[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
08/08/2025 - 09:49:26
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.89 - Sid: 697147652 - Visite oggi: 17472 - Visite totali: 56.234.124

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Perche' in macchina ci viene subito sonno

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 13/07/2018 : 11:29:18
Perche' in macchina ci viene subito sonno

Stanchezza e assopimento sono frequenti in automobile, sia quando si è passeggeri sia purtroppo quando si è alla guida. Le ragioni nelle naturali vibrazioni del motore, che inducono sonnolenza dopo soli 15 minuti

11 LUGLIO 2018 - MARTINA MILANESI

I neogenitori lo scoprono presto: per far addormentare un bambino irrequieto non c’è niente di meglio che un breve viaggio in macchina. Purtroppo, però, la sonnolenza legata all’automobile non colpisce solo i passeggeri. Ma anche, in modo più rischioso, i guidatori: circa il 20% degli incidenti stradali, secondo l’Automobile Club Italiano, sono provocati dall’addormentamento alla guida. Il motivo della sonnolenza indotta lo spiega una ricerca del Royal Melbourne Institute of Technology, in Australia, pubblicata su Ergonomics, secondo cui sarebbero le vibrazioni a bassa frequenza del motore, che si propagano a tutta la scocca, a incidere in modo negativo sulla concentrazione di chi si mette alla guida, anche quando chi guida è riposato e in buona salute.

Il team di ricerca, guidato da Stephen Robinson della School of Health and Biomedical Sciences, ha testato il comportamento di 15 volontari suddivisi in due gruppi (uno di controllo) all’interno di un simulatore virtuale che replica l’esperienza di guida su una monotona autostrada a due corsie. Il simulatore era stato installato su una piattaforma che veniva fatta vibrare a frequenze diverse: ebbene, scrivono i ricercatori, nel gruppo in cui il simulatore vibrava alla frequenza simile a quella del motore – tra i 4 e i 7 Hz – i primi segnali di cedimento dell’attenzione si scorgevano già dopo un quarto d’ora, misurati secondo la Karolinska Sleepiness Scale. Dopo 30 minuti, i volontari mostravano chiari segni di sonnolenza. Il picco dello sforzo per mantenere vigilanza e prestazioni cognitive si verificava dopo 60 minuti.

Quello che accade, spiegano i ricercatori nel paper, è che in presenza di vibrazioni aumenta l’attività del sistema nervoso autonomo, quello che controlla le funzioni dell’organismo a riposo e le reazioni riflesse agendo anche sul muscolo cardiaco. Le vibrazioni dunque hanno un effetto sul battito del cuore, che comincia ad aumentare il ritmo per mantenere l’allerta dell’intero organismo. “Ora vogliamo studiare una coorte più ampia, per vedere in particolare in che modo l’età possa influenzare la vulnerabilità di alcuni soggetti alla sonnolenza indotta dalle vibrazioni”, commenta Mohammad Fard, tra gli autori dello studio. I ricercatori della RMIT University di Melbourne sperano inoltre che i risultati dell’indagine possano essere utilizzati anche dai produttori di automobili, al fine di migliorare il design dei sedili delle vetture per aiutare i guidatori a rimanere svegli.

Articolo prodotto in collaborazione con il Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza dell’Università di Ferrara

http://www.unife.it/master/comunicazione

https://www.rmit.edu.au/news/all-news/2018/jul/vibrations-cars-drivers-sleepy

da galileonet.it






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina