[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
27/09/2025 - 22:19:52
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.127 - Sid: 902800003 - Visite oggi: 52340 - Visite totali: 66.100.443

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Amore e dipendenza da droghe: aspetti comuni

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 19/10/2021 : 10:05:37
Amore e dipendenza da droghe: aspetti comuni

Potrà sembrare strano, eppure amore e dipendenza, almeno quella dalla cocaina, condividono la stessa sindrome: l'astinenza. Quando una relazione finisce, si manifesta una sindrome di astinenza nei confronti della persona amata.

Siamo tutti, in qualche modo, familiari con l’amore. A seconda della cultura, esso viene interpretato in diversi modi. Il sistema neurale del piacere è centrale nell’esperienza dell’amore. Tuttavia, contrariamente alle credenze popolari, l’amore è legato più al sistema motivazionale che alle emozioni. Ma cos’hanno in comune amore e dipendenza?

I comportamenti coinvolti sia in amore sia a seguito di dipendenza possono essere spiegati dalla neurochimica cerebrale.

L’amore è legato a certe funzioni del sistema nervoso centrale, con determinati nuclei e neurotrasmettitori. Questi hanno come unico scopo l’attaccamento al partner per la riproduzione e la cura della prole.

Amore e dipendenza: punti in comune nel cervello

La chimica dell’amore romantico

Quando siamo attratti da una persona, in molti casi la prima cosa che accade nel nostro cervello è una sorta di bisogno di essere gratificati sessualmente. Questo meccanismo è influenzato dagli ormoni (ovviamente), in particolare estrogeni e androgeni.

Questa fase viene seguita dall’amore romantico. Tale fenomeno può essere definito come il processo di attenzione verso un particolare partner per l’accoppiamento. A esso si aggiunge anche il bisogno di unione sentimentale con il partner. Durante questa fase si verifica:

Un aumento della dopamina e della norepinerfrina.
Una diminuzione della serotonina.

Infine, c’è una fase di attaccamento al partner al fine di accudire la prole. In questa fase si verifica un importante attaccamento sentimentale, così come una sensazione di comfort. I neuropeptidi che influenzano questo comportamento sono l’ossitocina e la vasopressina.

Comportamenti durante l’innamoramento

Durante l’innamoramento si possono osservare alcuni di questi comportamenti:

Dipendenza emotiva.
Paura del rifiuto.
Ansia da separazione.
Empatia.
Riorganizzazione delle priorità quotidiane (in modo da essere disponibile per quella persona).
Desiderio sessuale
Desiderio di legame emotivo.
Passione.

Tutti questi comportamenti possono essere spiegati dalla neurochimica. Vediamo cosa succede. Quando la dopamina aumenta, l’attenzione aumenta e con essa la tendenza a considerare la persona amata come unica. Questo può causare:

Euforia
Inappetenza e insonnia
Tremore
Palpitazioni
Aumento della frequenza respiratoria
Ansia
Panico
Paura
Sbalzi d’umore
Disperazione se la relazione finisce

Ebbene, le medesime condotte possono verificarsi anche nella dipendenza da droghe, come la cocaina o le anfetamine.

Quando la norepinefrina aumenta, ci fissiamo sulle qualità positive della persona amata. Le qualità negative sono quindi ignorate.

La diminuzione della serotonina genera pensieri ossessivi verso la persona che amiamo. Allo stesso modo, questo si verifica anche nei disturbi ossessivi.

Il denominatore comune tra amore e dipendenza: la sindrome da astinenza da cocaina e l’innamoramento

La sindrome da astinenza è causata da due tipi di dipendenza:

Una dipendenza fisica generata da uno stato di adattamento dell’organismo che si traduce nella presenza di alterazioni fisiche quando la somministrazione di cocaina viene soppressa.

Una dipendenza psichica, generata da uno stato di soddisfazione e benessere motivato dal consumo di cocaina e che induce l’individuo a ripetere la sua somministrazione per continuare in questo stato o per evitare la comparsa di sintomi di astinenza.

Glawin e Kleber (1986) hanno stabilito tre fasi nella sindrome di astinenza da cocaina:

I fase, crash. Da nove ore a quattro giorni. Si tratta di uno stato di grande sconforto che causa depressione, anedonia, insonnia, irritabilità, ansia e un forte desiderio di farne ancora uso.

II fase, astinenza. Da una a dieci settimane. Inizia dal 5° giorno dopo l’ultima assunzione della sostanza. Si presenta con anedonia, disforia, ansia, irritabilità, sensazione di noia intensa e desiderio.

III fase, Estinzione. Di durata indeterminata. Lo stato affettivo di base viene recuperato con una risposta anedonica normalizzata.

Conclusioni

Potrebbe sembrare strano, ma è un dato di fatto: amore e dipendenza, almeno dalla cocaina, condividono la stessa sindrome di astinenza. Nel caso della fine di una relazione, c’è una sindrome di astinenza nei confronti della persona amata.

Così, sembra che le fasi dell’amore possano essere paragonate a quella della dipendenza. Sembra inoltre che i nostri comportamenti in amore e dipendenza siano abbastanza simili, al punto da presentare le stesse basi neurochimiche.

L’astinenza da cocaina è la sindrome che più assomiglia alla perdita di un partner. Esiste quindi una base scientifica per l’ipotesi secondo cui l’amore sia paragonabile a una dipendenza.

Bibliografia

Maureira, F. (2009). Amor y adicción: comparación de las características neurales y conductuales. Revista Chilena de Neuropsicología, 4(2), 84-90.
Fisher, H.; Aron, A.; Mashek, D.; Li, H. and Brown, L. (2002) The neural mechanisms of mate choice: a hypothesis. Neuroendocrinology Letters, 23: 92-97.
Gawin, F. H., & Kleber, H. D. (1986). Abstinence symptomatology and psychiatric diagnosis in cocaine abusers: clinical observations. Archives of general psychiatry, 43(2), 107-113.

https://it.wikipedia.org/wiki/Anedonia

da lista mente gg





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina