[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
25/08/2025 - 16:28:54
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 540362668 - Visite oggi: 13190 - Visite totali: 64.892.566

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Elementi chiave dell'assertivita'

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 27/03/2018 : 09:20:59
Elementi chiave dell'assertivita'

Gli elementi chiave dell’assertività sono molto semplici. Si basano sul rispetto, sull’umiltà e sul desiderio di vivere meglio. Ovviamente, imparare a essere assertivi esige uno sforzo, ma esso verrà ricompensato abbondantemente. Consentirà, infatti, di raggiungere un’esistenza meno complicata e più soddisfacente.

L’assertività viene definita come la capacità di comunicare in modo franco, diretto e gentile. Senza reagire o causare sofferenza agli altri e senza omettere o evitare di esprimere quello che vogliamo dire davvero. Si tratta di una competenza che si colloca a metà tra la passività e l’aggressività comunicativa. Nella passività c’è inibizione. Nell’aggressività, messa a tacere o annullamento altrui. L’assertività si trova proprio nel mezzo.

“Il modo in cui comunichiamo con gli altri e con noi stessi, in ultima istanza, determina la qualità della nostra vita.”
-Anthony Robbins-

Conoscere e applicare gli elementi chiave dell’assertività ci aiuta ad esprimere quello che desideriamo, ma anche a dire di “no” e a negoziare differenze senza aggredire nessuno. È una competenza essenziale per avere e preservare una buona comunicazione con gli altri e, pertanto, buone relazioni umane. Vediamo a seguire i cinque elementi chiave dell’assertività.

Elementi chiave dell’assertività

1. Flessibilità

Di solito durante l’arco della vita impariamo a comportarci in maniera passiva o aggressiva nella comunicazione. Ci sono molte sfumature ma, di solito, predomina uno dei due estremi. Con il tempo, ci rendiamo conto che sia l’uno che l’altro ci creano problemi.

È proprio in quel momento che deve entrare in gioco la flessibilità, uno degli elementi più importanti dell’assertività. Essere flessibili significa rendersi conto che, così come abbiamo appreso a comunicare in maniera inefficiente, possiamo apprendere a essere assertivi. Ma possiamo cambiare soltanto quando capiamo che siamo in grado di modellare il nostro comportamento per essere migliori e più felici.

2. Adeguato schema mentale di risposta

Siamo pieni di schemi mentali. I più importanti, comunque, sono quelli che si riferiscono a noi stessi. Essi includono una forma particolare di vederci e trattarci. In essi si trova anche l’insieme di aspettative riguardo al nostro operato.

Quando lo schema mentale di noi stessi è negativo, ci risulta più difficile comunicare adeguatamente: spereremo che ci impongano qualcosa o di imporre qualcosa. Uno degli elementi chiave dell’assertività è proprio quella di costruire un buon atteggiamento rispetto a quello che siamo e facciamo. Ciò ci permetterà di rispondere in modo più intelligente alle domande esterne.

3. Saper delimitare i problemi

Riflettere sui problemi potrebbe non essere gradevole, ma necessario. Per molti è un esercizio poco sensato, poiché quelle riflessioni gli servirebbero soltanto a sentirsi più affranti. Tuttavia, ciò che va evitato non è riflettere sulle difficoltà, bensì analizzarle solo in forma generale.

4. Avere chiari i propri diritti e quelli altrui

Il rispetto è alla base di una buona comunicazione e, pertanto, di una buona relazione con gli altri. Rispetto significa essere capaci di riconoscere la dignità altrui, ma anche la propria. A sua volta, si manifesta come considerazione davanti alle necessità proprie e altrui. Inoltre, come desiderio di accettare ogni persona per com’è.

Un modo di coltivare questo rispetto, proprio e altrui, è avere chiari i diritti che spettano a tutti. Questi diritti si associano proprio alla considerazione, all’accettazione e alla preservazione della dignità.

5. Modellare o eliminare i comportamenti difensivi

I comportamenti difensivi nascono dai pregiudizi e dalla paura. Corrispondono a tutte quelle forme di agire ispirate dal timore di essere attaccati, messi in discussione o a confronto. Sono uno dei risultati dell’insicurezza. Chi si sente sicuro di sé non ha problemi di fronte a punti di vista diversi o stili di vita che non assomigliano al proprio.

Il problema è che i comportamenti difensivi spesso portano a essere poco comprensivi o addirittura aggressivi con gli altri. La differenza viene assunta quasi come un’offesa. Non si vede in essa un’opportunità d’arricchimento, bensì una minaccia contro la nostra persona. Riconoscere e mettere in discussione questi comportamenti difensivi è uno degli elementi chiave dell’assertività.

Quando impariamo a essere assertivi, la vita diventa più facile. L’assertività è un’abilità determinante per risolvere i conflitti, con cui, inevitabilmente, ci scontriamo con frequenza. Impariamo a trarre il meglio da essi e a trasformarli in un’opportunità per crescere.

anonimo






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina