[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
29/09/2025 - 11:34:15
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.127 - Sid: 256644800 - Visite oggi: 17242 - Visite totali: 66.206.967

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 La rivoluzione del microbiota

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 24/07/2019 : 10:03:55
La rivoluzione del microbiota

Medicina Non Convenzionale

>> http://bit.ly/2LzQgg5

Una scoperta relativamente recente sta dando vita a una vera e propria rivoluzione in medicina: scopriamo quanto sono importanti i microrganismi che proliferano nel nostro intestino e perché non possiamo più pensarli solo come dei cattivi compagni da debellare ad ogni costo

Fiamma Ferraro - 23/07/2019

È ancora poco nota al pubblico l’importanza del microbiota (complesso delle cellule microbiche nel nostro organismo, il cui numero è notevolmente superiore a quello delle cellule umane) e del microbioma (complesso dei geni di queste cellule microbiche, geni il cui numero è stimato come di circa 100 volte superiore rispetto ai 23.000 geni umani), ed anche la scienza medica ha iniziato a rendersene conto meno di 20 anni fa.

Si sperava che con l#700;identificazione del genoma umano, portata a termine con orgoglio nel 2003, e con l#700;identificazione di vari geni responsabili di specifiche malattie, sarebbe stato possibile trovare rapidamente il modo per prevenire o guarire queste malattie. Sembra tuttavia che, anche se sono stati conseguiti dei notevoli successi, i risultati siano finora stati inferiori a quelli sperati. Forse perché, come osserva Asher Mullard su «Nature News», nel cercare di rispondere alla domanda: “chi sono io? non si è arrivati a pensare che forse occorrerebbe invece chiedersi “chi siamo noi?”.

La maggior parte del nostro DNA è di origine batterica

La gran parte del DNA nei nostri corpi è batterico e quindi siamo maggiormente rappresentati, da una prospettiva genetica, dal DNA dei nostri batteri. La ricerca si è pertanto orientata, dopo il completamento dell#700;identificazione del genoma umano, verso l#700;identificazione delle sequenze genetiche dei microrganismi ospitati dall’organismo umano.

Uno di questi ambiziosi progetti, “The Human microbiome project” è stato lanciato, con grandi mezzi, dal National Health Institute negli Stati Uniti, e finalmente sembra che gli scienziati, nell’ultimo quindicennio, abbiano iniziato a interessarsi non più solamente allo studio dei geni prettamente umani ma anche allo studio e identificazione dei geni delle varie specie di microrganismi ospitati nell#700;organismo umano, e cioè allo studio del “microbioma”.
Anche l#700;Unione Europea da parte sua si è mossa in questa direzione e la Commissione ha lanciato un#700;iniziativa quadriennale, dal nome di “Metagenomica del tratto intestinale umano” (MetaHIT).

Questa nuova scienza del microbioma è stata definita da alcuni come una “rivoluzione della medicina”, paragonabile a quella di Pasteur, e anzi ancora ben più importante. Tra l’altro anche ai tempi di Pasteur la “scienza” dell’epoca aveva a lungo avuto un atteggiamento di rifiuto verso l#700;ipotesi dell#700;esistenza di microbi quali responsabili delle varie malattie e problemi di sa­lute che affliggono l#700;uomo. Sono passati circa 200 anni dal momento in cui gli strumenti dell#700;epoca avevano consentito per la prima volta di osservare i primi microbi a quello in cui, a seguito degli studi di Pasteur, Koch e altri, la scienza non ha più potuto negare l#700;evidenza della responsabilità dei batteri in molte malattie.

Microbi: la maggior parte sono buoni

Pasteur e i successivi scienziati fino a poco tempo fa avevano peraltro identificato solo dei microbi nocivi, e solo recentemente è emerso il fatto che i microbi nocivi costituiscono solo una piccola parte dei microrganismi contenuti in un organismo umano (il microbiota di una persona in buona salute contiene l’80% di microbi che promuovono la salute e solo il 20% di microbi che possono essere nocivi ma che, in un organismo sano, vengono in genere tenuti a bada dall’80% dei microbi benefici).
Con questo complesso enorme di cellule microbiche che ospitiamo ci troviamo pertanto, per la maggior parte del tempo, fortunatamente in una situazione di pacifica convivenza e reciproco sostegno, poiché la stragrande maggioranza di questi microrganismi esercita un effetto benefico sul nostro organismo ed è anzi essenziale per la nostra vita. Si è in effetti ancora oggi ben lontani dal rendersi conto dell’importanza dell’infinità di organismi che ospitiamo nell’intestino e non solo, e delle funzioni vitali che essi svolgono, non solo per la digestione e nutrizione ma per la salute di tutto l’organismo umano. Siamo pertanto un “superorganismo” composto dalle nostre cellule e geni umani e, per una parte notevolmente maggiore, dalle cellule e geni dei microrganismi che ospitiamo.

È questa convivenza simbiotica e di reciproco sostegno ed aiuto a renderci appunto dei “superorganismi”.
Dato l’enorme numero di specie di microbi benefici, di cui è per ora stata identificata solo una piccola parte (se ne scoprono continuamente di nuovi) appare evidente come la “rivoluzione del microbioma/microbiota” sia in effetti molto più importante di quella dei tempi di Pasteur. Ciò nonostante, ancora oggi, quando si parla di “microbi” si continua a pensare solo a quelli che provocano malattie, e non a quelli benefici ed il termine “batteri” o “microbi” viene ancora in genere associato, nella pubblica percezione, a qualcosa di negativo per la nostra salute. Sta tuttavia sempre più rapidamente emergendo il ruolo benefico e vitale che viene svolto per noi dal complesso dei microbi che ospitiamo.

Approfondisci su:

Scienza e Conoscenza n. 69 - Luglio/Settembre 2019 - Rivista >> http://bit.ly/2LzQgg5
Nuove scienze, Medicina Integrata
www.macrolibrarsi.it/libri/__scienza-e-conoscenza-n-69-luglio-settembre-2019.php?pn=1567






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina