[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
07/10/2025 - 18:16:28
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.62 - Sid: 679572325 - Visite oggi: 5141 - Visite totali: 66.740.930

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 La musica può aiutare le capacità linguistiche

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 02/05/2016 : 10:09:46
La musica può aiutare le capacità linguistiche dei bambini

Secondo uno studio statunitense, l’ascolto di musica e la “partecipazione attiva” può aiutare le capacità dei bambini di elaborare suoni e parole

di Sandro Iannaccone - Giornalista scientifico

aprile 27, 2016

Viva la musica, che ti va fin dentro all’anima. Secondo uno studio appena pubblicato sui Proceedings National of the Academy of Sciences, infatti, l’ascolto e la partecipazione attiva (per esempio portando il tempo con le mani) alla musica potrebbero – il condizionale è d’obbligo – favorire lo sviluppo di diverse abilità cerebrali dei bambini, in particolare quelle legate all’elaborazione dei suoni e delle parole.

Si tratta del cosiddetto effetto Mozart, secondo il quale, per l’appunto, l’ascolto di musica nella prima infanzia avrebbe un’influenza positiva sul cervello. Un effetto che, finora, non è mai stato dimostrato con certezza: anche in questo caso, infatti, i ricercatori hanno specificato che non è chiaro quanto durino tali effetti e quanta musica bisogna ascoltare per trarne un reale beneficio.

Nello studio, i ricercatori hanno esaminato 39 bambini di nove mesi di età, assegnandoli casualmente a un gruppo d’ascolto o a un gruppo di controllo. Nel primo, composto da 20 bambini, questi ascoltavano registrazioni musicali mentre i genitori li stimolavano a portare il tempo con le mani.

“Le canzoni ascoltate”, specifica T. Christina Zhao, una degli autori del lavoro, “avevano un ritmo simile a quello di un walzer, scelto apposta perché più difficile da seguire per un bambino”. I piccoli del gruppo di controllo, invece, non hanno subito alcuna esposizione alla musica.

Una settimana dopo la fine delle sessioni di ascolto, i bambini sono stati sottoposti a scansioni cerebrali: “Mentre erano seduti nello strumento per la scansione”, ha aggiunto Zhao, “i piccoli ascoltavano una serie di suoni musicali e di parole, riprodotti in modo che, di tanto in tanto, ci fosse una perdita del ritmo musicale. Il cervello dei bambini ha mostrato una risposta particolare all’interruzione del ritmo”.

Lo stesso fenomeno non è avvenuto nel gruppo di controllo, il che sembra indicare una maggiore sensibilità all’ascolto dei suoni e una maggiore capacità di elaborazione negli stessi.

http://www.pnas.org/content/early/2016/04/20/1603984113.abstract?sid=c66f2409-ccc4-442b-a6a9-6cb5c1e9533e

CC

---

Imparare a parlare è più facile con la musica

28 aprile 2016

Giocare al suono della musica aiuta i bambini a imparare a parlare più facilmente perché li aiuta a identificare le differenze nei suoni del linguaggio. La corteccia uditiva e quella prefrontale - che controlla l'attenzione e altre capacità cognitive - si attivano più rapidamente e intensamente nei bambini esposti precocemente alla musica (red)

da lescienze.it

Far giocare i bambini molto piccoli al ritmo della musica, realizzando una forma iniziale di educazione musicale, stimola l'attività cerebrale e migliora le capacità di apprendimento del linguaggio. A dimostrarlo è stata una ricerca condotta da T. Christina Zhao e Patricia K. Kuhl dell'University of Washington Institute for Learning & Brain Sciences a Seattle, che firmano un articolo pubblicato sui "Proceedings of the National Academy of Sciences".

Proprio come la musica, anche il linguaggio è caratterizzato da marcati modelli ritmici. La scansione temporale delle sillabe aiuta a definire i suoni vocali e a distinguerli gli uni dagli altri, e quindi a capire quello che qualcuno sta dicendo: è la capacità di identificare le differenze nei suoni del linguaggio che aiuta i bambini a imparare a parlare.

"I bambini sperimentano un mondo complesso in cui suoni, luci e sensazioni variano continuamente", spiega Patricia Kuhl. "Il lavoro del bambino è quello di riconoscere i modelli di attività e prevedere quello che succederà dopo. La percezione dei modelli è un'importante abilità cognitiva, e il miglioramento precoce di questa capacità può avere effetti duraturi sull'apprendimento."

Precedenti ricerche avevano già mostrato che la formazione musicale nella prima infanzia migliora l'elaborazione dei suoni musicali e delle parole, ma dato che avevano messo a confronto musicisti e persone che non avevano avuto alcuna educazione musicale, le differenze fra i due gruppi avrebbero potuto essere legate a competenze intrinseche, determinate geneticamente.

Il nuovo studio è stato invece realizzato su un gruppo di bambini di nove mesi, metà dei quali ha partecipato per una settimana a sessioni di
gioco al suono della musica. Alla fine della settimana le ricercatrici hanno sottoposto i bambini a magnetoencefalografia (MEG) mentre ascoltavano una serie di suoni musicali e vocali.

E' così emerso che l'intensità e la velocità di attivazione della corteccia uditiva e della corteccia prefrontale (che è importante per capacità cognitive come il controllo dell'attenzione e la rilevazione dei modelli) erano superiori nel gruppo che aveva partecipato alle sessioni di gioco con la musica, suggerendo che queste abbiano migliorato la capacità dei neonati di rilevare i modelli sonori.

http://www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas.1603984113






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina