[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
31/07/2025 - 06:14:34
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.141 - Sid: 274193330 - Visite oggi: 26115 - Visite totali: 55.688.457

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Come la mancanza di sonno annebbia il cervello

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 09/11/2017 : 10:21:11
Come la mancanza di sonno annebbia il cervello

07 novembre 2017

La carenza di sonno rallenta la capacità di comunicazione fra i neuroni di alcune parti del cervello, fra cui quelle che presiedono alla memoria e alla percezione visiva. In queste condizioni serve parecchio più tempo perché la percezione di un evento arrivi alla mente cosciente, con esiti potenzialmente pericolosi, per esempio quando un pedone taglia la strada a un automobilista che ha dormito poco (red)

da lescienze.it

La privazione del sonno mina la capacità delle cellule cerebrali di comunicare tra loro, portando a parziali blackout mentali che influenzano in particolare la memoria e la percezione visiva. A dimostrarlo è un gruppo di ricercatori dell'Università di Tel Aviv e dell'Università del Wisconsin a Madison - fra cui gli italiani Giulio Tononi e Chiara Cirelli - che firmano un articolo su "Nature Medicine".

I ricercatori hanno analizzato la funzionalità neuronale in un gruppo di pazienti con epilessia nel cui cervello erano stati impiantati elettrodi per individuare l'origine delle crisi epilettiche prima dell'intervento chirurgico: poiché la mancanza di sonno facilita lo scatenamento di una crisi, questi pazienti sono tenuti svegli per tutta la notte che precede l'esame.

I ricercatori hanno chiesto ai pazienti di classificare una varietà di immagini il più velocemente possibile, mentre gli elettrodi impiantati registravano l'attività di quasi 1500 cellule cerebrali in tempo reale.

"A differenza dell'usuale reazione rapida, i neuroni hanno risposto lentamente e con un'intensità minore e la trasmissione fra i neuroni era più lenta e si si trascinava più a lungo", ha detto Yuval Nir, primo autore dell'articolo. Ciò significa che una carenza di sonno interferisce con la capacità dei neuroni di codificare le informazioni e tradurre, per esempio, un input visivo in pensiero cosciente. "Per esempio, il cervello sovraffaticato di un automobilista richiede più tempo per registrare la vista di un pedone sulla strada".

Ma i ricercatori hanno anche scoperto che nelle stesse aree cerebrali interessate dal rallentamento della reattività dei neuroni si osservava l'emergere di onde cerebrali elettroencefalografiche più lente.

"Onde lente come quelle tipiche del sonno interferivano con l'attività cerebrale e le prestazioni dei pazienti'" ha aggiunto Itzhak Fried, coautore dello studio. "E questo indica che alcune specifiche regioni del cervello si stavano addormentando, causando dei deficit mentali, mentre il resto del cervello era sveglio e in funzione come al solito. Un sonno inadeguato influisce sul cervello in modo simile al bere troppo."

http://nature.com/articles/doi:10.1038/nm.4433






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina