[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
07/10/2025 - 20:00:19
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.62 - Sid: 679575640 - Visite oggi: 8458 - Visite totali: 66.745.324

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Quando la musica diventa una medicina

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 16/02/2016 : 11:49:40
Quando la musica diventa una medicina

La modalità terapeutica più diffusa è quella attiva, cioè quando si fa musica utilizzando strumenti o anche oggetti di uso comune, la voce e il corpo

di MONICA PIANI

15 febbraio 2016

Avete mai fatto caso che quando siete di cattivo umore o giù di corda a volte basta una melodia piacevole a cambiare tutto? Questa non è una coincidenza ma è chimica ed accade perché le note musicali agiscono sul cervello, sul battito cardiaco, sulla pressione del sangue e sulla respirazione. Infatti la musica agisce abbassando il cortisolo, ormone dello stress, e aumentando le endorfine, ormoni del benessere, ma il suo potere straordinario arriva ben oltre tanto da riflettersi anche sul fisico permettendo spesso un miglioramento del quadro clinico di patologie anche serie. Ne è esempio tangibile Ezio Bosso, torinese di adozione, che proprio nei giorni scorsi ha scosso le nostre emozioni grazie alla sua musica straordinaria: "La musica è una magia, non a caso i direttori d'orchestra hanno la bacchetta", ha detto prima di mettersi al pianoforte e tutti noi la magia l'abbiamo potuta vedere e sentire perché quei movimenti scoordinati che scuotevano il suo corpo e che ci sembrava impossibile potessero permettergli di suonare, si sono armonizzati non appena le sue dita hanno toccato i tasti del piano producendo una melodia meravigliosa che grazie alla perfetta interazione tra cervello, mani e strumento, ha fatto vibrare emozioni così profonde da toccare l'anima.

La musica è davvero un antidoto contro la malattia, infatti l'uomo da sempre ha cercato nel suono uno strumento terapeutico percependo in esso la vibrazione della vita. I primi cenni del suo utilizzo per curare disturbi fisici risalgono ai papiri egizi e alla Bibbia proprio perché l'umanità da sempre ha espresso riti sociali e religiosi attraverso ritmi, suoni, canti e danze. Tuttavia la musicoterapia come utilizzo curativo si è sviluppata solo nel ventesimo secolo, tanto che durante la seconda guerra mondiale negli ospedali è stata utilizzata in modo mirato per alleviare dolori e sofferenza. La modalità terapeutica più diffusa è quella attiva cioè quando si fa musica utilizzando strumenti o anche oggetti di uso comune, la voce, ed il corpo. Questa modalità di cura è perfetta per chi ha problemi psichici e fa fatica a comunicare con gli altri , ad esempio chi soffre di autismo, in modo che attraverso le note possa far emergere sensazioni ed emozioni altrimenti criptate, o per chi è affetto da handicap per migliorare il coordinamento motorio, o per chi soffre di dolori fisici utilizzando le vibrazioni dei suoni come strumenti fisioterapici.

Esiste poi la modalità passiva, certamente la più accessibile a tutti, basata sull'ascolto di melodie che favoriscono il rilassamento migliorando quindi tutte la patologie che originano dallo stress e da somatizzazioni. La musicoterapia è una buona medicina per i bimbi perché li coinvolge in tutti i sensi aiutandoli a gestire situazioni di dolore e stress, a socializzare, e visto che lavora su entrambe gli emisferi cerebrali, ad esprimersi più facilmente perché stimola i processi cognitivi utili quando sussistono problemi linguistici. In realtà è davvero una cura per tutti perché ci insegna a vedere con le orecchie e a sentire con il cuore , ma soprattutto a dilatare l'istante trasformando il presente nell'infinito.

monicapiani. it

da repubblica.it

Ezio Bosso - The 12th Room -
Amazon: http://www.amazon.it/12th-Room-Ezio-Bosso/dp/B016N6DN7G/ref=sr_1_1?s=music&ie=UTF8&qid=1455537166&sr=1-1
AppleStore: https://itunes.apple.com/us/album/the-12th-room/id1054461669







Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina