[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
01/10/2025 - 02:59:06
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.42 - Sid: 470476872 - Visite oggi: 36616 - Visite totali: 66.335.790

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Logici al mattino, emotivi la notte

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 21/06/2018 : 09:09:03
Logici e positivi al mattino, emotivi e negativi la notte

20 giugno 2018

L'analisi di 800 milioni di messaggi pubblicati su Twitter ha rivelato che anche gli stili cognitivi variano seguendo un ritmo circadiano di 24 ore: al mattino presto prevale un atteggiamento logico e propositivo, mentre di notte il pensiero appare intriso di emotività, spesso con una valenza negativa (red)

da lescienze.it/news

Anche gli stili di pensiero seguono un ritmo circadiano, passando da uno più analitico e logico al mattino a uno più impulsivo, emotivo e negativo la notte. Lo ha stabilito un gruppo di ricercatori dell'Università di Bristol che illustrano su "PLoS One" i risultati di una ricerca in cui sono stati analizzati 800 milioni di tweet pubblicati in 54 città inglesi nelle diverse ore della giornata nell'arco di quattro anni.

Per analizzare i circa sette miliardi di parole dei messaggi (resi precedentemente anonimi e analizzati come contenuti aggregati) i ricercatori hanno usato tecniche di intelligenza artificiale che, in base a specifiche parole, hanno permesso di identificare variazioni nel linguaggio corrispondenti a differenti modalità emotive e cognitive.

Il software - già usato in versioni differenti in altre ricerche sui social media - classifica le parole secondo vari parametri psicometrici (come la carica emotiva, la valenza positiva o negativa, ecc.), in modo da risalire allo stile di pensiero sottostante.

In questo studio, i ricercatori se ne sono serviti per un'analisi a grana fine, prendendo in esame ben 73 parametri psicometrici.

E' così emerso che il linguaggio e lo stile cognitivo variano drasticamente nel corso della giornata, un fenomeno che risulta particolarmente evidente se si confrontano i messaggi del mattino e quelli della notte. I tweet pubblicati molto presto, a partire dalle 5-6 di mattina, appaiono linguisticamente articolati e improntati a un atteggiamento logico e analitico che, come hanno mostrato altri studi, è correlato a una predisposizione all'apprendimento, all'efficacia delle prestazioni e al conseguimento di risultati.

L'analisi dei tweet pubblicati a notte fonda - fra le 3 e le 4 - mostra invece al massimo grado a un linguaggio decisamente "esclamativo", legato a un atteggiamento più impulsivo ed emotivo, per di più spesso caratterizzato da sentimenti negativi.

Stafford Lightman, coautore dello studio, ha commentato: "I ritmi circadiani sono una caratteristica importante della maggior parte dei sistemi del corpo umano, e quando sono alterati possono provocare malattie psichiatriche, cardiovascolari e metaboliche. L'uso dei dati raccolti dai media ci permette di analizzare parametri neuropsicologici non distorti in una popolazione ampia e indifferenziata e di comprendere come cambia l'uso del linguaggio in funzione dell'umore e dell'ora del giorno. Questo ci aiuterà a comprendere le basi dei disturbi in cui questo processo è alterato."

Nello Cristianini, che ha coordinato lo studio, osserva che "l'analisi dei contenuti dei media, se effettuata correttamente, può rivelare informazioni utili sia per le scienze sociali che per quelle biologiche".

http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0197002





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina