[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
27/09/2025 - 22:19:31
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.127 - Sid: 902800003 - Visite oggi: 52331 - Visite totali: 66.100.401

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Autoosservazione e come influenza le relazioni?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 20/12/2021 : 10:59:17
Autoosservazione e come influenza le relazioni?

C'è chi si adatta al contesto e chi semplicemente si lascia governare dai propri stati interiori. Il livello di autoosservazione è decisivo per identificare a quale dei due gruppi si appartiene.

È sufficiente sedersi con un gruppo di persone e guardarle interagire per individuare le differenze. Queste differenze possono essere spiegate sulla base di un concetto interessante: l’autoosservazione.

Alcuni tenderanno ad attirare l’attenzione, mentre altri preferiranno rimanere in secondo piano. Ci sarà chi mostra tutto il suo carisma, modula la voce e reagisce espressivamente, e chi si limita a essere più naturale e spensierato.

Con il termine “autoosservazione” si può indicare il grado in cui una persona adatta il suo comportamento al contesto sociale. In altre parole, il controllo che si esercita per rispondere in modo socialmente desiderabile e appropriato.

Il nostro uso di questa capacità può determinare il successo delle nostre interazioni, ma dice molto anche sulla nostra personalità.

Che cos’è l’autoosservazione?

L’autoosservazione è un concetto proposto dallo psicologo sociale Mark Snyder per spiegare come le persone si comportano socialmente; nello specifico, quanta attenzione prestano al loro comportamento poiché è conforme alle aspettative sociali.

A volte vengono utilizzati anche il termine automonitoraggio e altri termini correlati come autocontrollo e autopresentazione. In definitiva, l’importanza per la persona dell’immagine che proietta agli altri e fino a che punto si controlla affinché questa proiezione sia positiva.

Insieme alla teoria dell’autoosservazione, Snyder ha definito una scala per valutare questo tratto. In essa, al soggetto viene chiesto di valutare il proprio grado di accordo o disaccordo con affermazioni come le seguenti:

Non sono sempre la persona che sembro.
Rido di più quando guardo una commedia con altre persone rispetto a quando sono solo/a.
Raramente sono al centro dell’attenzione nei gruppi.
Tendo a mostrare parti diverse di me a persone diverse.
Cerco di prestare attenzione alle reazioni degli altri al mio comportamento per evitare di essere fuori posto.

Alta o bassa autoosservazione?

A seconda delle risposte date al questionario, la persona ottiene un punteggio che la colloca nella zona alta, bassa o intermedia del continuum di autoosservazione. In generale, tuttavia, i soggetti che condividono punteggi simili presentano alcune caratteristiche comuni.

Persone con un alto autocontrollo

Sono estroversi e orientati verso le altre persone.
Agiscono in base al contesto e sono disciplinati da situazioni specifiche.
Tendono a supervisionare e monitorare il loro comportamento per adattarlo alle esigenze sociali.
Sono più sensibili all’espressione e all’autopresentazione degli altri. Sono bravi a estrarre le chiavi e leggere quelle davanti a loro.
Tendono ad avere amici diversi per attività diverse, tendono a segregare il pubblico.

Persone con bassa osservazione di sé

Sono introversi ed egocentrici.
Sono governati dai loro principi, credenze e disposizioni personali, indipendentemente dal contesto in cui si trovano. Pertanto, non cambiano a seconda della situazione.
Di solito non vengono osservati per adattarsi al contesto; sono, se volete, più spontanei e spensierati.
Hanno “amici per tutto”, non li differenziano a seconda dell’attività.

Vale la pena ricordare che queste caratteristiche rappresentano i punteggi più alti e più bassi, ma gran parte della popolazione si trova in posizioni intermedie. È pertanto probabile non sentirsi identificato al 100% con nessuna delle descrizioni precedenti.

Quali ripercussioni ha questo tratto a livello sociale e personale?

Il grado di autoosservazione ha una grande influenza a livello sociale. Coloro che mostrano un alto livello di autoosservazione tendono a essere più carismatici e a instaurare migliori interazioni con gli altri; sono al centro dell’attenzione e si adattano meglio alle esigenze dei diversi contesti.

D’altra parte, chi mostra scarsi livelli di osservazione di sé può sperimentare con maggiore frequenza il rifiuto sociale o interazioni insoddisfacenti. È in qualche modo insensibile alla norma e questo può causare qualche problema.

La vita è un grande teatro e queste persone si preoccupano meno della sceneggiatura. È stato osservato anche che presentano un rischio maggiore di depressione, poiché qualsiasi situazione che minaccia uno dei loro ruoli ha un impatto globale maggiore.

Tuttavia, non è un tratto patologico o negativo in sé. È stato dimostrato che una bassa osservazione di sé è correlata a una maggiore autostima implicita, ovvero minori differenze tra il sé reale e il sé ideale.

Oltre a ciò, tendono a dare la priorità alla personalità rispetto all’aspetto fisico quando interagiscono con gli altri a livello emotivo o sessuale.

Conclusioni

Lo scopo sarà sempre quello di qualificare le nostre tendenze per trovare un equilibrio che sia funzionale per noi nel quotidiano.

Adattarci socialmente può offrire grandi vantaggi, ma preoccuparsi troppo dell’immagine che proiettiamo e di come ci vedono gli altri può causare problemi di ansia. A metà troveremo la virtù.

Bibliografia

Avia, M. D., Carrillo, J. M., & Rojo, N. (1991). Auto-obsevación, apertura a la experiencia y elección de situaciones sociales: un estudio preliminar. Análisis y modificación de conducta, 17(55), 801-811.
Fernández, J. S., & Gómez, J. L. G. (1991). Factores psicosociales y síntomas depresivos: el caso de la auto-observación. Psicothema, 381-399.
Jiménez, J. A. (1999). Autoconciencia, personalidad sana y sistema autorreferente. Anales de Psicología/Annals of Psychology, 15(2), 169-177.
Snyder, M. (1974). Self-monitoring of expressive behavior. Journal of personality and social psychology, 30(4): 526.

https://psycnet.apa.org/record/1975-03047-001

http://www.psicothema.com/psicothema.asp?id=2027

https://www.uma.es/psicologia/docs/eudemon/investigacion/autoconciencia_y_personalidad_sana.pdf

da lista mente gg






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina