[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
23/08/2025 - 12:25:56
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 112747376 - Visite oggi: 20190 - Visite totali: 64.787.934

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Cellule del cervello con funzioni inaspettate

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 30/03/2018 : 10:09:59
Cellule del cervello con funzioni inaspettate

Queste cellule del cervello hanno funzioni inaspettate: così ci regolano la vita

28 marzo 2018


Un team di ricerca della Washington University di St. Louis ha scoperto che gli astrociti, particolari cellule gliali del sistema nervoso centrale, svolgono una funzione fondamentale nella regolazione dell’orologio biologico interno. Sino ad oggi si riteneva che queste cellule, oltre ad altre funzioni ‘minori’, giocassero un semplice ruolo riempitivo e di protezione all’interno del sistema nervoso, ad esempio rafforzando la barriera ematoencefalica che impedisce alle sostanze tossiche presenti nel sangue di raggiungere il cervello, ma esse sono direttamente coinvolte nei cosiddetti ritmi circadiani, i processi interni veicolati ad esempio dalla luce solare.

Gli studiosi, coordinati dal professor Erik D. Herzog, hanno concentrato la loro attenzione sugli astrociti poiché essi sono particolarmente concentrati nel nucleo soprachiasmatico, una regione dell’ipotalamo strettamente correlata con l’orologio interno. Nel cervello umano si stima che in esso vi siano 20mila neuroni e ben 6mila astrociti. Per capire il ruolo di queste cellule cerebrali i ricercatori hanno utilizzato topi geneticamente modificati attraverso la famosa tecnica di gene-editing CRISPR-Cas9; i roditori, oltre a presentare una proteina bioluminescente nel tessuto cerebrale, avevano astrociti privi del gene Bmal1 legato all’orologio biologico, che in questi animali ha un ciclo di 23,7 ore (quello dell’uomo è di 24 ore e 11 minuti).

Osservando il comportamento degli animali, gli studiosi hanno osservato un rallentamento delle attività abituali (ad esempio si svegliavano con un’ora di ritardo), mentre in altri topi con una mutazione che li spingeva a correre più velocemente, questa fase iniziava due ore più avanti rispetto alla norma. “Questi risultati suggeriscono che gli astrociti in qualche modo comunicano con i neuroni e dettano i ritmi del cervello e del comportamento”, ha sottolineato Herzog, ma non è ancora chiaro in che modo essi riescano ad influenzare i ritmi circadiani. I dettagli dello studio sono stati pubblicati su Current Biology.

http://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(17)30205-1

Andrea Centini

scienze.fanpage.it




Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina