V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
admin |
Inserito il - 03/03/2016 : 11:24:03 Autobiografia di uno Yogi - Libro + CD
Edizione originale del 1946 - Speciale 70° anniversario con audiolibro e ritratto del Maestro in omaggio! - Il capolavoro spirituale di Paramhansa Yogananda.
di Paramhansa Yogananda
>> http://goo.gl/FtbynH
Autobiografia di uno Yogi - Libro + CD
UN CAPOLAVORO SPIRITUALE, oggi in edizione straordinaria per festeggiare il 70° anno di pubblicazione consecutivo!
Ci sono libri che hanno il potere di trasformare l’esistenza. Libri capaci di spalancare le finestre dell’anima. Libri come questo.
Autobiografia di uno yogi di Paramhansa Yogananda, annoverata fra le cento opere di contenuto spirituale più importanti del ventesimo secolo, trasmette ai suoi lettori le potenti vibrazioni di un Maestro illuminato che ha trasformato e ispirato milioni di persone con la propria vita.
È un’avventura spirituale appassionante, fra storie autentiche di miracoli, grandi yogi e santi, alla scoperta dei segreti dell’antica scienza del Kriya Yoga e delle verità più profonde della nostra anima.
Yogananda lavorò alla sua opera per venticinque anni, affinché ogni parola riflettesse fedelmente il suo spirito e la sua coscienza.
Questa edizione dei 70 anni, riproduce fedelmente in ogni dettaglio, dalla traduzione alla grafica, agli affascinanti brani inediti, la versione originale del 1946, di cui Yogananda curò personalmente la pubblicazione.
Fu proprio l'edizione del 1946 a toccare i suoi grandi discepoli: Rajarsi Janakananda, Gyanamata, Daya Mata, Swami Kriyananda. E fu questa edizione che il Premio Nobel, Thomas Mann, lesse, scrivendo nella sua testimonianza: «Questo rinnovato contatto con la sfera dello yoga, con il suo domino mentale sulla sfera materiale e la sua disciplina spirituale, è stato molto istruttivo per me e vi sono grato per avermi offerto la possibilità di conoscere questo mondo affascinante».
Il rinomato autore e studioso vedico, David Frawley, ha osservato: «Anche se Yogananda fondò centri e organizzazioni, egli desiderava soprattutto guidare gli individui a conseguire la diretta comunione con il Divino... È più facile cogliere questo spirito nell'edizione originale di questo grande classico della spiritualità e dello yoga».
Per festeggiare il 70° anno di pubblicazione troverai in ogni libro 2 omaggi: il ritratto a colori del Maestro e l’audiolibro con "Il meglio di Autobiografia di uno Yogi"
Nel CD Mp3 di oltre 5 ore, alcuni dei capitoli più famosi del libro sono letti magistralmente dal noto attore Enzo Decaro, in un’interpretazione calda e coinvolgente, con ispiranti musiche di sottofondo di Paramhansa Yogananda e Swami Kriyananda. Un’opera meravigliosa per aprire le orecchie, la mente e il cuore!
Dalle alette
Per la prima volta, in quest’opera, un autentico yogi indù scrive la storia della propria vita rivolgendosi a un pubblico occidentale. Raccontando con vividi dettagli i numerosi anni di formazione spirituale con un maestro si mile al Cristo – Sri Yukteswar di Serampore, nel Bengala – Yogananda rivela aspetti inediti di un periodo affascinante e poco noto dell’India moderna. Con chiarezza scientifica vengono spiegate le leggi sottili, ma ben definite, per mezzo delle quali gli yogi compiono miracoli e raggiungono la completa padronanza di sé.
Nell’opera si trovano pittoresche descrizioni delle visite compiute dall’autore al Mahatma Gandhi, a Sir Jagadis Chandra Bose e a Rabindranath Tagore. La parte riguardante le esperienze di Yogananda in Occidente comprende un capitolo dedicato al suo grande amico, Luther Burbank, e un resoconto del pellegrinaggio compiuto in Baviera, nel 1935, per incontrare Therese Neumann, la straordinaria mistica cattolica con le stimmate.
Dopo aver fondato una scuola superiore basata sull’insegnamento dello yoga a Ranchi, in India, Yogananda è giunto in America nel 1920 come delegato indiano al Congresso internazionale dei liberali religiosi . Ha tenuto innumerevoli conferenze negli Stati Uniti e all’estero ed è il fondatore dello Yoga Institute di Encinitas, in California.
Yogananda si è laureato all’Università di Calcutta; egli scrive non solo con toccante sincerità, ma anche con efficace umorismo.
Indice
Prefazione di W.Y. Evans-Wentz Elenco delle illustrazioni
1. I miei genitori e la mia infanzia 2. La morte di mia madre e il mistico amuleto 3. Il santo con due corpi (Swami Pranabananda) 4. La mia fuga interrotta verso l’Himalaya 5. Il “Santo dei profumi” mostra i suoi prodigi 6. Lo Swami delle tigri 7. Il santo che levitava (Nagendra Nath Bhaduri) 8. Il grande scienziato indiano J.C. Bose 9. Il devoto estatico e il suo idillio cosmico (il Maestro Mahasaya) 10. Incontro il mio Maestro, Sri Yukteswar 11. Due ragazzi senza un soldo a Brindaban 12. Gli anni trascorsi nell’ashram del mio Maestro 13. Il santo che non dormiva mai (Ram Gopal Muzumdar) 14. Un’esperienza di coscienza cosmica 15. Il furto del cavolfiore 16. Sconfiggere gli astri 17. Sasi e i tre zaffiri 18. Un maomettano che operava prodigi (Afzal Khan) 19. Il mio Maestro, pur essendo a Calcutta, appare a Serampore 20. Non visitiamo il Kashmir 21. Visitiamo il Kashmir 22. Il cuore di un’immagine di pietra 23. Mi laureo 24. Divento monaco dell’Ordine degli swami 25. Mio fratello Ananta e mia sorella Nalini 26. La scienza del Kriya Yoga 27. Fondo una scuola ispirata allo yoga a Ranchi 28. Kashi, rinato e ritrovato 29. Rabindranath Tagore e io confrontiamo le nostre scuole 30. La legge dei miracoli 31. A colloquio con la Madre santa (Kashi Moni Lahiri) 32. Rama viene risuscitato dalla morte 33. Babaji, lo yogi cristico dell’India moderna 34. Un palazzo si materializza sull’Himalaya 35. La vita cristica di Lahiri Mahasaya 36. L’interesse di Babaji per l’Occidente 37. Vado in America 38. Luther Burbank: un santo fra le rose 39. Therese Neumann: la cattolica con le stigmate 40. Ritorno in India 41. Un idillio nel Sud dell’India 42. Gli ultimi giorni con il mio Guru 43. La resurrezione di Sri Yukteswar 44. Con il Mahatma Gandhi a Wardha 45. La “Madre permeata di gioia” del Bengala (Ananda Moyi Ma) 46. La yogini che non mangia mai (Giri Bala) 47. Ritorno in Occidente 48. A Encinitas, in California
Indice analitico
Perché acquistare questo libro?
Contiene le potenti vibrazioni di un Maestro illuminato la cui vita ha trasformato e ispirato milioni di persone. Tra i 100 libri più importanti del XX secolo, oltre quattro milioni di copie vendute nel mondo! L’edizione originale del 1946, in questa traduzione fedelissima e con numerosi brani finora sconosciuti, offre l’opportunità di leggere il testo così come Yogananda lo consegnò al mondo per la prima volta, imprimendo in ogni parola le sue vibrazioni e il suo divino potere. Yogananda affermò che sarebbe stata l’opera più importante della sua vita, il suo “portavoce”. Così è, perché non si tratta di un semplice libro, ma di una vibrazione di coscienza. Un classico immortale per tutti i ricercatori della verità e per chiunque cerchi risposta ai misteri più profondi dell’esistenza.
Dicono del libro
THOMAS MANN, Premio Nobel per la letteratura: «Questo rinnovato contatto con la sfera dello yoga, con il suo dominio mentale sulla realtà materiale e la sua disciplina spirituale, è stato molto istruttivo per me e vi sono grato per avermi offerto la possibilità di conoscere questo mondo affascinante».
W.Y. EVANS-WENTZ, [ studioso e scrittore ]: «In quanto racconto da parte di un testimone oculare delle vite e dei poteri straordinari dei moderni santi indù, questo libro riveste un’importanza al tempo stesso attuale ed eterna. L’eccezionale documento autobiografico di Yogananda è certamente, tra le opere finora pubblicate in Occidente, una di quelle maggiormente in grado di rivelare la profondità della mente e del cuore indù e la ricchezza spirituale dell’India».
AMELITA GALLI-CURCI, [celebre soprano]: «Storie sorprendenti, ma vere, di santi e maestri dell’India, arricchite da nozioni metafisiche dal valore inestimabile – più che mai necessarie per bilanciare l’efficienza materiale dell’Occidente con quella spirituale dell’Oriente – ci giungono dalla vigorosa penna di Paramhansa Yogananda, del quale mio marito e io, da vent’anni, abbiamo il piacere di studiare gli insegnamenti».
JEAN HERBERT, scrittore e curatore editoriale francese: «L’Autobiografia di Yogananda colma una grave lacuna nella letteratura sullo yoga disponibile in Occidente. Ecco finalmente un resoconto autentico, da parte di un vero yogi, dei cosiddetti poteri sovrannaturali (in realtà del tutto naturali) acquisiti dai suoi fratelli yogi, con un quadro completo del loro contesto spirituale. Questo libro supera di gran lunga ogni altra descrizione simile mai tentata da scrittori e giornalisti occidentali».
RUTH ST. DENIS, famosa ballerina e viaggiatrice in India: «Ho appena posato, dopo ore di incomparabile diletto, l’Autobiografia di uno yogi. Ecco una mente straordinaria che, con la sua vivida e ispirante autobiografia, si pone al servizio di due continenti».
Paramhansa Yogananda Autobiografia di uno Yogi - Libro + CD >> http://goo.gl/FtbynH Edizione originale del 1946 - Speciale 70° anniversario con audiolibro e ritratto del Maestro in omaggio! - Il capolavoro spirituale di Paramhansa Yogananda. Editore: Ananda Edizioni Data pubblicazione: Luglio 2010 - in lingua originale: 1946 Formato: Libro - Pag 528 - 15 x 21 cm Nuova Edizione: Febbraio 2016 Allegato: + CD Mp3 Narratore: Enzo Decaro http://www.macrolibrarsi.it/libri/__autobiografia_di_uno_yogi_libro_1.php?pn=1567
|
|