[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
03/10/2025 - 13:05:41
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.187 - Sid: 898092947 - Visite oggi: 30910 - Visite totali: 66.488.998

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Cos'e' la serotonina e quali sono i suoi effetti

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 29/05/2017 : 09:33:05
Cos'e' la serotonina e quali sono i suoi effetti sul corpo?

La serotonina è una sostanza chimica prodotta dai nostri neuroni per comunicare tra di loro. Si tratta di un neurotrasmettitore presente in diverse aree del sistema nervoso centrale.

Considerata da alcuni ricercatori l’ormone della felicità, è una sostanza sedativa e antidepressiva, che ha una relazione diretta con lo stato d’animo.

Tra le sue molteplici funzioni, interviene sull’organismo regolando ed equilibrano l’appetito poiché produce una sensazione di sazietà. Si incarica anche di regolare i cicli del sonno, infatti un livello eccessivo di questo neurotrasmettitore può causare insonnia.

Svolge un ruolo importante anche per quanto riguarda la nostra sessualità, dato che quando si trova a livelli moderatamente elevati, il desiderio sessuale aumenta. Viceversa, quando si trova a livelli bassi, può essere la responsabile del calo della libido.

La serotonina, inoltre, interviene sulla rabbia, sull’aggressività, sulla regolazione dell’umore, sulla temperatura corporea e sulla sensazione del dolore.

La serotonina è la misura obiettiva del nostro stato d’animo

Cosa fa la serotonina nel corpo?

A livelli adeguati, la serotonina produce una sensazione di piacere e benessere nel corpo. Viceversa, quando si trova a livelli bassi, a causa di una cattiva alimentazione o a periodi prolungati di stress, è associata a disturbi d’ansia.

Una delle funzioni più importanti nella quale interviene è la regolazione della temperatura corporea. Una differenza di pochi gradi della temperatura corporea possono causare la morte massiva di grandi gruppi di tessuti cellulari.

Svolge una funzione importante anche per quanto riguarda la salute delle ossa. Le persone che assumono antidepressivi (inibitori della ricaptazione della serotonina) possono vedere ridotta la propria densità ossea. Durante l’infanzia, regola la produzione di ormoni, come quella della crescita. Cambiamenti nei livelli di questa sostanza sono stati associati a squilibri mentali come la schizofrenia o l’autismo infantile.

“Quando giochi devi essere in buone condizioni fisiche. Il tuo gioco si deteriora come il tuo corpo: non si può separare il corpo dalla mente.”
-Bobby Fischer-

L’ormone del benessere e del piacere

La ricerca sul benessere soggettivo ha rivelato valide informazioni sulle fonti della felicità individuale. Un elemento molto importante riguarda la maggiore o minore tendenza alla felicità mostrata dal singolo individuo. Dunque, se facessimo un grafico con tutti i fattori che influiscono sulla felicità e lo dividessimo in 100 spicchi, 50 corrisponderebbero alla genetica.

In concreto, il gene trasportatore della serotonina, il gene 5-HTTLPR, è il responsabile della sensazione di felicità. Jan-Emmanuel De Neve, autore dello studio che ha messo in rilievo l’importanza di questo gene, ricorda anche che non è solo un gene a determinare se una persona è soddisfatta o meno della sua vita. De Neve afferma che non è ancora chiaro come influisce questo gene sul cervello, ma che si sa che livelli adeguati dello stesso aumentano la predisposizione di una persona ad essere felice.

“La felicità non dipende da successi o situazioni ideali, ma dalla nostra salute mentale”
-Rafael Santandreu-

In cerca della felicità? Aumentate i livelli di serotonina

Aumentare naturalmente i nostri livelli di serotonina è una delle cose migliori che possiamo fare per la nostra felicità. Praticare con regolarità esercizi di rilassamento ci aiuta ad eliminare lo stress, a dormire bene e a sentirci riposati. Gli esercizi di rilassamento consistono nel rilassare le diverse parti del corpo tramite la tensione e distensione dei muscoli.

Realizzare attività che ci risultino gradevoli e ci facciano sentire bene influisce sull’aumento di serotonina, migliorando il nostro stato d’animo. Prendere il sole e godere di un ciclo del sonno regolare ci aiuta a mantenere il giusto equilibro dei nostri livelli di serotonina, ripercuotendosi direttamente sulla nostra sensazione di felicità.

Se volete una vita piena di serotonina, dovrete evitare l’ingestione eccessiva di alcol, di zuccheri, di farine raffinate, di bevande energetiche o con caffeina e dei farmaci.

Bisogna sottolineare anche che i fattori genetici incidono sui livelli e sulla produzione della serotonina, cosa che spiega perché alcune persone sono più propense di altre a sviluppare certi disturbi.

“La felicità è interiore, non esteriore; infatti non dipende da ciò che abbiamo, ma da ciò che siamo”
Henry Van Dyke

Fonti

De Neve, J. E. (2011). Functional polymorphism (5-HTTLPR) in the serotonin transporter gene is associated with subjective well-being: evidence from a US nationally representative sample. Journal of human genetics, 56(6), 456-459.

Guadarrama, L., Escobar, A., & Zhang, L. (2006). Bases neuroquímicas y neuroanatómicas de la depresión. Rev Fac Med UNAM, 49(2), 66-72.

Minkov, M., & Bond, M. H. (2016). A genetic component to national differences in happiness. Journal of Happiness Studies, 1-20.

Peiró, S., Cervera, P., & Bernal-Delgado, E. (2005). Los inhibidores selectivos de la recaptación de serotonina en la depresión infantil: un «culebrón» que refleja importantes problemas de seguridad de los medicamentos. Gaceta Sanitaria, 19(5), 401-406.

https://www.youtube.com/watch?v=mj1j-uwEYpo&t=1s






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina