[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
01/10/2025 - 22:46:40
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.153 - Sid: 684268302 - Visite oggi: 15384 - Visite totali: 66.391.365

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Curare lo stress

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 09/01/2018 : 10:44:59
Curare lo stress

di Giampiero Ciappina


Sono stressatoooo!!

Anche il medico della mutua dichiara ormai tranquillamente che lo stress è
la malattia del secolo.

Sono stressati gli impiegati, sono stressate le mamme, sono stressati i
nonni e perfino i bambini.

In realtà lo stress è necessario alla vita ed ha un significato positivo,
quando rimane sotto controllo.

Immaginiamo ad esempio uno studente, di fronte ad un esame. Se il suo
livello di stress è nullo, probabilmente la sua "prestazione" non sarà al
miglior livello; o più facilmente non sarà sufficiente. D'altra parte,
quando invece il cosiddetto "eu-stress" (lo stress positivo) aumenta oltre
la soglia che ne fa uno stimolo positivo alle normali attività, esso supera
le possibilità di adattamento dell'organismo e diventa "dis-stress" causando
manifestazioni funzionali ed organiche negative.

Lo stress è stato specificatamente studiato sin dagli inizi di questo
secolo. E' stato dimostrato che una sindrome da stress può essere
caratterizzata da ipertrofia delle ghiandole surrenali, ipotrofia del timo e
degli organi linfatici, inibizione della reazione infiammatoria e ulcere
gastroduodenali. In realtà la Medicina Psico-somatica attribuisce allo
stress una gamma di sintomi e di reazioni fisiologiche molto più vaste e
caratterizzate in maniera specifica da individuo ad individuo.

La risposta agli stimoli stressanti (rumore, suoni, luce, calore, freddo,
additivi chimici, virus, batteri, tensioni familiari, dinamiche relazionali
disturbate, angosce nevrotiche, ecc.) si sviluppa in 3 fasi.

Nella prima fase, detta di allarme, l'organismo cerca di riconoscere lo
stimolo (ad esempio la ventola rumorosa dell'ufficio accanto) e cerca di
adeguarsi a tale stimolo. In questa maniera, se stiamo svolgendo un'altra
attività, dopo qualche tempo ci accorgiamo del rumore continuo solo se
qualcuno ce ne fa notare la persistanza.

Alla fase di allarme, nell'organismo segue la fase di resistenza. Il corpo e
la psiche intervengono attraverso una complessa reazione biologica che
coinvolge il sistema neurovegetativo, endocrino e immunitario. Se lo stimolo
stressante persiste ulteriormente nella sua azione, l'organismo esaurisce le
sue energie richiamate appositamente per la fase di resistenza, ed entra
nella terza ed ultima fase, detta appunto di esaurimento. In questa fase si
sono già instaurate delle risposte organiche e psicologiche complesse
(spesso contorte) che mettono insieme il tentativo di continuare a reagire
allo stress e alcuni sintomi paradossali ed abnormemente amplificati.

I principali quadri clinici prodotti da stress sono: ansia, insonnia,
panico, depressione, affaticamento, cefalea, ipertensione arteriosa, perdita
di memoria e concentrazione, palpitazioni, ipereccitabilità muscolare,
dismenorrea, disturbi sessuali (vaginismo, eiaculazione precoce, impotenza).

In tutte queste manifestazioni cliniche sopra descritte è spesso possibile
individuare una con-causa organica, che tuttavia non esaurisce l'etiologia
del quadro patologico. La causa è sempre psico-somatica, ovvero l'insieme
complesso di reazioni psicologiche ed organiche associate.

E' dunque chiaro che la terapia non può rivolgersi esclusivamente alla cura
di un aspetto, tralasciando l'altro. Curare l'ipertensione - ad esempio -
esclusivamente con un farmaco diuretico non produce altro risultato che
quello di ridurre il sintomo grazie all'effetto chimico del farmaco: una
volta esaurito tale effetto, l'ipertensione tornerà esattamente come prima.

Una cura autentica è sempre una cura che prende in prima considerazione le
cause psicologiche, organiche - e perchè no - esistenziali: è una cura che
tenta di sciogliere quell'intreccio paradossale che ha prodotto il sintomo,
agendo prima di tutto nel profondo.

Man mano che la cura ammorbidisce le dinamiche profonde, anche i sintomi più
esteriori andranno scomparendo.

Lo stress, come ogni altra malattia, è un messaggio del nostro corpo: va
ascoltato ed accolto.

Solo così la persona avrà potuto imparare e conoscere il messaggio profondo
che la malattia voleva comunicargli e certamente avrà fatto un passo avanti
in direzione della propria crescita spirituale.






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina