[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
04/10/2025 - 16:36:28
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.31 - Sid: 38163519 - Visite oggi: 31793 - Visite totali: 66.560.554

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 A volte bisogna chiudere gli occhi per vedere

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 23/12/2016 : 11:46:44
A volte bisogna chiudere gli occhi per poter vedere

A volte, per poter vedere, bisogna chiudere gli occhi e aprire il cuore. È allora che saremo in grado di capire ciò che importa davvero, ciò che conta, ciò che non è falso. Perché solo quando apriamo la nostra vista interiore e la nostra anima è in pace, possiamo ampliare i nostri orizzonti e contemplare nuove possibilità.

Stando a ciò che spiegano i neurologi, ogni giorno formuliamo circa 50.000 pensieri. Nonostante ciò, molti di essi sono meccanici e ripetitivi. Un altro aspetto da prendere in considerazione è che, in seguito al sovraccarico di informazioni, alle nuove tecnologie e alle esigenze dell’ambiente che ci circonda, soffriamo sempre più di stanchezza mentale. Siamo così proiettati verso l’esterno da esserci dimenticati completamente di ciò che abbiamo dentro.

“Ecco il mio segreto. È molto semplice: non vedo bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”.
– Il Piccolo Principe (Antoine de Saint-Exupéry) –

A volte ci lasciamo trasportare dal treno dei pensieri ossessivi e stancanti, a tal punto da dimenticarci delle nostre priorità. Non sappiamo più ascoltare noi stessi. Ci siamo sforzati tanto di focalizzare i nostri occhi sull’esterno che ora è come se fossimo emotivamente miopi, in cerca degli occhiali della felicità.

Oggi vi proponiamo di riflettere su questo argomento.

Quando gli occhi sono troppo stanchi per vedere e sorge il rumore mentale

Che ci crediate o meno, la nostra mente tende sempre al conflitto interno. Ciò si deve al fatto che una delle necessità vitali del cervello è quella di adattarsi in continuazione ai diversi contesti e a ogni stimolo che riceviamo. Le pressioni del lavoro, i problemi familiari, le nostre aspirazioni, le nostre relazioni sociali… Ci sono sempre dei dubbi da risolvere, ansie da calmare, vuoti da colmare e “incendi” da estinguere.

Il rumore mentale può diventare incessante e spietato. È allora che lo stress lascia le proprie impronte sul nostro cervello e, semplicemente, i nostri occhi si perdono e non sanno più dove andare. Si dimenticano di riposare nel libro interno delle nostre necessità, nelle linee della nostra consapevolezza ed introspezione per vedere ciò che importa davvero.

È curioso sapere che l’amigdala, quella zona del cervello che si occupa della paura e delle emozioni, si restringe se viviamo lunghi periodi dominati dallo stress e dall’ansia. Questo cambiamento della sua struttura si ripercuote direttamente sulla corteccia prefrontale, che si occupa di funzioni cerebrali superiori come la coscienza, la concentrazione o la presa di decisioni.

Ciò spiega perché, quando attraversiamo momenti difficili dominati dalla preoccupazione, dallo stress e dal fastidioso rumore mentale, ci è così complicato entrare in contatto con noi stessi. Abbiamo tagliato quel nastro invisibile che ci lega alla nostra coscienza a causa di un piccolo cambiamento della nostra struttura cerebrale.

Tuttavia, non dobbiamo sottostimare il potere della neuroplasticità e della nostra incredibile capacità di ristrutturare l’architettura interna della nostra coscienza. Grazie ad esercizi come la meditazione, il mindfulness o altre strategie delle quali parleremo, è possibile reindirizzare gli occhi verso il nostro Io interiore.

Una mente grata è una mente riposata

Una mente grata è una mente riposata che ci permetterà di vedere cosa è davvero importante. Forse questa frase vi sembrerà un po’ poetica o fuori contesto, perché… come possiamo essere grati se in questo momento ci sentiamo così insoddisfatti, desolati o tristi? Il primo passo è, ovviamente, liberarsi di tutti i conflitti interni.

Una volta messe a tacere tutte le battaglie emotive, allora sorgerà quella serena energia che ci permetterà di liberarci di tutte le influenze esterne. Vediamo come è possibile riuscirci.

Tutti desiderano la felicità senza il dolore, la calma quando si è in mezzo ad una tempesta o il benessere quando tutto ciò che si prova è il rancore. Nonostante ciò, è importante capire un concetto fondamentale: l’arcobaleno non spunterà mai senza un po’ di pioggia.

Chiudere gli occhi per poter vedere

Il primo passo da fare è imparare a controllare i propri pensieri. Non possiamo certo dimenticare che un pensiero è il conduttore diretto di un’emozione che, a sua volta, è una scultrice che ci fa percepire la realtà in un modo o in un altro. Per questo motivo, è importante ricordare i seguenti punti:

Chiudete gli occhi e iniziate a capire che, da adesso in poi, nei vostri pensieri non ci saranno più i tempi verbali al condizionali o le frasi ipotetiche: “se fossi stato lì”, “se avessi fatto” o “quando mi dirà che mi ama, allora sarò felice”, “quando avrò questo o quello, allora mi sentirò meglio”, ecc.
Tenendo sempre gli occhi chiusi, promettetevi che inizierete a comunicare con voi stessi usando i verbi al presente: “io voglio, “io posso”, “io faccio…”

Per chiudere gli occhi e riuscire a vedere ciò che è davvero importante nella vostra vita, non dovete lasciare la mente in bianco. Oltre ad essere impossibile, non è nemmeno utile. Bisogna “fertilizzare” la propria mente con pensieri positivi, ispiratori e benefici.
Valutare e riflettere in modo positivo. Di certo pensando in questo modo non chiuderete gli occhi di fronte alla realtà o alla verità. Si tratta, semplicemente, di ridare vita alla propria mente e alla propria anima per aumentare la fiducia in se stessi, interrompendo il rumore dei pensieri negativi o limitanti.

Che ne dite di provarci? Abbiate il coraggio di chiudere gli occhi per riuscire a vedere, per accendere la luce del vostro cuore e rispondere a quelle necessita che, a volte, ignoriamo come se fossero vecchi giocattoli.

Di: Valeria Tiziano







Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina