che molte persone non ci capiranno, così come noi non capiremo tanti altri. Questa è la base della diversità di opinioni, che a sua volta può arricchirci.

Donna con illusioni felice di liberarsi del bisogno di essere approvata.
Il bisogno di essere approvati dagli altri a volte è dettato dal desiderio di immunità al dolore e alla delusione come esprime Wayne Dyer. Se non affrontiamo la disapprovazione, non approveremo completamente noi stessi.

Bibliografia

Twenge, J. M., & Im, C. (2007). Changes in the need for social approval, 1958-2001. Journal of Research in Personality, 41(1), 171–189. https://doi.org/10.1016/j.jrp.2006.03.006
Meyer, Joyce (2008) Approval Addiction: Overcoming Your Need to Please Everyone. University Press

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1467-8624.2005.00847_a.x

da lista mente gg





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina