[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
04/08/2025 - 13:56:09
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.53 - Sid: 55694671 - Visite oggi: 6738 - Visite totali: 56.019.291

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 La predisposizione psicologica al perdono

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 21/09/2018 : 09:51:41
La predisposizione psicologica al perdono

20 settembre 2018

Un nuovo studio sperimentale ha dimostrato che le persone sono disposte a rivedere rapidamente la valutazione negativa su chi si comporta male. Questa provvisorietà del giudizio morale, secondo gli autori, indica una predisposizione psicologia al perdono (red)

da lescienze.it/news

Anche quando una persona dimostra di comportarsi male, nella maggior parte dei casi siamo disposti a rivalutarla appena fa qualcosa di buono. Questa flessibilità e provvisorietà nel giudizio morale, documentata in uno studio sperimentale condotto da un gruppo di ricerca della Yale University, dell’Università di Oxford e dello University College di Londra, rappresenterebbe una delle possibili basi psicologiche del perdono.

Nello studio, descritto sulle pagine della rivista “Nature Human Behaviour”, gli autori hanno chiesto a 1500 volontari di osservare una scena filmata in cui due personaggi erano posti di fronte a un dilemma morale: infliggere o meno una scossa elettrica a un’altra persona in cambio di denaro. I due personaggi avevano comportamenti opposti: il “buono” nella maggior parte dei casi rifiutava il compenso, mentre il “cattivo” tendeva a infliggere la scossa per massimizzare il proprio guadagno. Ai volontari veniva poi chiesto quali impressioni avessero avuto sul carattere morale dei due personaggi, e quanto fossero sicuri di queste impressioni.

“L’abilità nel formare accurate impressioni sul carattere delle altre persone è cruciale per lo sviluppo e il mantenimento di relazioni umane positive”, ha commentato Jenifer Siegel, ricercatrice dell'Università di Oxford, primo autore dello studio. “Abbiamo sviluppato nuovi strumenti per misurare la formazione di queste impressioni, strumenti che potrebbero migliorare la nostra comprensione delle relazioni disfunzionali”.

Dall’analisi delle risposte è emerso che i volontari si formavano rapidamente impressioni positive e stabili del personaggio buono ed erano tendenzialmente sicuri delle proprie impressioni. Non erano così sicuri, invece, che il personaggio cattivo fosse davvero cattivo, ed erano ben disposti a rivalutarlo se occasionalmente si comportava bene.

Questo meccanismo di aggiornamento delle proprie impressioni, secondo i ricercatori, non è casuale, ma riflette una modalità profonda di giudizio morale, che può aiutare a spiegare, per esempio, perché le persone mantengono relazioni personali con soggetti moralmente riprovevoli.

“Il cervello si forma impressioni sociali con una modalità che permette il perdono”, ha spiegato Molly Crockett, ricercatrice della Yale University, autore senior dell’articolo. "Poiché le persone talvolta si comportano male, siamo costretti in qualche modo ad aggiornare le nostre impressioni che potrebbero rivelarsi errate: altrimenti, correremmo il rischio d’interrompere prematuramente delle relazioni, e perdere i benefici delle relazioni sociali”.

“Riteniamo che i nostri risultati rivelino una predisposizione di base a concedere agli altri il beneficio del dubbio” hanno concluso i ricercatori. “La mente umana è costruita per mantenere relazioni sociali, anche quando gli altri si comportano male”.








Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina