[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
13/07/2025 - 18:55:48
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.84 - Sid: 335727765 - Visite oggi: 46412 - Visite totali: 81.776.558

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 La noradrenalina, molecola delle emozioni

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 16/10/2020 : 10:33:03
La noradrenalina, molecola delle emozioni

Quando fissiamo un obiettivo specifico e ci sentiamo motivati a raggiungerlo, una molecola favorisce questo stato emotivo e l'attenzione: la noradrenalina. Scopriamo in quali processi è coinvolta.

Sterzare all’improvviso per evitare un incidente, impegnarsi per l’esame del giorno dopo, sentirsi attratti da qualcuno, provare forte ansia a causa delle pressioni in ufficio… Queste e altre situazioni davvero comuni nella vita di tutti i giorni sono mediate da una molecola fondamentale e determinante secreta nel sistema nervoso: la noradrenalina.

Come ben sappiamo, qualunque aspetto del comportamento e delle emozioni è orchestrato da un affascinante universo chimico fatto di ormoni e neurotrasmettitori. Ogni reazione conscia o inconscia è regolata da dopamina, serotonina, endorfine, acetilcolina, GABA, ecc.. Queste sostanze chimiche secrete dall’organismo inviano segnali attraverso i neuroni affinché si verifichino diverse funzioni.

Elevati o ridotti livelli di una qualunque di queste sostanze chimiche provoca, come ci si potrebbe aspettare, un cambiamento. Può cambiare lo stato d’animo, potremmo sentirci più stanchi o molto stressati. La noradrenalina è una delle molecole che influisce maggiormente sull’organismo. Vediamo perché.

Cos’è la noradrenalina e quali funzioni svolge?

La noradrenalina (o norepinefrina) è una catecolamina con un elevato numero di funzioni fisiologiche e omeostatiche. Funge sia da ormone che da neurotrasmettitore. A livello strutturale è molto simile all’epinefrina, un’altra catecolamina, che insieme ad altre sostanze fondamentali come la dopamina e l’adrenalina forma gli elementi presenti nelle reazioni associate alla sopravvivenza, come l’azione o la fuga.

A tempo stesso, la noradrenalina è fondamentale per la trasmissione di messaggi tra i neuroni, soprattutto durante i processi a carico del sistema nervoso parasimpatico (il quale controlla le funzioni e le azioni involontarie).

Questa sostanza può essere secreta in due punti dell’organismo. Da una parte, il midollo surrenale, che la rilascia poi nel flusso sanguigno, dove attiva cambiamenti e processi ben specifici in quanto ormone. Può essere sintetizzata anche nel locus coeruleus o punto blu, area cerebrale connessa ad altre come il sistema limbico, il talamo e l’ipotalamo.

Infine, è importante sapere che la noradrenalina è uno dei 12 neurotrasmettitori principali. Le sue funzioni hanno quindi un forte impatto sull’organismo, a livello fisico ed emotivo.

Quando il cuore batte più forte

I motivi per cui i battiti cardiaci accelerano sono diversi. Può essere dovuto ai nervi, all’aver visto qualcosa che spaventa e che mette in allerta, a un evento che ci emozionare, ecc…

Quando il nostro battito cardiaco accelera ed è alle stelle, la noradrenalina media questa attivazione.

Forza muscolare per poter reagire

Come già detto, questa molecola svolge un ruolo chiave nei meccanismi di sopravvivenza. Ci aiuta a reagire, a scappare, a difenderci dalle minacce o ad agire dinnanzi a qualunque stimolo.

Ecco perché una delle sue funzioni più importanti è quella di apportare un quantitativo maggiore di sangue ai muscoli, in modo che possano rispondere a determinate situazioni.

La motivazione per raggiungere i nostri obiettivi

La noradrenalina è il combustibile che ci permette di trovare la motivazione per raggiungere gli obiettivi. Questo neurotrasmettitore, associato alla dopamina, favorisce funzioni fondamentali come l’apprendimento, la memoria a lungo e a breve termine e la profonda sensazione di benessere per avere ottenuto qualcosa che ci piace (sensazione di ricompensa).

La noradrenalina e la capacità di attenzione

Nel suo libro Focus, Daniel Goleman spiega che l’attenzione è come un muscolo da allenare. Grazie a essa, riusciamo a incanalare tutte le energie e le risorse verso un obiettivo, e ciò apporta diversi benefici.

Non siamo solo più produttivi, bensì modelliamo la mente sulle orme dell’attenzione e la rendiamo più reattiva. Il neurotrasmettitore che media in questo processo è la noradrenalina.

Il desiderio sessuale

Sappiamo che il desiderio sessuale, così come l’attrazione, sono gestiti da tutto un flusso di neurotrasmettitori. L’amore, come la passione e l’attrazione sessuale, è pura chimica; la molecola descritta si aggiunge a questa formula.

Squilibri della noradrenalina

Diverse condizioni psicologiche ed emotive sono causate da uno squilibrio dei livelli di noradrenalina. Non a caso, durante l’elaborazione di psicofarmaci come alcuni antidepressivi, bisogna tenere conto di questo neurotrasmettitore.

Per esempio, gli inibitori duali della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina sono molto efficaci nel trattamento di diverse forme di depressione.

A questo punto, vediamo quali disturbi possono manifestarsi quando i livelli di noradrenalina nell’organismo sono più alti o bassi del normale:

Depressione. Lo studio condotto presso l’Istituto Nazionale di Psichiatria Ramón de la Fuente, in Messico, dimostra che un ridotto rilascio e assorbimento della noradrenalina favoriscono l’insorgere di depressione.
Ansia e stress. Insieme al cortisolo, la noradrenalina è tra i principali ormoni che intervengono nei processi di stress. Quando questo stato emotivo si prolunga nel tempo, si attiva una risposta fisiologica di ansia: tachicardia, pupille dilatate, aumento del glucosio nel sangue… Durante gli attacchi di panico, per esempio, i livelli di noradrenalina sono molto elevati.
ADHD e noradrenalina. Sia i bambini sia gli adulti con un disturbo dell’attenzione, con o senza iperattività, presentano uno squilibrio dei livelli di questo neurotrasmettitore. Si verifica, di fatto, uno scarso rilascio di dopamina e noradrenalina, nonché intensa ricaptazione degli stessi.

Riflessioni conclusive

È affascinante osservare come questa molecola agisce e influisce su un’infinità di processi fisiologici. In quelli che ci conducono al successo e al benessere, così come in quelli tipici di situazioni più complesse.

A ogni modo, possiamo intervenire per regolarlo facendo ricorso a nuove strategie oppure con terapie farmacologiche.

Bibliografia

Brunello, N. & Ragacni, G. (1998). Rationale for the development of noradrenaline reuptake inhibitors. Hum Psychopharmacol; 13(supl 1): S13-S2
Tanaka, M. et al. (2000). Noradrenaline systems in the hypothalamus, amygdala and locus coeruleus are involved in the provocation of anxiety: basic studies.
Stahl, S.M. (2002). Psicofarmacología esencial. Bases neurocientíficas y aplicaciones clínicas. Barcelona: Ariel.
Vega-Rivera, Nelly. López-Rubalcava, Carolina Estrogens-noradrenaline interactions: their role in the regulation of depression. Laboratorio de Neuropsicofarmacología. Dirección de Neurociencias. Instituto Nacional de Psiquiatría Ramón de la Fuente Muñiz.

https://it.wikipedia.org/wiki/Disturbo_da_deficit_di_attenzione/iperattivit%C3%A0#:~:

http://www.scielo.org.mx/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0185-33252013000400008








Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina