[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
26/09/2025 - 15:39:22
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.127 - Sid: 688994934 - Visite oggi: 50292 - Visite totali: 66.015.658

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Il colore marrone in psicologia

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 02/03/2022 : 10:17:05
Il colore marrone in psicologia

Tutti i colori influenzano la mente umana, anche il marrone. Dal suo legame con la natura al suo rapporto con la morte, in questo articolo analizziamo il significato di questo colore.

Il colore marrone contraddistingue il terreno e il caffè, è inoltre tipico del pelo di molti animali. Si tratta, dunque, di un colore associato alla natura e ai suoi elementi, sebbene il suo significato sia strettamente legato al contesto.

È stato dimostrato che i colori hanno effetto sulle emozioni, sui pensieri e persino sulle decisioni che prendiamo. Nonostante si tratti di una mera rappresentazione mentale delle lunghezze d’onda della luce, il loro uso culturale e personale provoca molteplici significati e usi.

Nelle righe che seguono presentiamo diverse informazioni sulle caratteristiche fisiche del colore marrone e anche una rassegna generale del suo significato e degli usi che oggi gli vengono dati.

La fisica del colore marrone

Il marrone, che presenta diverse tonalità come caffè, castagna, cannella o cioccolato, è un colore scuro e insaturo che rientra nella tonalità dell’arancione. È un colore policromatico, ovvero una miscela di varie sfumature (sia nella luce sia nei pigmenti).

Potreste aver notato che nell’arcobaleno non ci sono il marrone, il grigio né il rosa. La luce si scompone nei suoi colori primari quando attraversa un mezzo trasparente, come le goccioline d’acqua: rosso, arancione, giallo, verde, ciano, blu e viola. All’interno dello spettro dei colori, il marrone si trova tra 580 e 620 nanometri.

Nello specifico il marrone si ottiene miscelando le 3 luci primarie (rossa, blu e verde) in proporzioni diverse, ovvero è un colore terziario. Secondo la sintesi dei pigmenti, o mescolanza sottrattiva del colore, accade lo stesso: il marrone si ottiene mescolando rosso, giallo e verde, i colori primari.

Qual è il significato del colore marrone?

Nonostante la sua connessione con la cromaticità della natura, il marrone non ha connotazioni intense nell’emotività umana. Secondo Max Lüscher, autore del famoso test colore, questa tonalità è passivamente ricettiva.

In altre parole, la tendenza generale osservata nel gruppo sperimentale è quella di attribuire al marrone pochissime qualità emotive.

Il marrone è il colore dell’autunno e l’appassito, la strada verso il freddo dell’inverno.

Tuttavia, ciò non significa che questo colore sia visto come privo di significato, ma piuttosto che sia pensato come un’aggiunta ad altri colori e situazioni mentali.

Ne sono un esempio i risultati presentati da Rivera nel suo studio del 2001, per cui le parole più associate a questo colore dal gruppo sperimentale sono state “terra”, “tronco”, “legno”, “albero”, “cioccolato”, “serietà”, “mattone”, “brutto” e “bello”.

Il bene e il male del marrone

Il marrone evoca sentimenti neutri e amari a causa della sua tenue neutralità. A volte è anche legato allo sporco per la sua somiglianza con superfici macchiate ed escrementi.

Eva Heller afferma che il marrone è il colore più rifiutato di tutti, poiché rappresenta il vecchio stile e quello che sta per estinguersi.

D’altra parte, è anche un colore che legato a vigore, forza, solidarietà e riservatezza. Lo stesso Lüscher sottolinea che le persone a cui piace il marrone tendono ad anestetizzare le sensazioni spiacevoli attraverso il soddisfacimento di bisogni fisiologici (cibo, bere, rapporti sessuali, ecc.).

Usi del colore marrone

Il marrone è molto presente nella vita di tutti i giorni, poiché i mobili in legno sono in genere di questo colore. La moda si appropria spesso della gamma dei marroni, soprattutto quando arriva l’autunno e i colori vivaci della primavera e dell’estate non vengono più utilizzati.

Il marrone viene usato nell’arredo d’interni quando si desidera conferire un’atmosfera accogliente, soprattutto nei luoghi turistici invernali, come hotel e case rurali.

D’altra parte, viene usato insieme al rosso e al nero per dare effetti drammatici e intensi nelle produzioni audiovisive. Il colore marrone ha anche un significato speciale all’interno del simbolismo di alcune culture.

Nel cristianesimo, ad esempio, rappresenta la rinuncia ai beni materiali, per questo i monaci si vestono di marrone. In Etiopia e in India è il colore del lutto, del corpo che ritorna sulla terra.

Conclusioni

Nonostante non sia uno dei colori più apprezzati, il marrone presenta diversi significati. Le culture più vicine alla natura tendono a tenerlo in maggiore considerazione, ma nelle aree urbane assume significati più negativi.

In ogni caso, se siete interessati al modo in cui i colori influenzano la vita umana, vi invitiamo a scoprirne di più leggendo i diversi articoli da noi pubblicati sull’argomento.

Bibliografia

Heller, E. (2004). Psicología del color. Cómo actúan los colores sobre los sentimientos y la razón. Editorial Gustavo Gili: España.
Rivera, M. A. (2001). Percepción y significado del color en diferentes grupos sociales. Revista Imagen, 53: 74-83.
Gastaneta, F. P. (2002). La cromosemiotica. El significado del color en la comunicación visual.

https://200.62.146.19/bibvirtualdata/publicaciones/comunicacion/n3_2002/a07.pdf

da lista mente gg





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina