[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
15/08/2025 - 03:52:35
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 732534877 - Visite oggi: 34032 - Visite totali: 56.656.777

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Ascoltare musica e' un ottimo antidolorifico

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 20/03/2018 : 12:29:50
Ascoltare musica e' un ottimo antidolorifico

Le note riducono la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, e di altre molecole con effetti simili all’adrenalina, mentre aumentano la sintesi di ossitocina, aumentando l'effetto analgesico

di ELENA MELI

19 marzo 2018

Un po’ di musica in cuffia e quel doloretto tanto fastidioso se ne va. Perché le note, per merito dei loro effetti sul cervello, possono essere un ottimo antidolorifico come hanno sottolineato gli esperti della Società di Anestesia e Analgesia (siaarti.it): «La musica percepita come rilassante o piacevole attiva il sistema nervoso parasimpatico e modifica l’attività di alcune zone cerebrali» spiega Francesco Burrai dell’università di Bologna. «Ciò riduce la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, e di altre molecole con effetti simili all’adrenalina, mentre aumenta la sintesi di ossitocina (definita “ormone dell’amore”, ndr).

Inoltre ascoltare melodie rilassanti diminuisce le molecole pro-infiammatorie e potenzia i segnali anti-infiammatori, migliorando la capacità di reazione del sistema immunitario». Il risultato è un effetto analgesico dimostrato: le note, per esempio, leniscono il dolore dopo un intervento chirurgico e permettono di tagliare i dosaggi di antidolorifici oppioidi e non. «La musica è usata per la gestione del dolore in bambini e anziani, nelle terapie intensive e nelle cure palliative, in chirurgia e in oncologia; in ambulatorio viene impiegata per ridurre i disagi del paziente prima di esami come biopsie ed endoscopie. I medici del 118 la ascoltano per allentare la tensione durante il lavoro, perché oltre a far stare meglio i malati favorisce concentrazione e memoria».

da iodonna.it/benessere/salute-prevenzione








Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina