[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 19:40:43
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300237331 - Visite oggi: 36833 - Visite totali: 56.862.971

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Stress e infarto, chiarita la correlazione

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 26/06/2014 : 10:58:55
Stress e infarto, chiarita la correlazione

25 giugno 2014

Una condizione di stress prolungato porta a un incremento dei globuli bianchi che a sua volta induce un'infiammazione delle placche aterosclerotiche. È questo il meccanismo che collega lo stress al rischio di attacco coronarico e di infarto miocardico, secondo un nuovo studio che ha messo insieme alcuni dati raccolti in esseri umani con esami del sangue e test su topi (red)

lescienze.it

Lo stress viene chiamato in causa dagli studi in campo biomedico per un gran numero di patologie. Ma in base a quali meccanismi agisce? Una nuova ricerca pubblicata su “Nature Medicine”, chiarisce una correlazione fondamentale: quella tra stress prolungato e malattie cardiovascolari. Il risultato contribuisce a spiegare in che modo lo stress sia uno dei più importanti fattori di rischio per attacco cardiaco e infarto del miocardio.

Secondo le conclusioni di Timo Heidt e colleghi del Massachusetts General Hospital e della Harvard University, autori dello studio, lo stress influenza negativamente il sistema immunitario inducendo un aumento dei globuli bianchi, che a sua volta determina un aggravamento dell'infiammazione delle placche aterosclerotiche nelle arterie, in soggetti con questa condizione.

Le placche aterosclerotiche si formano nello strato più interno delle arterie, a contatto diretto con il sangue, e sono caratterizzate da un accumulo di grasso e dalla proliferazione dei tessuto connettivo sottostante, che tende a formare una cappa fibrosa. Numerosi studi hanno mostrato che l'aterosclerosi è associata all'infiammazione cronica di questo strato più interno delle arterie. In presenza di specifici fattori di rischio come fumo, elevati livelli di colesterolo, obesità, ipertensione e diabete, l'aterosclerosi ha un andamento progressivo, e nelle forme più avanzate, le placche possono portare a un restringimento dell'arteria e un ridotto afflusso di sangue, o produrre trombi e attacchi coronarici acuti.

Per analizzare l'effetto dello stress sull'aterosclerosi, Heidt e colleghi hanno esaminato un gruppo di giovani medici che lavoravano in un'unità di terapia intensiva, in condizioni di forte stress. Dalle analisi del sangue di questi soggetti è emerso che dopo una sola settimana di lavoro, il livello dei loro globuli bianchi era cresciuto notevolmente.

In una seconda fase dello studio, condotta in laboratorio, gli autori hanno considerato un gruppo di topi in salute, mantenuti in condizioni di stress ambientale. Dalle analisi è emerso che queste condizioni protratte nel tempo hanno attivato nel midollo osseo dei topi una proliferazione di cellule staminali emopoietiche, progenitrici di tutte le cellule del sangue, e a un incremento nella produzione di globuli bianchi.

Lo studio ha mostrato in particolare che, nelle placche aterosclerotiche dei topi, questo aumento dei globuli bianchi a sua volta determina un'infiammazione delle stesse placche, che assumono una struttura simile a quella che si osserva in esseri umani a rischio di attacco coronarico acuto.

http://dx.doi.org/10.1038/nm.3589







Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina