[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
27/09/2025 - 22:20:57
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.127 - Sid: 902800003 - Visite oggi: 52377 - Visite totali: 66.100.624

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Le aspettative nella relazione sono utili?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 22/10/2021 : 09:55:11
Le aspettative nella relazione sono utili?

È comune pensare che nutrire aspettative nelle relazioni di coppia sia negativa. Ma se vi dicessimo che in realtà sono utili?

Si è spesso parlato delle aspettative nella relazione di coppia come un elemento negativo, che a lungo termine finisce per distruggere tutto.

Tuttavia, non nutrire aspettative può far perdere l’interesse, perché non si prefiggono nuovi obiettivi per il futuro; ciò potrebbe indicare anche mancanza di certezza in merito alla relazione. È possibile nutrire diverse aspettative nella relazione di coppia, quali:

Come sarà la mia vita con questa persona?
Mi amerà per sempre?
Quali obiettivi avremo insieme?
Avremo dei figli?
Sarà fedele?

Se pensiamo agli studi, al lavoro, alla città in cui viviamo, noteremo che le aspettative influiscono su quello che facciamo, pensiamo o proviamo. In sintesi, si tratta della fiducia nel fatto che una possibilità alla fine possa avverarsi.

Affinché un’aspettativa dia i suoi frutti, bisogna mettersi in azione. Se abbiamo l’aspettativa di lavorare come insegnanti, dobbiamo formarci e fare piccoli passi verso la meta. In caso contrario, diventerà una chimera.

Ma cosa succede quando ci addentriamo nel mondo delle relazioni? Sono utili le aspettative che possiamo nutrire? Sono una spinta o un freno?

Le “cattive” aspettative nelle relazioni

Le aspettative nella relazione di coppia sono necessarie. Tuttavia, è importante distinguere fra quelle reali e quelle che sono solo frutto di una fantasia romantica.

Questo può succedere anche in altri ambiti. Per esempio, tornando all’esempio di voler diventare insegnante, la aspettativa resterà solamente un desiderio irrealizzabile e probabilmente frustrato se non ci si forma.

Nel caso delle relazioni di coppia, il problema principale è che a volte ci illudiamo. Questo succede soprattutto nella fase dell’innamoramento, nei primi momenti della relazione. Allora vediamo solo gli aspetti belli dell’altra persona e pensiamo ad un futuro idilliaco, senza fare un’analisi realistica del profilo dell’altro e della situazione in cui si trova.

Inoltre, nella nostra mente abbiamo un ideale di ciò che ci aspettiamo da una relazione. Per cui a volte desideriamo che si avveri. Non importa se l’altra persona ha i requisiti per starci accanto o no. Resta sempre la fantasia che potremo cambiarla.

“Speriamo così tanto che gli altri siano come noi desideriamo, che diventiamo incapaci di accettarli come sono realmente. Perciò, non sono le persone a deluderci, ma le aspettative che abbiamo su di esse, a causare veramente tutte le nostre disillusioni”.
-Alejandro Santafé-

Queste aspettative nella relazione di coppia non si basa su fatti concreti. Si tratta solo di idee che possono essere convalidate da luoghi comuni come “l’amore può tutto”, “se mi ama davvero farà lo sforzo di cambiare”, “con il tempo io lo/la cambierò”.

L’utilità delle aspettative nella relazione di coppia

Se decidessimo di eliminare ogni aspettativa, molto probabilmente non vi sarebbero relazioni di coppia. Senza aspettative, la linea dell’orizzonte si sfuma, non c’è relazione da costruire.

Per questo motivo le aspettative nelle relazioni di coppia sono utili, a meno che non vadano contro la coppia stessa. Esse fanno anche parte della comunicazione.

Possiamo avere l’aspettativa di avere un bambino (anche se questo alla fine può succedere o no). L’ideale è che lo desideri anche il partner, altrimenti che cambi parere è una possibilità, ma non una certezza. Questo momento potrebbe non arrivare, procurando rancore e delusione.

D’altra parte, le aspettative nella relazione di coppia ci spingono a costruire una vita in comune. L’ideale, pertanto, è che la persona con la quale stiamo nutra aspettative simili.

In caso contrario, molto probabilmente la relazione non andrà a buon fine. A questo punto, è anche importante distinguere le aspettative che hanno radici profonde nel nostro stato d’animo.

“Quando si forma la coppia, i suoi membri creano delle aspettative su come condurranno la loro vita futura, e quindi devono stabilire delle nuove regole di convivenza quotidiana, in cui la comunicazione, il suo contenuto, la negoziazione o le attività che realizza ognuno influiranno sull’armonia familiare. Non considerando questi aspetti, è probabile che si arrivi alla separazione”.
-La vita di coppia: un tema da negoziare-

Riflessioni finali sulle aspettative nella relazione di coppia

Una buona gestione delle aspettative costituirà una solida base per il nostro stato emotivo e per la nostra relazione. Ad esempio, cosa vogliamo dalla relazione, come vogliamo vivere, dove, etc. Oltre a ciò, non va bene pretendere di imporre le nostre aspettative al partner se non le condivide.

Possiamo anche fare un lavoro di autoconoscenza per distinguere le aspettative che desideriamo che si avverino nella nostra relazione -che sono praticamente condizioni di continuità- da quelle di cui possiamo fare a meno. Solo così potremo arrivare a costruire delle relazioni sane.

“Nessun vento viaggia a favore di chi non sa verso che porto si dirige”.
-Seneca-

Bibliografia

Garrido Garduño, A., Reyes Luna, A. G., Torres Velázquez, L. E., & Ortega Silva, P. (2008). Importancia de las expectativas de pareja en la dinámica familiar. Enseñanza e Investigación en Psicología, 13(2).
Garrido Garduño, A., Reyes Luna, A. G., Ortega Silva, P., & Torres Velásquez, L. E. (2007). La vida en pareja: un asunto a negociar. Enseñanza e investigación en Psicología, 12(2).
Sánchez Aragón, R. (2009). Expectativas, percepción de estabilidad y estrategias de mantenimiento en las relaciones amorosas. Enseñanza e investigación en psicología, 14(2).

https://www.researchgate.net/publication/270283865_Io_fenomenico_autocoscienza_e_autoconoscenza

da lista mente gg





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina