[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
14/08/2025 - 17:21:57
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 732517619 - Visite oggi: 16800 - Visite totali: 56.628.502

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 SALUTE: I 'BRAIN GAMES' NON POTENZIANO LA MEMORIA

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 23/04/2010 : 09:05:30
SALUTE: I 'BRAIN GAMES' NON POTENZIANO LA MEMORIA

(ASCA) - Roma, 21 apr - Sono un buon modo per trascorrere parte del tempo libero, ma non aiutano la memoria. I ''brain games'' elettronici, giochi spesso pubblicizzati come aiuto per il potenziamento delle capacita' di memoria, di apprendimento e cognitive, in realta' non funzionano. A sostenerlo e' uno studio inglese pubblicato online su Nature e realizzato dagli studiosi del Medical Research Council guidati da Adrian Owen.

L'inchiesta, realizzata dall'MRC in collaborazione con la rete televisiva BBC, ha visto coinvolti 11500 uomini e donne sani tra i 18 e i 60 anni. I partecipanti sono stati divisi in tre gruppi: a un gruppo e' stato chiesto di partecipare a giochi di ragionamento e capacita' di problem-solving, a uno e' stato chiesto di svolgere giochi incentrati su memoria a breve termine e matematica, mentre a un terzo gruppo e' stato chiesto di navigare sul web e rispondere a una serie di domande.

Lo studio e' stato completato con una seconda batteria di test cognitivi per valutare, nel complesso, eventuali cambiamenti nelle abilita' cerebrali: ''I 'brain games' non migliorano le potenzialita' cerebrali - spiega Owen -.

Migliorano l'abilita' di gioco, ma non sembrano promuovere le funzioni cognitive''.

noe/sam/bra

http://www.asca.it

---

Studio BBC: brain training funziona davvero?

Giovedì 22 Aprile 2010 10:45 Redazione News - Neuropsicologia

http://brainfactor.it/

“Le prove di efficacia del brain training sulle funzioni cognitive sono deboli” afferma Adrian Owen del Medical Research Council dell'Università di Cambridge, autore su Nature del paper di presentazione dei risultati del più vasto studio sinora realizzato in materia, Brain Test Britain, ideato e promosso lo scorso anno dalla redazione scientifica dell'emittente britannica BBC.

Lanciato nel settembre 2009 dalla BBC alla luce di precedenti studi che mettevano in dubbio l'utilità di tali ritrovati tecnologici, l'esperimento Brain Test Britain aveva lo scopo di dimostrare su un ampio campione di popolazione se i giochi a computer potessero davvero tradursi in un miglioramento generale delle abilità cognitive quali la memoria, la pianificazione, le capacità di problem solving di chi li pratica abitualmente.

Più di 67.000 le persone che hanno aderito all'appello della BBC. Oltre 11.000 soggetti fra i 18 e i 60 anni hanno completato il periodo di “addestramento”, che prevedeva tre sessioni settimanali per 6 settimane consecutive.

I soggetti sono stati divisi in tre gruppi: uno impegnato in compiti focalizzati su abilità di ragionamento, pianificazione e problem-solving; uno addestrato con programmi commerciali di brain training, orientati alla memoria a breve termine, all'attenzione, alle abilità visuospaziali, alla matematica; uno, quale gruppo di controllo, era invitato a utilizzare internet per trovare risposte a specifici quesiti.

Al termine dell'esperimento, pur avendo migliorato le prestazioni nei rispettivi compiti, i soggetti non avrebbero mostrato miglioramenti nelle abilità cognitive generali quali la memoria, il ragionamento e l'apprendimento, misurati con test clinici specifici: in pratica non ci sarebbe stato alcun “effetto di trasferimento”.

L'esperimento è stato coordinato dal professor Adrian Owen del Medical Research Council dell'Università di Cambridge e dal professor Clive Ballard, direttore di ricerca della britannica Alzheimer’s Society, che così concludono: “i risultati sono chiari, le sessioni di brain training funzionano tanto quanto l'utilizzo di internet per sei settimane, non c'è differenza significativa fra le due attività”.

“Sarà sicuramente una sorpresa per i milioni di persone che nel mondo ogni giorno praticano qualche forma di brain training, pensando che esercitare regolarmente il cervello con svariati test e rompicapo consenta di migliorare le prestazioni mentali richieste della vita quotidiana”, sottolinea Owen, convinto inoltre che “la maggior parte degli studi utilizzati per supportare i claim commerciali dei diversi 'brain trainer' in circolazione non soddisfano nemmeno gli standard scientifici accettati”.

Ma le critiche già non mancano anche nei confronti del nuovo studio.

Fra gli altri, il neurologo Peter Snyder della Brown University così riassume a Nature alcuni dubbi metodologici: "lo studio di Owen sarebbe debole su più fronti, perché realizzato su un campione troppo giovane e composto da soli volontari, che avrebbero una naturale inclinazione a praticare questi test: in sostanza, quello studiato in Brain Test Britain sarebbe un campione ad elevate prestazioni, non certo comparabile con il target dei programmi commerciali, destinati ad adulti sopra i 60 anni, che avrebbero ottenuto punteggi di ingresso più bassi e maggiore variabilità prestazionale, cioè maggiori margini di manovra per il training e, di conseguenza, miglioramenti più significativi”. “Le mele devono essere confrontate con le mele”, conclude Snyder in una battuta.

Il dibattito è aperto.

Reference:

Owen AM, Putting brain training to the test, Nature, advance online publication doi:10.1038/nature09042 (April 2010)
Katsnelson A, No gain from brain training. Computerized mental workouts don't boost mental skills, study claims. Nature 464, 1111 (2010) doi:10.1038/4641111a

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 22 Aprile 2010 11:19 )





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina