[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 06:57:41
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300213602 - Visite oggi: 13146 - Visite totali: 56.830.287

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Sonoluminescenza quantitativa

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 28/10/2009 : 10:29:25
Sonoluminescenza quantitativa

Misurata l'energia luminosa prodotta dalle bolle di gas

Un fenomeno fisico noto già da tempo viene finalmente misurato con precisione

Una bolla di gas all'interno di un liquido, se eccitata dalla propagazione di ultrasuoni, è in grado di trasformare una frazione dell'energia sonora in luce. Si tratta di un processo osservato già da decenni e battezzato sonoluminescenza. Nonostante il fenomeno sia noto da tempo, misurarne e comprenderne le caratteristiche si è sempre rivelato un compito arduo. Grazie al sostegno della National Science Foundation, alcuni chimici hanno misurato per la prima volta le reazioni chimiche e l'emissione di luce da una singola bolla. I risultati dell'esperimento, condotto da Ken Suslick e Yuri Didenko dell'Università del'Illinois, sono stati pubblicati sulla rivista "Nature".

Gli ultrasuoni provocano, al passaggio in un liquido, la formazione, la crescita e infine il collasso di microscopiche bolle: un processo chiamato cavitazione. Queste piccole oscillazioni possono provocare notevoli temperature e pressioni, simili a quelle che si osservano, su più larga scala, nelle esplosioni. La capacità di stimolare reazioni chimiche molto energetiche da parte degli ultrasuoni è stata studiata con l'attenzione rivolta a possibili applicazioni industriali e mediche: per esempio, la degradazione di sostanze inquinanti e lo sviluppo di nuovi mezzi di contrasto. Per sfruttare pienamente questo processo, tuttavia, i ricercatori hanno bisogno di quantificare l'energia rilasciata da una singola bolla.

Il nuovo esperimento ha mostrato che le bolle, collassando, sviluppano una temperatura sufficiente a spezzare le molecole di acqua. Meno di un milionesimo dell'energia sonora viene però convertito in luce, mentre una quantità superiore di circa un migliaio di volte causa la formazione di atomi, ioni e frammenti molecolari. Il resto, la maggior parte dell'energia, viene semplicemente convertita in energia meccanica, provocando onde d'urto che si propagano nel liquido. "La cavitazione che governa il collasso implosivo di queste bolle - spiega Suslick - genera temperature confrontabili alla superficie del Sole, con pressioni simili a quelle che si trovano sul fondo degli oceani. Questo fenomeno ci offre un metodo per concentrare l'energia sonora diffusa in una forma usufruibile chimicamente." Le possibili applicazioni comprendono la produzione di catalizzatori per carburanti puliti, la rimozione dello zolfo dalla benzina e il miglioramento delle reazioni chimiche usate nella sistesi di farmaci. Il processo è già stato usato per produrre nuovi catalizzatori di uso industriale e agenti biomedici per le risonanze magnetiche.

http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Sonoluminescenza_quantitativa/1288776






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina