[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
07/10/2025 - 10:00:55
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.175 - Sid: 465800136 - Visite oggi: 44193 - Visite totali: 66.721.718

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Perché quando ascoltiamo musica non siamo soli

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 24/03/2016 : 10:22:57
Perché quando ascoltiamo musica non siamo mai davvero soli

di Claudia Bertolini

23/03/2016

Una delle prime cose che faccio la mattina dopo il caffè, è pensare alla canzone che voglio ascoltare per iniziare la giornata. La scelta non è mai troppo immediata ed è influenzata da un'infinità di fattori: arrivata a un compromesso più o meno accettabile indosso le cuffie e schiaccio play. Uscendo di casa, camminando e viaggiando sui mezzi pubblici mi rendo conto che tutte le persone attorno hanno probabilmente compiuto la stessa operazione immergendosi in una sorta di bolla comunicativa che li isola dal mondo. Descritta così sembrerebbe una situazione di volontaria alienazione, in realtà se osservata da un altro punto di vista ascoltare musica da soli non è necessariamente un'attività che ci isola, anzi, diversi studi dimostrano che non lo è praticamente mai.

Qualsiasi innovazione tecnologica nella storia (radio, tv, etc) è stata accusata di influire negativamente sulla società, sulle relazioni fra persone, rendendola sempre più atomizzata e individualista. Nel campo musicale, scienza e sociologia hanno dimostrato che tutto questo non è vero: la musica è per sua natura sempre legata a un aspetto sociale, fa parte del nostro linguaggio e del nostro sviluppo cognitivo. Anche se stiamo indossando le cuffie soli nella nostra stanza, con Spotify possiamo ascoltare quello che sta ascoltando un nostro amico a centinaia di chilometri di distanza, possiamo sapere quale musica preferiscono i nostri artisti preferiti, condividere le nostre playlist con gli altri e così via.

Istvan Molnar-Szakacs, neuroscienziato del Semel Institute di Los Angeles, conferma la cosa in modo più scientifico: il potere sociale della musica è dovuto ai neuroni specchio perché quando ascoltiamo una canzone si attivano le stesse regioni cerebrali di quando suoniamo, guardiamo qualcosa o compiamo un'azione. Grazie ai neuroni specchio è come se ci identificassimo con l'altro, in questo caso il musicista, riconoscendo e mappando a livello neurale la rappresentazione delle sue azioni. Quando ascoltiamo una sequenza organizzata di suoni, nel nostro cervello si attivano una moltitudine di associazioni: memoria, emozioni e programmi motori per suonare la musica. Il cervello interpreta la struttura della musica come intenzionalmente prodotta da un umano, avvicinando l'ascolto a qualcosa di molto simile a un'esperienza sociale. Insomma, è come se per il nostro cervello il musicista fosse platonicamente con noi mentre lo ascoltiamo.

La tecnologia non ha imposto dei confini e dei limiti di socializzazione nell'ascolto solitario, ma ha piuttosto creato nuovi modi di farlo, anche perché, se siamo davvero intenzionati a parlare e condividere musica con qualcuno, lo facciamo nonostante le cuffiette.







Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina