[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
05/10/2025 - 03:08:16
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.31 - Sid: 38184421 - Visite oggi: 52592 - Visite totali: 66.588.007

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Musica e coscienza: campo di coerenza collettivo

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 29/11/2016 : 10:09:22
Musica e coscienza: quando la musica crea un campo di coerenza collettivo

di Fabio Bottaini - 28/11/2016

>> http://goo.gl/IXUJQs


Musica e coscienza: quando la musica crea un campo di coerenza collettivo

Quando si crea musica, possiamo farlo in 2 modi:

la possiamo pensare, provare, verificare, correggere ed infine decidere, una volta soddisfatti, che il lavoro è giunto a compimento;
oppure la improvvisiamo, cioè la creiamo sul momento, componendo in maniera istantanea.

Per riuscire ad improvvisare, il musicista/compositore non solo deve possedere un bagaglio tecnico/teorico, ma deve avere la capacità di calarsi nel flusso creativo e non farsi “paralizzare” dal proprio spirito critico: non c’è spazio per la riflessione, non si può tornare indietro e correggere un eventuale nota che “non piace”.
Quando si esegue musica dal vivo possiamo quindi attenerci ad una partitura oppure possiamo improvvisare.


Che cos'è l'improvvisazione in musica

L’improvvisazione può essere vincolata da parametri armonici, melodici o ritmici oppure può essere totalmente libera. Quando si improvvisa in assoluta libertà, si suona in maniera diretta e immediata quello che si percepisce intuitivamente nel “qui ed ora”, senza attingere alla memoria cosciente e si può accedere a un particolare stato di coscienza non ordinario, una vera e propria estasi (ex-stasis = uscire dal corpo inteso come dimensione fisicamente statica) in cui si instaura un contatto speciale, una sorta di fusione con il proprio strumento e con l’ambiente circostante, compresi eventuali ascoltatori.


Musica e coscienza

Utilizzando varie tecniche, il musicista e gli ascoltatori possono essere preparati per raggiungere uno stato di rilassamento profondo in cui è stato dimostrato, con strumenti come il Brain Olotester, che si arriva ad uno straordinario aumento della coerenza tra le onde elettroencefalografiche dei presenti, con punte vicine al 90%. Esiste quindi la possibilità di attivare un “campo di coscienza collettivo” e lo strumento musicale può diventare la “stampante sonora” di questa coscienza collettiva: la musica che “viene fuori”, Ecto Musica (dal greco ektós = fuori o da fuori) è creata contemporaneamente da tutti i partecipanti. La musica viene quindi creata anche da chi ascolta.
È chiaro che questo può avvenire solo quando il musicista improvvisa totalmente libero da qualsiasi vincolo: altrimenti gli ascoltatori, seppur “preparati”, possono solo seguire, e non certamente creare, la musica “pensata” dal musicista.


Ecto musica e terapia

Questo nuovo approccio all’esecuzione musicale ha notevoli potenzialità terapeutiche. Nella cosiddetta “musicoterapia di terreno” (Léon Bence – Max Méreaux) si afferma che: "la musica creata da un autore sia “la sua terapia”… e se la sua musica è terapeutica per se stesso, lo deve essere anche per i tipi umani a lui simili". Infatti, tale metodologia prevede che, nel programmare la musica per un determinato paziente, venga selezionato il compositore che meglio corrisponde alle caratteristiche caratteriali, costituzionali, diatetiche del paziente stesso.

E nell’incontro di Ecto Musica, chi ascolta diventa lui stesso compositore insieme a chi suona, con tutti i benefici che ne derivano.

Ti interessano la musica e il suono? Questa rivista fa per te!

Leggi altri articoli sulla musica e sul suono:

Scienza e Conoscenza - n. 57 - Rivista Cartacea >> http://goo.gl/IXUJQs
Nuove scienze, Medicina non Convenzionale, Consapevolezza
Autori Vari
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__scienza-e-conoscenza-n-57-rivista-cartacea.php?pn=1567






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina