[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
23/08/2025 - 22:35:53
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 112764898 - Visite oggi: 37722 - Visite totali: 64.810.699

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Pitagora e Gurdjieff e i raga della musica indiana

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 26/03/2018 : 09:26:50
Pitagora e Gurdjieff avevano ragione, e la conferma arriva dai raga della musica indiana

10 febbraio , 2018

Una conferma giunge dal mondo scientifico alla capacità della musica, o di certa musica, di suscitare esatti tipi di emozioni nel sentimento degli ascoltatori: Pitagora e Gurdjieff avevano ragione

di Fabrizio Basciano

“Un’importante funzione della musica sta nella sua capacità di comunicare emozioni”, leggiamo nell’introduzione ad un recentissimo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Frontiers in Psychology, dal titolo Musica ed emozioni: una tesi per la Musica Classica Indiana del Nord: “(…) gli esatti meccanismi causali con cui i suoni musicali generano emozioni non sono ancora chiari. I modelli attuali ipotizzano che specifici fattori acustici incorporati in un segnale musicale sfruttino l’ambiente fisico, i sistemi di elaborazione cognitiva e percettiva e la struttura del sistema uditivo, per generare risposte emotive”.

qualcosa che assomiglia, molto da vicino, a quella famosa musica oggettiva di cui (…) Gurdjieff fece un gran parlare

Partendo dalla musica classica indiana i ricercatori Valla, Alappatt, Mathur e Singh si sono posti l’obiettivo di dimostrare come questo tipo di musica, che trova nei celebri raga la sua più fulgida espressione, sia costruita in modo tale da poter essere lo strumento più adatto per indagare le influenze tonali e ritmiche sulle emozioni musicali: “Precedenti studi – recitano nello studio i ricercatori – hanno analizzato i raga dimostrando che distinti raga suscitano distinte emozioni. Si è inoltre scoperto che specifiche combinazioni tonali appaiono come affidabili predittori delle emozioni che i partecipanti hanno riferito di provare”.

Insomma, qualcosa che assomiglia, molto da vicino, a quella famosa musica oggettiva di cui il mistico armeno G.I.Gurdjieff fece un gran parlare nei suoi stessi scritti oltre che negli insegnamenti fedelmente riportati da diversi dei suoi più celebri allievi. Parole come “La comunicazione delle emozioni desiderate, quindi, dipende dal musicista / compositore che codifica l’emozione in segnali acustici, e l’ascoltatore decodifica con successo queste caratteristiche acustiche dalla stimolazione psicofisiologica al significato emotivo”, che possiamo leggere lungo lo studio pubblicato su Frontiers in Psychology, hanno una certa familiarità con quanto lo stesso Gurdjieff infatti asseriva a riguardo: “Tra l’arte oggettiva e l’arte soggettiva la differenza sta nel fatto che nel primo caso l’artista ‘crea’ realmente, fa ciò che ha intenzione di fare, introduce nella sua opere le idee e i sentimenti. E l’azione della sua opera sulla gente è sempre precisa”.

Non erano dunque semplici leggende (…) quelle tramandate attorno alla figura di Pitagora (…)

Dunque, dopo aver passato in rassegna i diversi elementi che concorrono alla determinazione della particolare valenza emozionale dei raga, gli studiosi spiegano al lettore in cosa consista il Circolo dei Thaats, ossia quella precisa serie di scale eptatoniche che possiamo inquadrare come una sorta di corrispettivo indiano al circolo delle quinte della musica tonale occidentale: “Muovendosi attorno al Circolo dei Thaats, la valenza emotiva variava sistematicamente insieme ai rapporti tonali di ogni thaat. In questo modo, i ricercatori delle emozioni musicali possono trovare un’utilità sperimentale nel Circolo dei Thaat, come un catalogo di stimoli che varia attraverso gradi di valenza non solo in modo sistematico, ma aumentando progressivamente”.

Non erano dunque semplici leggende, ci verrebbe da pensare stando all’implicito messaggio di questo studio scientifico, quelle tramandate attorno alla figura di Pitagora e alla sua capacità di placare l’ira di singoli uomini o di interi gruppi di persone attraverso l’utilizzo di specifiche melodie, laddove, suonandone altre, sarebbe stato in grado di risvegliare nell’animo degli uditori determinati tipi di sentimenti. Quanto è finora certo, come concludono i ricercatori del National Brain Research Centre di Manesar (India), è che “I ragas sono stimoli musicali con origini e associazioni culturali profonde e specifiche. Ma sebbene abbiano dimostrato di suscitare emozioni culturalmente specifiche che sembrano perdersi negli ascoltatori non nativi, trasmettono anche emozioni condivise tra ascoltatori nativi e non nativi”.

https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2017.02115/full

https://www.youtube.com/watch?v=3E96xfgcrU4

da eurekarte.it/musica






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina