[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
04/08/2025 - 01:27:06
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.77 - Sid: 915647272 - Visite oggi: 38406 - Visite totali: 55.987.649

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Il cervello si sincronizza al parlato

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 10/09/2018 : 13:49:47
Il cervello si sincronizza sulla velocita' del parlato

07 settembre 2018

Quando ascoltiamo una persona parlare, l’attività neurale del nostro cervello coinvolta nell’elaborazione delle parole si sincronizza con il ritmo iniziale del discorso e tende a non cambiare. Un repentino cambio di velocità del parlato però provoca un'alterazione della percezione, generando possibili equivoci (red)

da lescienze.it/news

Quando iniziamo ad ascoltare qualcuno, il nostro cervello campiona la velocità del parlato. Questo a volte ci permette di anticipare dove va il discorso, ma può anche causare distorsioni percettive, e quindi fraintendimenti, se l’interlocutore cambia improvvisamente ritmo. Lo hanno stabilito ricercatori del Max-Planck-Institut per la psicolinguistica e della Radboud University, entrambi a Nijmegen, nei Paesi Bassi, che illustrano la scoperta su “Current Biology”.

Nello studio, Anne Kösem e colleghi hanno fatto ascoltare a un gruppo di volontari di madrelingua olandese una serie di frasi la cui parte iniziale era pronunciata di volta in volta più o meno velocemente, così da variare la frequenza delle parole ascoltate nell’unità di tempo. Le ultime tre parole erano invece pronunciate sempre a un ritmo standard. Una di queste tre parole conteneva una vocale che ne cambiava radicalmente il significato a seconda che fosse percepita come breve (“a”) o lunga (“aa”); la frase complessiva era inoltre concepita in modo che non vi fossero indizi semantici sulla sua possibile conclusione. (Per esempio: “Frederik è entrato nella stanza e ha detto...”). Nel frattempo i ricercatori registravano l’attività cerebrale dei partecipanti con la magnetoencefalografia (MEG).

Come atteso dagli autori, quando la parte iniziale era pronunciata velocemente, la vocale ambigua veniva interpretata come lunga, mentre quando l’eloquio iniziale era più rilassato, veniva udita una vocale breve. L’aspetto più significativo è però che nell’ascoltatore l’attività neurale coinvolta nell’elaborazione delle parole si era sincronizzata con il ritmo iniziale del discorso e, per una certa inerzia, tendeva a non cambiare.

“Il cervello agisce come una ruota di bicicletta” commenta Kösem. “La ruota gira alla velocità imposta dalla pedalata, ma continua a girare per un po’ di tempo anche dopo che la pedalata si è fermata perché dipende dalla velocità di pedalata passata.” Questa sincronizzazione tra le onde cerebrali e la velocità del parlato ci aiuta a prevedere la lunghezza delle sillabe future, influenzando il modo in cui sentiamo ed elaboriamo le parole.

Secondo i ricercatori, questi risultati potrebbero aiutare a sviluppare tecniche e apparecchi per migliorare la percezione del parlato in condizioni di ascolto disturbate e per le persone con problemi di udito.

https://doi.org/10.1016/j.cub.2018.07.023






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina