[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 19:40:15
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300237331 - Visite oggi: 36818 - Visite totali: 56.862.914

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Come il pregiudizio influenza l'ascolto musicale

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 24/04/2018 : 14:02:36
Come il pregiudizio influenza l'ascolto musicale

23 aprile 2018

L'attivazione delle aree cerebrali durante l'ascolto di un brano musicale cambia se il soggetto è convinto che a eseguirlo sia uno studente di conservatorio oppure un musicista di fama internazionale. A documentarlo sono le scansioni di risonanza magnetica condotte su alcuni volontari durante una ricerca sperimentale(red)

da lescienze.it/news

Nel 2007, Joshua Bell, un violinista di fama internazionale, si mise a suonare con uno Stradivari nella metropolitana di Washington. E non fu degnato nemmeno di uno sguardo dai passanti distratti.

È questo uno dei tanti esempi che dimostrano come l’aspettativa e i pregiudizi plasmano la percezione, influenzando addirittura il funzionamento del cervello. Una nuova conferma del fenomeno viene ora da una sperimentazione in laboratorio condotta da ricercatori dell’Università dell’Arkansas, dell’Arizona State University e dell’Università del Connecticut e descritta sulle pagine di “Scientific Reports”. Gli autori hanno concluso che la semplice informazione su chi sta eseguendo un brano musicale – a prescindere che sia vera o falsa - basta a cambiare il modo in cui il cervello risponde alla musica.

Nello studio sono stati coinvolti 20 soggetti senza una formazione in campo musicale, impegnati ad ascoltare otto coppie di brani musicali da 70 secondi mentre erano sottoposti a risonanza magnetica funzionale.

Questa tecnica di imaging cerebrale consente di evidenziale le aree del cervello che si attivano mentre il soggetto è impegnato in un compito. In questo caso, le aree di interesse erano la corteccia uditiva e le regioni cerebrali coinvolte nel piacere e nella ricompensa, ma anche quelle che sovraintendono al controllo cognitivo.

Prima del test, ai volontari veniva spiegato che uno dei due esecutori della coppia di brani era uno studente di piano al conservatorio e l’altro era un pianista di fama internazionale. Durante il test le attribuzioni delle esecuzioni venivano scambiate, in modo da essere sicuri di studiare l’effetto dell’informazione data ai partecipanti e non della performance dell’esecutore. Al termine dell’ascolto i soggetti dovevano classificare il gradimento del brano su una scala da da 1 a 10 e indicare quale dei due esecutori avevano preferito.

I ricercatori hanno poi confrontato le scansioni cerebrali dei soggetti che preferivano i brani eseguiti dal pianista di fama con quelle dei soggetti che preferivano quelli eseguiti dallo studente di conservatorio. Hanno così scoperto che quando un soggetto preferiva il professionista, l’attività della corteccia uditiva primaria aumentava in modo significativo, così come quella delle regioni associate al piacere e alla ricompensa.

Quest’attività iniziava quando i partecipanti erano informati che si trattava di un professionista, cioè ancora prima che la musica iniziasse, e rimaneva costante durante tutta l’esecuzione. Gli autori hanno quindi ipotizzato che fosse l’informazione a stimolare il soggetto a una maggiore attenzione, influenzando così l’ascolto del brano sulla base di un pregiudizio.

Diversi i risultati riscontrati nel cervello dei soggetti che preferivano l’esecuzione dello studente di conservatorio. Quando ascoltavano il brano eseguito dal professionista di fama, le scansioni di risonanza magnetica mostravano una attività più elevata nella regione correlata al controllo cognitivo e al pensiero deliberativo, cioè legato alla decisione, per tutto il corso del brano. Hanno anche scoperto che questi soggetti avevano una maggiore densità di connessioni tra le regioni cerebrali coinvolte nei processi di ricompensa e quelle legate al controllo cognitivo.

“I dati raccolti dimostrano fino a che punto fattori che non c’entrano nulla con le note, come le informazioni sugli esecutori, possono influenzare ciò che riusciamo a sentire come valutiamo la prestazione musicale”, ha spiegato Elizabeth Margulis, professoressa di teoria musicale dell’ Università dell’Arkansas e coautrice dello studio.

https://www.nature.com/articles/s41598-018-24528-3






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina