[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
07/10/2025 - 18:15:47
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.62 - Sid: 679572295 - Visite oggi: 5124 - Visite totali: 66.740.826

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Senza sonno REM la memoria non si consolida

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 18/05/2016 : 10:19:35
Senza sonno REM la memoria non si consolida

16 maggio 2016

Dimostrato per la prima volta in modo diretto il ruolo centrale del sonno REM nel consolidamento a lungo termine della memoria. In particolare, i ricordi non riescono a persistere quando si blocca la produzione delle cosiddette onde theta, quelle che nell'elettroencefalogramma caratterizzano questa fase del sonno (red)

da lescienze.it

Il sonno REM - quello caratterizzato da un rapido movimento degli occhi e associato ai sogni - ha un ruolo centrale e diretto nel consolidamento della memoria. A dimostrarlo è stato un gruppo di ricercatori della McGill University a Montreal, in Canada, che è riuscito a superare alcune difficoltà tipiche degli studi sul sonno grazie al ricorso a tecniche innovative. Lo studio è illustrato in un articolo su "Science".

I primi passi del consolidamento della memoria sono completati nel giro di poche ore dall'acquisizione di un ricordo o di un apprendimento, ma alcune fasi del processo richiedono più tempo e avvengono nel sonno. Da tempo gli scienziati ritengono che un ruolo particolare lo abbia il sonno REM. Finora però non si era riusciti a stabilire esattamente quale fosse questo ruolo, e quali fossero i meccanismi in atto. Lo studio del consolidamento della memoria nel sonno si scontra infatti da un lato con i problemi etici sollevati dagli esperimenti nell'uomo, che richiederebbero di deprivare del sonno i soggetti coinvolti, e dall'altro con il carattere transitorio del sonno REM (durante il sonno in generale si verificano diversi cicli di sonno REM, ciascuno dei quali ha una durata di circa 90 minuti).

Richard Boyce e colleghi hanno superato questi problemi lavorando sul modello animale con le tecniche dell'optogenetica. I ricercatori hanno creato una linea di topi geneticamente modificati in modo che i loro neuroni esprimessero una proteina sensibile alla luce, così da poter attivare o disattivare a piacere i neuroni tramite un impulso luminoso inviato lungo una sottile fibra ottica impiantata nel cervello. In questo modo i ricercatori hanno potuto agire selettivamente sui neuroni alterandone l'attività durante le diverse fasi del sonno.

In particolare
hanno scoperto che inibendo durante il sonno REM la produzione nell'ippocampo (la struttura cerebrale centrale per la memoria a lungo termine) delle onde theta, una classe di onde cerebrali particolarmente evidenti nei tracciati degli elettroencefalogrammi durante questa fase del sonno, i topi non riuscivano a conservare né la memoria contestuale (come la posizione di un oggetto appresa nel precedente stato di veglia), né quella emotiva (come la paura associata a una scossa alle zampe). Il blocco di questo stesso ritmo theta durante le fasi non REM del sonno non influiva invece sulla formazione dei ricordi.

http://science.sciencemag.org/cgi/doi/10.1126/science.aad5252






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina