[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
08/10/2025 - 19:23:42
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.62 - Sid: 679615337 - Visite oggi: 48154 - Visite totali: 66.798.008

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Dalla psilocibina speranze per la depressione

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 23/05/2016 : 11:09:10
Dalla psilocibina speranze per la depressione

19 maggio 2016

Una speranza per le forme di depressione resistenti alle attuali terapie viene dalla sostanza estratta da funghi allucinogeni. Come molti antidepressivi, la psilocibina agisce sui recettori della serotonina, ma in modo diverso dai farmaci in commercio e molto più velocemente. Sono tuttavia necessari ulteriori studi (red)

da lescienze.it

La psilocibina - un composto allucinogeno derivato dai funghi del genere Psilocybe – potrebbe rappresentare il punto di partenza per lo sviluppo di nuovi antidepressivi. Lo afferma un gruppo di ricercatori dell'Imperial College di Londra, che in collaborazione con colleghi del King’s College di Londra e del Royal London Hospital hanno effettuato uno studio preliminare su sicurezza e tollerabilità della sostanza in un gruppo di 12 pazienti risultati resistenti ad altri trattamenti contro la depressione. La ricerca è pubblicata su “The Lancet Psychiatry”.

Una settimana dopo aver ricevuto una dose orale di psilocibina, tutti i pazienti hanno mostrato un miglioramento dei sintomi. Tre mesi dopo, cinque pazienti erano in remissione completa, ma circa la metà dei pazienti ha continuato ad avere sintomi depressivi significativi.

“I risultati sono incoraggianti però abbiamo bisogno di studi più ampi per comprendere se gli effetti che abbiamo osservato in questo studio si traducono in benefici a lungo termine, e di confrontare gli effetti della psilocibina con le altre terapie", ha detto Robin Carhart-Harris, coautore dello studio.

Di particolare interesse è il fatto che la psilocibina sembra avere effetto con una singola dose, a differenza di alcuni farmaci attuali per la depressione che devono essere presi tutti i giorni e iniziano a indurre un alleviamento dei sintomi dopo un periodo di latenza di almeno 15 giorni.

"La psilocibina ha come bersaglio i recettori della serotonina nel cervello, proprio come la maggior parte degli antidepressivi, ma ha una struttura chimica molto diversa dai farmaci attualmente disponibili e agisce più velocemente degli antidepressivi tradizionali", ha detto David Nutt,
che ha diretto lo studio.

"Il risultato dello studio non è la cosa più notevole, lo è il fatto che abbiamo potuto condurlo", ha osservato Nutt. La psilocibina è infatti una sostanza soggetta a rigorose restrizioni: il comitato etico che ha autorizzato la ricerca era particolarmente preoccupato che la sostanza non inducesse nei pazienti un crollo psicotico. Per questo motivo sono stati esclusi dallo studio pazienti che soffrivano o avevano sofferto di disturbi psicotici, o che avessero un parente stretto con un disturbo psicotico, una storia di un suicidio, un disturbo di tipo maniacale o una dipendenza da droga o alcool.

"Vale la pena di notare – ha commentato Glyn Lewis dello University College di Londra, che non ha preso parte allo studio - che dagli anni settanta non è stata sviluppata nessuna nuova terapia di ampio uso per la depressione, sebbene secondo l'Organizzazione mondiale della Sanità sia uno dei principali problemi di salute pubblica nei paesi del mondo occidentale e a medio reddito.”

http://www.thelancet.com/journals/lanpsy/article/PIIS2215-0366%2816%2930065-7/fulltext






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina