Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
admin
Inserito il - 25/07/2016 : 10:05:24 Una nuova mappa della corteccia cerebrale umana
21 luglio 2016
Una collaborazione internazionale ha compilato la più dettagliata mappa mai ottenuta delle aree funzionali della corteccia cerebrale umana utilizzando scansioni di risonanza magnetica di 210 soggetti adulti. La mappatura, in cui compaiono ben 97 aree mai descritte finora, potrebbe essere utile per scoprire biomarker delle disfunzioni cerebrali (red)
da lescienze.it
Sono quasi 100 le regioni funzionali che appaiono per la prima volta nella nuova dettagliatissima mappa della corteccia cerebrale pubblicata sulla rivista “Nature” da Matthew Glasser, dell'Università di Washington a Saint Louis, e colleghi di un'ampia collaborazione internazionale.
La specializzazione funzionale delle singole aree della corteccia cerebrale è uno degli obiettivi che i neuroscienziati si sono prefissati fin dai primi studi di neuroanatomia dell'inizio del XX secolo, e che ha fatto eccezionali progressi grazie alle tecniche di imaging basate sulla risonanza magnetica.
Queste tecniche forniscono un accesso senza precedenti al cervello in vivo. Una singola macchina per risonanza può infatti funzionare in diverse modalità, misurando la densità relativa delle guaine di mielina che ricoprono i neuroni oppure lo spessore della corteccia cerebrale. C'è poi la risonanza magnetica funzionale, che può fornire informazioni sull'attività neurale correlata a differenti stati mentali.
Il problema per chi deve realizzare una mappa cerebrale è che ogni punto del cervello può essere descritto da un numero enorme di caratteristiche, come a densità delle proteine che formano i recettori per diversi neurotrasmettitori o le connessioni a lungo raggio verso le altre parti del cervello.
Quasi tutti gli studi condotti finora hanno indagato una sola di queste caratteristiche, e cioè l'attivazione in tempo reale delle aree cerebrali di un soggetto impegnato in un dato compito con la risonanza magnetica funzionale.
In questo studio invece Glasser e colleghi hanno usato un database di dati di imaging a risonanza magnetica di eccezionale qualità e ampiezza, realizzato nell'ambito del Progetto connettoma umano, che ha lo scopo di chiarire i cammini neurali alla base delle funzioni cerebrali.
Questo approccio multimodale ha permesso agli autori di ottenere una mappa del cervello in cui ogni emisfero è diviso in 180 aree specifiche, 97 delle quali sono state descritte per la prima volta. Anche se alcune aree corticali erano localizzate in modo atipico in una piccola minoranza di soggetti, gli algoritmi contenuti nel software usato dagli autori è riuscito ugualmente a individuarle.
“La possibilità di discriminare le differenze individuali nella localizzazione, dimensioni e topologia delle aree corticali studiando le differenze nella loro attività e connettività dovrebbe facilitare la comprensione di come ogni proprietà è correlata al comportamento e alla genetica”, ha spiegato Glasser.
Come sottolinea un articolo di commento pubblicato sullo stesso numero di “Nature”, la validazione dell'algoritmo degli autori è stata fatta solo su una piccola porzione della corteccia, e quindi occorreranno ulteriori studi a riguardo.
Nonostante ciò, il lavoro rappresenta un deciso passo in avanti verso l'individuazione di specifici biomarcatori delle disfunzioni cerebrali, poiché alcuni parametri quantitativi di ciascun'area, come il volume della materia grigia o la robustezza delle connessioni con altre aree, ora possono essere misurati e costituire dei fattori predittivi di differenze individuali nel comportamento o nelle patologie.