[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
27/08/2025 - 02:57:41
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 754192602 - Visite oggi: 21981 - Visite totali: 64.956.086

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Un sistema unico per classificare stimoli uditivi

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 20/04/2018 : 10:42:45
Un sistema unico per classificare stimoli uditivi e visivi

19 aprile 2018

Anche se gli stimoli visivi e uditivi sono molto differenti, il cervello usa uno stesso schema di elaborazione per classificarli e dar loro un significato. La scoperta apre le porte allo sviluppo di tecnologie che permettano di convertire gli input di una modalità sensoriale in quelli di un'altra, utili a persone affette da deficit sensoriali (red)

da lescienze.it/news

Lo schema di apprendimento del significato degli stimoli visivi e di quelli sonori cablato nei circuiti cerebrali è lo stesso, a dispetto della diversità dei canali sensoriali attraverso cui arrivano al cervello. La scoperta potrà contribuire a sviluppare tecnologie che permettano di convertire gli input di una modalità sensoriale in quelli di un'altra.

"Se una persona non è in grado di elaborare una modalità sensoriale, per esempio la visione, a causa della cecità, si potrebbero mettere a punto dispositivi sostitutivi che consentano di trasformare gli input visivi in suoni. Così gli stimoli persi per una disabilità sensoriale potrebbero essere recuperati facendoli elaborare da altri centri cerebrali sensoriali", spiega Maximilian Riesenhuber, della Georgetown University School of Medicine, che ha diretto lo studio, ora pubblicato su "Neuron".

Un sistema unico per classificare stimoli uditivi e visivi
Nel 2007, lo stesso gruppo di ricerca che ha condotto questo studio era riuscito a descrivere gli schemi neurali di apprendimento e categorizzazione degli stimoli visivi: uno stimolo, per esempio vedere una persona, può infatti essere categorizzato in modo molto differente, per esempio come "amico" o "nemico". Questo compito di ricezione e categorizzazione dello stimolo era risultato avvenire in due fasi, prima nella corteccia visiva, poi nella corteccia prefrontale laterale.

Nel nuovo studio i ricercatori hanno usato diversi metodi di visualizzazione cerebrale per analizzare i percorsi di categorizzazione di stimoli sonori in 16 volontari.

Per isolare gli schemi di categorizzazione degli stimoli uditivi senza che fossero falsati dal significato che associamo quasi istantaneamente alle parole (che mettono in gioco un centinaio di aree cerebrali in diverse regioni della corteccia), i ricercatori hanno usato i richiami emessi da vari primati per comunicare fra loro. Poiché in natura questi richiami sono pochi, Riesenhuber e colleghi ne hanno creato varie versioni alterate, addestrando poi i volontari a distinguerli.

Dall'analisi dei dati è risultato che anche nel caso degli stimoli sonori il processo di categorizzazione avviene in due fasi: prima nella corteccia uditiva e quindi nella corteccia prefrontale laterale.

http://dx.doi.org/10.1016/j.neuron.2018.03.014






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina