[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
07/10/2025 - 18:15:48
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.62 - Sid: 679572295 - Visite oggi: 5124 - Visite totali: 66.740.827

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 A ogni ricordo la sua dimensione

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 25/02/2016 : 10:11:11
A ogni ricordo la sua dimensione

15 febbraio 2016

Scoperto un meccanismo che permette al cervello di regolare il numero di neuroni usati per codificare un ricordo e in particolare di evitare che ne siano utilizzati troppi. Se il loro numero è eccessivo, infatti, la memoria di lavoro non riesce a gestire la massa di informazioni e il ricordo diventa inaccessibile (red)

da lescienze.it

Il cervello regola attivamente lo "spazio di memoria" da dedicare a ogni ricordo. A identificare questo meccanismo biologico che è alla base della nostra capacità di memorizzare le informazioni che il nostro cervello registra ogni giorno è stato un gruppo di ricercatori dell'Università di Ginevra, che firmano un articolo pubblicato sulla rivista "Neuron".

La traccia mnemonica, o engramma, che un evento lascia nel cervello è costituita da un insieme di cellule situate nell'ippocampo, nel giro dentato e nella corteccia entorinale. Durante la codifica dei ricordi, i neuroni che formano dell'engramma creano una rete.

Ma per far sì che un ricordo venga fissato, è necessario che sia attivato un numero corretto di cellule: se sono troppo poche, il ricordo sarà sfocato, ma anche se vengono attivati troppi neuroni le cose non vanno per il verso giusto.

In questo caso infatti, la memoria viene destabilizzata e compromessa, più o meno come accade quando si cerca di aprire su un computer un file di dimensioni eccessive rispetto alle dimensioni della sua memoria di lavoro: il computer va in blocco e il contenuto del file resta inaccessibile.

Per evitare che ciò avvenga, le cellule nervose che sono reclutate per prime nel processo di memorizzazione attivano delle cellule che hanno un'azione inibitoria sui neuroni limitrofi a quelli reclutati per primi, impedendo che si attivino a loro volta.

Pablo Mendez e colleghi hanno sfruttato le opportunità offerte dall'optogenetica, una tecnica di ingegneria genetica che permette di creare topi in cui è possibile attivare o disattivare a volontà specifici gruppi di neuroni inviando un segnale luminoso attraverso una fibra ottica.

In questo modo i ricercatori hanno potuto in primo luogo osservare come le cellule reclutate per creare l'engramma attivavano le cellule inibitorie che impediscono l'attivazione dei neuroni vicini.

Hanno così scoperto che quanto più significativo è un ricordo, tanto maggiore (ma solo fino a un certo punto) è il numero di neuroni che compongono l'engramma: l'engramma che codifica il ricordo di una scossa molto leggera ricevuta in un certo punto della gabbia è più piccolo di quello legato a una scossa più intensa.

Successivamente, bloccando o stimolando l'azione di queste cellule inibitorie, hanno modificato le dimensioni dell'engramma per poi controllare gli effetti di questa alterazione, scoprendo che aumentando la dimensione dell'engramma il ricordo migliora, ma anche che oltre una certa dimensione la memoria non funziona più.

"Abbiamo così potuto rafforzare un ricordo, ma anche rimuoverlo", ha detto Mendez, osservando anche che ora si può studiare se alcuni disturbi della memoria siano legati anche a un cattivo funzionamento di questo meccanismo cerebrale di ottimizzazione delle risorse mnemoniche.

http://dx.doi.org/10.1016/j.neuron.2016.01.024





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina