[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
27/09/2025 - 22:20:30
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.127 - Sid: 902800003 - Visite oggi: 52361 - Visite totali: 66.100.548

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Essere triste pur non avendo problemi

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 13/12/2021 : 10:13:35
Essere triste pur non avendo problemi

Avere tutto per essere felice: famiglia, amici, lavoro... Eppure, provare una tristezza costante, un'apatia che non ha alcun senso. Perché ci deprimiamo se non ci sono carenze significative nella nostra vita?

Un buon lavoro, sicurezza finanziaria, persone care, una famiglia meravigliosa e amici sempre presenti. Ciò nonostante, qualcosa non va, stravolge tutto e fa sentire triste.

Non essere felici sebbene tutto quanto intorno sia favorevole è un’esperienza comune. Una tremenda contraddizione esistenziale spesso mediata da una depressione latente. Tuttavia, vogliamo dare un senso a tutto, cerchiamo una spiegazione obiettiva a tutto.

Dobbiamo accettare, però, che i disturbi mentali non hanno sempre un’origine chiara. Nel caso specifico della depressione, è comune andare alla deriva in quell’abisso senza sapere cosa abbia spinto ad arrivarci. E quando ciò accade, ci arrabbiamo con noi stessi perché non siamo felici quando dovremmo esserlo.

Un’anima triste può ucciderti più in fretta, molto più in fretta che un germe
-John Steinbeck-

Motivi per cui si è triste pur avendo tutto (in apparenza)

Perché sono triste se la mia vita va a gonfie vele? Facendo una ricerca su internet, scopriremo che si tratta di una domanda che compare spesso nei forum o nei social network.

Molte persone fanno domande come: “Perché mi è stata diagnosticata la depressione se non ho motivi per essere triste?”, “Perché non riesco ad apprezzare quello che ho?”.

Non capiamo ancora l’anatomia dei disturbi dell’umore. Continuiamo a pensare che la depressione sia una forma di tristezza, soprattutto riponiamo su di noi l’unica responsabilità.

“Hai l’ansia, perché sei troppo intenso e non sai prendere la vita in un altro modo”, “Soffri di depressione perché sei debole, pigro e non sai apprezzare il bene che ti circonda”.

Tale ragionamento è pericoloso e alimenta ulteriormente il senso di colpa. La depressione è una condizione in cui convergono più fattori e non tutti sono sotto il nostro controllo.

Avere tutto non è sempre sinonimo di felicità e benessere

Possiamo avere il miglior lavoro del mondo e un partner meraviglioso, ma non essere felici. Può succede, ma bisogna individuare l’elemento che provoca il caos.

A volte diamo per scontato che determinate dimensioni ci renderanno felici perché è “socialmente previsto”. Quando in realtà il benessere autentico può derivare da altri aspetti meno “normativi”.

Se capita di chiedersi perché si è tristi da molto tempo senza motivi apparenti, se con frequenza si riflette sulla propria vita, conviene fermarsi un attimo.

Alcuni fattori come lo stress indicano che pur avendo una famiglia e amici preziosi non è possibile godere di essi. Anche la mancanza di uno scopo e di obiettivi a lungo termine tendono a offuscare il nostro benessere.

Essere triste è una condizione medica, non una scelta

Nessuno sceglie la propria depressione. Nessuna persona cade volontariamente in un disturbo dell’umore. Le depressioni sono condizioni di origine multifattoriale e non tutte sono sotto il nostro controllo. Possono influire i seguenti fattori:

Aspetti neurologici. Il lavoro di ricerca svolto presso il Dipartimento di Psichiatria della Mount Sinai School of Medicine di New York indica l’impatto delle variabili neurobiologiche sulla depressione. I geni, dunque, sono tra gli aspetti da considerare.
Avversità psicosociali durante l’infanzia. La persone che si sente sempre triste anche se la loro vita va buona, bisogna guardare indietro e ricordare la propria infanzia. A volte, anche con un presente felice, il peso del trauma passato aumenta il rischio di depressione.
Stress mantenuto nel tempo. Potremmo avere tutto, una bella casa, stabilità finanziaria, un partner che amiamo… Pur così, sostenere situazioni stressanti per diversi mesi è un fattore di rischio per la depressione.
La persona che si sente depressa “senza motivo” quando tutto va bene nella sua vita può essere più riluttante a chiedere aiuto.

Distogliere lo sguardo su quello che si possiede e concentrarlo sulle proprie emozioni

Quando ci si sente triste senza una causa evidente, mostra una doppia sofferenza. Ci si sente in colpa, persino ingrati. Perché non sono felice se il mio partner mi ama e ho una famiglia? Questa delusione prolunga la richiesta di un aiuto professionale, navigando tra vergogna, frustrazione e stranezza.

Si spera che quel vuoto passi da solo, che sarà solo un brutto momento. Tuttavia, l’apatia, la disperazione e i pensieri negativi non scompaiono, si intensificano.

È importante chiedere aiuto quando i pensieri negativi e il disagio emotivo diventano una costante. Al di là di quello che si ha, come ci sentiamo è la dimensione più rilevante.

Bibliografia

Aan Het Rot M, Mathew SJ, Charney DS. Neurobiological mechanisms in major depressive disorder. CMAJ. 2009;180(3):305-313. doi:10.1503/cmaj.080697
Cuijpers P, Sijbrandij M, Koole SL, Andersson G, Beekman AT, Reynolds CF 3rd. Adding psychotherapy to antidepressant medication in depression and anxiety disorders: a meta-analysis. World Psychiatry. 2014;13(1):56-67. doi:10.1002/wps.20089
Zimmermann JJ, Tiellet Nunes ML, Fleck MP. How do depressed patients evaluate their quality of life? A qualitative study. J Patient Rep Outcomes. 2018;2(1):52. doi:10.1186/s41687-018-0076-z

https://www.cmaj.ca/content/180/3/305

da lista mente gg





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina