[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
04/10/2025 - 01:01:19
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.31 - Sid: 38133438 - Visite oggi: 1607 - Visite totali: 66.519.820

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Cervello e percezione del dolore

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 22/02/2017 : 13:57:52
Il contributo del cervello alla percezione del dolore

17 febbraio 2017

I segnali della presenza di uno stimolo potenzialmente dannoso che il corpo invia cervello sono importanti per la percezione del dolore, ma questa – e, soprattutto, la sua intensità – dipende moltissimo anche dall'interpretazione di quei segnali da parte delle aree cerebrali superiori (red)

da lescienze.it

Il dolore non è una semplice risposta passiva a stimoli sensoriali: è in gran parte costruito attivamente dal cervello, con il coinvolgimento di aree cerebrali il cui contributo alla percezione del dolore era stato sottovalutato. Lo ha stabilito un gruppo di neuroscienziati dell'Università del Colorado a Boulder e di altri centri di ricerca internazionali, che firmano un articolo su "Nature Communications".

Choong-Wan Woo e colleghi hanno aggregato i dati di sei precedenti studi di brain imaging, nei quali i partecipanti erano stati esposti per diversi secondi a stimoli dolorosi mentre la loro attività cerebrale veniva monitorata con risonanza magnetica funzionale. Ai soggetti era stato inoltre chiesto di valutare l'intensità del dolore percepito.

Grazie a questi dati - e al fatto che gli studi erano stati condotti con metodologie differenti - i ricercatori sono stati in grado di identificare i segnali cerebrali caratteristici di diverse esperienze di dolore, e di suddividerli in marcatori correlati a un aumento del livello di dolore percepito e a una sua diminuzione.

Questa mappatura del cervello ha messo in evidenza che molti di questi marcatori riguardavano aree cerebrali che non erano state considerate rilevanti per la percezione del dolore. In sostanza, mentre l'input sensoriale proveniente dal corpo è importante, l'esperienza soggettiva del dolore dipende moltissimo da come il cervello interpreta quell'input.

Particolarmente coinvolti nell'esaltazione o nell'attenuamento della percezione di uno stimolo come doloroso sono risultati la corteccia prefrontale ventromediale, il nucleo accumbens, e l'ippocampo.

Choong-Wan Woo e colleghi hanno messo a punto un modello preliminare dell'attività cerebrale legata al dolore - chiamato SIIPS1 (Stimulus Intensity Independent Pain Signature-1) che servirà da guida per la progettazione di studi sul dolore ancora più raffinati.

Secondo i ricercatori, il modello SIIPS1 sarà particolarmente utile per una migliore comprensione del dolore cronico e dell'ipersensibilità al dolore, aprendo la strada allo sviluppo di approcci clinici e a terapie più efficaci contro patologie che spesso sono invalidanti.

"Ci sono crescenti prove che il dolore cronico comporta spesso cambiamenti nelle aree cerebrali individuate nel nostro modello", ha detto Tor Wager, coautore dello studio. "SIIPS1 permette una valutazione sistematica dell'alterazione di queste aree nel dolore cronico."

http://www.nature.com/articles/ncomms14211






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina