[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
04/10/2025 - 03:25:45
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.31 - Sid: 38137643 - Visite oggi: 5797 - Visite totali: 66.526.249

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Che cos'e' una teoria scientifica?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 15/09/2017 : 10:47:44
Che cos'e' una teoria scientifica?

Scritto da: Redazione Scienza e Conoscenza

Scienza e Fisica Quantistica

www.macrolibrarsi.it/libri/__l-enigma-quantico-libro.php?pn=1567


Che cos'è una teoria scientifica?

Questo articolo è tratto dal libro L'Enigma Quantico.

Mettiamo in chiaro quali sono i criteri che ci permettono di accettare come scienza affidabile una teoria. Ci faranno molto comodo quando rifletteremo sull’accettazione della teoria quantistica con la sua controintuitività.

Ma prima un appunto sulla parola “teoria”. Si parla di teoria quantistica ma di leggi di Newton. “Teoria” è il termine moderno. Non ci viene in mente alcuna “legge” nata nel XX o nel XXI secolo, in fisica. Anche se, a volte, il termine “teoria” si usa per indicare un’idea speculativa, ciò non implica necessariamente incertezza. La teoria quantistica è, per quanto ne sappiamo finora, assolutamente corretta. Le leggi newtoniane sono invece un’approssimazione.

Per ottenere consenso, una teoria deve innanzitutto elaborare previsioni verificabili, producendo risultati che possano essere presentati in modo obiettivo. Deve indossare sul petto una targhetta che scoraggi i potenziali confutatori.

«Se sei buono andrai in paradiso». È una previsione che può anche essere corretta, ma non è oggettivamente testabile. Le religioni, le correnti politiche e le filosofie non sono generalmente teorie scientifiche. La teoria di Aristotele sulla caduta, secondo cui un sasso che pesa 1 kg precipita il doppio più velocemente di un sasso che pesa 0,5 kg, è una teoria scientifica (anche se errata).

Una teoria che produce previsioni verificabili è candidata a diventare una scienza affidabile. Le sue previsioni devono essere verificate per mezzo di esperimenti che la mettano in discussione cercando di contraddirla. E tali esperimenti devono risultare convincenti persino per i più scettici. Per esempio, le teorie che suggeriscono l’esistenza della percezione extrasensoriale (ESP) permettono di elaborare previsioni, ma, finora, gli esperimenti condotti non sono stati in grado di convincere chi nutre dubbi a riguardo.

Per poter essere considerata una scienza affidabile, una teoria deve produrre svariate previsioni confermate e non può incappare nemmeno in una singola confutazione. Una singola previsione sbagliata significa che la teoria va modificata o abbandonata. Il metodo scientifico ci va giù pesante con le teorie. Una mossa falsa e sei fuori! In realtà, nessuna teoria scientifica è sempre del tutto affidabile. È sempre possibile che esperimenti futuri la confutino. Una teoria scientifica è, nel migliore dei casi, provvisoriamente affidabile.

Il metodo scientifico, dati gli standard elevati che pone in termini di verifiche sperimentali, è spietato nei confronti delle teorie. Ma può anche essere spietato nei nostri confronti. Se una teoria rispetta tali requisiti, siamo infatti obbligati ad accettarla come scienza affidabile indipendentemente da quanto possa entrare in contrasto con il nostro intuito o il nostro buonsenso. È esattamente il caso della teoria dei quanti.

Ti è piaciuto questo brano?

Allora continua la lettura de L'Enigma Quantico...

L'Enigma Quantico - Libro
Quando la fisica incontra la coscienza
Bruce Rosenblum, Fred Kuttner
>>> www.macrolibrarsi.it/libri/__l-enigma-quantico-libro.php?pn=1567






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina