[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
17/08/2025 - 21:10:43
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 86427792 - Visite oggi: 45511 - Visite totali: 56.807.855

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Migliorare la memoria con stimolazione cerebrale

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 21/12/2017 : 11:07:59
Migliorare la memoria con la stimolazione cerebrale profonda

19 dicembre 2017

La stimolazione elettrica diretta dell'amigdala, una struttura del cervello coinvolta nei comportamenti emotivi e nella gestione del ricordo, può migliorare la capacità di ricordare immagini osservate solo di sfuggita durante la stimolazione in soggetti con deficit di memoria(red)

da lescienze.it

La stimolazione elettrica diretta dell'amigdala è in grado di migliorare le capacità di ricordare specifiche immagini in soggetti affetti da deficit di memoria.

La ricerca che ha dimostrato per la prima volta questa possibilità nell'essere umano umano è ancora lontana da un'applicazione clinica, ma lascia intravedere la possibilità di sviluppare dispositivi capaci di aiutare pazienti con gravi problemi di memoria, dovuti a lesioni cerebrali traumatiche o a problemi cognitivi associati a malattie neurodegenerative, almeno nelle loro fasi iniziali. Lo studio, condotto da ricercatori della Emory University ad Atlanta, è pubblicato sui "Proceedings of the National Academy of Sciences".

L'amigdala è una regione del cervello nota per il suo coinvolgimento nella gestione delle risposte emotive e nell'apprendimento associato alla paura, ma studi di stimolazione dell'attività cerebrale del cervello condotti sui topi hanno mostrato un suo ruolo anche nella gestione della memoria in generale, anche se la vera "centralina" della memoria è costituita dall'ippocampo.

Nel corso dei test, i ricercatori hanno proposto a 14 pazienti con epilessia sottoposti a monitoraggio intracranico 160 immagini di oggetti. Durante la visione di una parte di esse, l'amigdala veniva stimolata con una corrente di bassissima intensità. Il giorno successivo è stata mostrata un'altra serie di immagini chiedendo ai soggetti se riconoscevano fra di esse oggetti già visti il giorno precedente.

Il 79 per cento dei pazienti ha riconosciuto molto più facilmente le immagini la cui visione era stata accompagnata dalla stimolazione dell'amigdala, mentre l'altro 21 per cento non ha mostrato miglioramenti significativi. Il miglioramento è apparso più marcato nei pazienti in cui l'epilessia aveva portato a capacità mnemoniche di partenza più scarse.

La stimolazione cerebrale può essere eseguita sia con metodi non invasivi, come la stimolazione transcranica a corrente continua (tDCS) - che però non riesce ad attivare selettivamente specifici circuiti - e la stimolazione cerebrale profonda (DBS), con corrente erogata da un dispositivo impiantato nel cervello, che permette una notevole selettività.

La DBS è un metodo clinico consolidato per la terapia dei disturbi del movimento come il morbo di Parkinson, e attualmente viene testata anche per alcune patologie psichiatriche come la depressione grave che non risponde ai farmaci.

Nella sperimentazione sull'uomo, i ricercatori hanno deciso di stimolare l'amigdala perché hanno ritenuto che la stimolazione diretta dell'ippocampo fosse troppo delicata, per il rischio di mandare in "cortociruito" l'intera memoria del paziente.

I ricercatori intendono ora stabilire con più precisione i parametri della stimolazione (tempo di somministrazione e intensità della corrente) che permettono un risultato ottimale, iniziando nel contempo a sviluppare test per controllare se la stimolazione elettrica permette di migliorare altri tipi di memoria, come quella spaziale e verbale.

http://www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas.1714058114







Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina