[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
09/08/2025 - 11:02:03
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.197 - Sid: 910950741 - Visite oggi: 11127 - Visite totali: 56.308.569

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 OBE E NDE PRESSO LE CULTURE TRADIZIONALI - 1

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 22/10/2009 : 14:37:35
OBE E NDE PRESSO LE CULTURE TRADIZIONALI - 1

di Roberto De Angelis

Non v'accorgete voi che noi siam vermi
nati a formar l'angelica farfalla...
Dante, Purg., X, 124

Accostandosi allo studio di determinati complessi religiosi a base estatica, primo fra tutti lo sciamanesimo, si resta spesso perplessi di fronte alla ricca fenomenologia ivi documentata. Perplessi per la forte somiglianza con esperienze tuttora testimoniate da individui appartenenti a contesti storici e culturali completamente differenti. Lo studio dei fenomeni di OBE ("Out of Body Experiences", esperienze fuori dal corpo) ha conosciuto negli ultimi anni una notevole fioritura, grazie anche allo stimolo offerto da ricerche come quelle ormai classiche di Raymond A. Moody sulle esperienze di NDE ("Near-Death-Experiences") o pre-morte (Life After Life, 1975; Reflections on Life After Life, 1977). Un numero sempre crescente di ricercatori ha iniziato ad interessarsi ai viaggi extracorporei, alla bilocazione, e nei laboratori di parapsicologia si sono approntati diversi esperimenti che hanno dato, come vedremo, risultati assai interessanti.

FENOMENI REALI?

Accertare la realtà di tali fenomeni su base meramente etnologica non è certo agevole, perché il materiale a nostra disposizione si riferisce a contesti che non offrono nessuna possibilità concreta di verifica dei dati. Inoltre resta sempre aperta la possibilità che i viaggi astrali, per quanto realistici per chi li sperimenta, non siano altro che immagini mentali prodotte dal cervello in particolari condizioni psico-fisiche. Una sorta di allucinazione o di sogno lucido, insomma, ma niente di più (questa è l'opinione, ad esempio, di alcuni medici, come Jean Lhermitte o D. H. Rawcliffe, secondo i quali le esperienze extracorporee non sarebbero altro che immagini mentali dovute a particolari stati psico-patologici). Eppure, esiste tutta una serie di testimonianze moderne che sembrerebbero avvalorare ipotesi diverse e più affascinanti. Ad esse ci appoggeremo per corroborare i dati etnografici e per consentire, ove possibile, una comparazione tra i vari contesti. In parapsicologia, l'OBE viene considerata la forma spontanea di una particolare forma di "chiaroveggenza viaggiante" (travelling clairvoyance), su cui molti esperimenti sono stati fatti nel corso del . Riferisce ad esempio il dott. Milan Ryzl (Ryzl, 1971): Alfred Backman, di Kalmar (Svezia), espose anche lui parecchi esperimenti eseguiti con pieno successo, in cui il soggetto era capace di descrivere scene che si svolgevano in luoghi distanti. Molto interessanti gli esperimenti fatti con una ragazza, Alma Radberg. Un caso notevole è quello in cui chiese ad Alma di andare con il pensiero all'ufficio di un direttore di società, in cui lei non era stata mai. Essa vide il direttore seduto al suo scrittoio e descrisse minutamente la stanza in cui era. Allora Alma fu invitata a cercar di afferrare un mazzo di chiavi che aveva visto sul piano dello scrittoio, a stringere le chiavi e a toccare con l'altra mano la spalla del direttore, in modo da attirarne l'attenzione. Alma affermò che il direttore se ne era accorto. Il direttore, che non sapeva affatto che si stesse facendo un esperimento con lui, dichiarò, più tardi, che aveva provato una strana sensazione, quel giorno e in quel momento. Egli era assorto nel suo lavoro, quando improvvisamente il suo sguardo fu attirato da un mazzo di chiavi che stava accanto a lui, sullo scrittoio, dove non usava posarle mai. Allora vide qualcosa che vagamente sembrava una figura di donna. Pensando che fosse la cameriera, non ci badò. Siccome, tuttavia, la figura continuava a riapparire, chiamò e si alzò per vedere che cosa accadeva. Seppe così che nessuno era entrato nella stanza. E ancora: In un altro esperimento simile, di "chiaroveggenza viaggiante" secondo il procedimento degli esperimenti di Backman, fu veduto il fantasma della persona ipnotizzata sul luogo dell'accertamento. Durante la sua permanenza ad Uppsala, Björkhem ipnotizzò una lappone e le ordinò di andare mentalmente dai suoi parenti, a circa cento miglia di distanza. La ragazza descrisse la scena che si svolgeva in cucina, disse ciò che stavano facendo il padre e la madre: trovò l'articolo di giornale che suo padre stava leggendo in quel momento. Qualche ora dopo, i genitori della ragazza telefonarono ad Uppsala, dissero che avevano veduto la figura della figlia apparire nella cucina, e temevano che ciò potesse significare cattive notizie su di lei. Mi pare che il dettaglio dell'apparizione del "fantasma" abbia un'importanza del tutto particolare ai fini della nostra indagine. Se infatti alcune esperienze di proiezioni extracorporee possono essere ricondotte a semplici espisodi di chiaroveggenza, l'apparizione del fantasma offre un criterio di oggettività difficilmente trascurabile, specie se questo fantasma riesce perfino ad interagire con l'ambiente fisico circostante. Permetteteci di citare ancora da Ryzl: Mr. S.R. Wilmot salpò da Liverpool per New York. Quando la nave era già in alto mare, una volta, verso il mattino, vide sua moglie entrare nella sua cabina: ella andò fino alla sua cuccetta, gli diede un bacio, e dopo un po' tornò via. La figura della donna fu veduta anche da un compagno di Mr. Wilmot, che divideva con lui la cabina. Quando Mr. Wilmot arrivò a New York, la prima domanda che gli rivolse la moglie fu se egli si era accorto che lei era andata a trovarlo durante il viaggio nella sua cabina. Precisò il giorno in cui la cosa era accaduta e gli disse che era in pena per lui: aveva avuto allora la sensazione di passare sopra un mare tempestoso, trovò la nave su cui egli si era imbarcato, arrivò alla sua cabina e lo baciò. La donna descrisse anche esattamente la nave, che non aveva mai veduto prima, e l'arredamento della cabina. H. B. Greenhouse riferisce (Greenhouse, Il corpo astrale, Milano 2000, p. 16) il singolare esperimento effettuato dalla scomparsa Eileen Garrett, una grande sensitiva del secolo scorso che, proprio allo scopo di dimostrare la realtà del viaggio extracorporeo, ne intraprese volontariamente uno alla presenza di un segretario che prendeva appunti e di uno psichiatra come osservatore. La signora Garrett cercò di trasportarsi da un appartamento di New York nell'ufficio di un medico a Terranova, nel Canada. Il dottore percepì la sua presenza e chiese all'invisibile signora Garrett di osservare gli oggetti sul tavolo. Nello stesso istante lei descriveva gli oggetti standosene seduta a New York. Poi il medico prese un libro da uno scaffale e lesse in silenzio un paragrafo sulla teoria della relatività di Einstein, che la signora Garrett recitò parola per parola a New York. Mentre egli stava leggendo il libro, la proiezione astrale della Garrett notò che la testa del dottore era bendata, ma, a New York, lo psichiatra disse: "Non è possibile: ho ricevuto una lettera dal dottore pochi giorni fa e allora stava benissimo". Il giorno dopo arrivò un telegramma dal dottore che dichiarava di essersi ferito alla testa proprio prima dell'esperimento. In seguito mandò una lettera per confermare tutto ciò che la signora Garrett aveva descritto durante il suo viaggio extracorporeo, compresi gli oggetti sulla tavola e il paragrafo su Einstein. Da diversi anni, inoltre, il fenomeno delle OBE viene studiato in laboratorio presso strutture apposite da eqipés di specilisti. In questi esperimenti i soggetti esaminati devono dimostrare di poter ottenere, in astrale, dati a loro inaccessibili per altre vie. Presso l' American Society for Psychical Research (ASPR) è stato ad esempio progettato un esperimento di viaggio extracorporeo nel quale dei sensitivi proiettano il loro "Io" da diverse parti del paese in una stanza dell'edifico della Società e devono in seguito descrivere (per posta o per telefono) ciò che hanno visto nella stanza durante le loro visite. A Durham, nel North Carolina, la Psychical Research Foundation (PRF, ora American Institute of Parapsychology) conduce prove durante le quali il sensitivo si proietta in una stanza occupata da esseri umani e da animali che possono percepire la sua presenza, e da macchine capaci di registrare ogni cambiamento dell'ambiente fisico della stanza. Il dott. Robert Tart, uno psicologo e docente presso la University of Virginia Medical School, tentò un esperimento con una giovane donna che aveva avuto molte bilocazioni spontanee. Il soggetto doveva andare a dormire in una camera del laboratorio mentre, nella stanza accanto, Tart osservava i tracciati del suo elettroencefalogramma. In uno scaffale sospeso al soffitto nella stanza della donna, vi era un foglio di carta su cui era scritto un numero di cinque cifre, fuori dal suo raggio visivo. Dopo quattro notti di tentativi parzialmente falliti, ella riuscì a sollevarsi fino al soffitto e lesse correttamente il numero [Cfr. Tart, Charles T., "A Psychophysiological Study of Out-of-the-Body-Experiences in a Selected Subject", Journal, ASPR, Vol. 62, No. 1, Jan. 1968]. Molto interessanti sono anche le ricerche sulla "visione a distanza" (remote viewing) condotte presso lo Stanford Research Institute (SRI) a Menlo Park, in California, dai fisici Russell Targ e Harold Puthoff, già impegnati nel prestigioso "Progetto Stargate" voluto e finanziato dalla CIA in tempi di Guerra Fredda. Nei loro esperimenti i due ricercatori utilizzano aree bersaglio esterne: in un'occasione fu chiesto ad Ingo Swann, un soggetto assai ben esaminato, di proiettarsi in una località situata dalla parte opposta del globo, della quale gli furono indicate le coordinate. Swann si proiettò nell'Oceano Indiano, in un'isola talmente piccola da non essere nemmeno segnata nella maggior parte delle carte. Swann disegnò uno schizzo del posto, e un confronto con la mappa dell'isola reale mostrò che lo schizzo e la mappa erano quasi identici, perfino nei particolari di una grande montagna bianca nella zona occidentale. Un secondo soggetto esaminato da Targ e Puthoff è Pat Price, che si presentò volontario agli esperimenti. Essendogli state fornite le stesse coordinate geografiche, Price si recò immediatamente nell'isola e ne disegnò una piantina molto accurata, ancora più particolareggiata di quella di Swann. Egli non solo vide l'isola ma ne udì gli abitanti parlare in francese (vi era infatti situata una stazione meteorologica francese). In una serie di prove iniziata verso la fine del 1973, uno o più membri del personale del SRI si recavano in macchina in una località nei dintorni di San Francisco scelta a caso e vi rimanevano per mezz'ora. Nel laboratorio Price sedeva con lo sperimentatore, generalmente il dott. Targ, e cercava di proiettarsi nel luogo dov'era andata la macchina, sebbene né lui né il dott. Targ avessero avuto qualche precedente informazione sulla scelta dell'area. Cinque scienziati del SRI, che non facevano parte del progetto, valutarono i risultati, correlando esattamente sei delle nove località con la descrizione datane da Price. Le descrizioni di Price, sia verbali che con disegni, erano spesso così accurate che Targ poteva individuare la località senza che gli dicessero dove era [Targ, Russell, and Harold Puthoff, "Information Transmission Under Conditions of Sensory Shielding", Nature, Vol. 251, No. 5476, Oct. 18, 1974, pp. 602-7]. Ritengo sufficiente, per il momento, l'aver ricordato alcuni tra i più significativi risultati forniti in questo campo dalla ricerca parapsicologica recente, dal momento che lo scopo di questo studio non è quello di stabilire la realtà dei viaggi extracorporei, ma semplicemente quello di tracciare, ove possibile, dei paralleli morfologici tra le testimonianze moderne e quelle etnologiche o storico-religiose. Certo, quando ci si imbarca in comparazioni a così ampio raggio si corre sempre il rischio di cadere in arbitrarie generalizzazioni. Occorre analizzare i singoli contesti culturali per coglierne la specificità. E tuttavia, in certi casi ci si trova di fronte a temi con caratteristiche tanto ricorrenti che è davvero difficile non coglierne l'unità di fondo. Il viaggio extracorporeo è uno di questi temi, come cercherò di dimostrare. Alla base c'è l'idea di un elemento che, pur trovandosi nel corpo, può in determinate circostanze separarsene e muoversi indipendentemente da esso. Il nome, la forma e le caratteristiche di questo quid variano a seconda del contesto di riferimento. Noi, per comodità espositiva, ci riferiremo a questo elemento utilizzando sempre il termine anima.

L'ANIMA/CORPO ASTRALE

Diceva Eraclito: «Anche se tu avessi percorso tutte le strade, mai scopriresti le frontiere dell'anima, tanto è profonda la sua vera essenza». E c'è senz'altro del vero in questa affermazione, dal momento che ancora non esiste una definizione univoca e definitiva di ciò che s'intende col termine anima. Alessandra Ciattini, rifacendosi ad un libro di Child e Child [Religion and Magic in the Life of Traditional Peoples, Prentice Hall, Englewood (NJ) 1993] propone questa definizione di minima: con la parola anima si indica il sé inteso come entità mistica, la quale, pur essendo legata al corpo e ad alcune sue funzioni, non scompare definitivamente con esso, ma segue un suo proprio destino che varia nelle diverse culture e società. E subito precisa: «Non si deve intendere questo principio – come nella tradizione ebraico-cristiana – in termini nettamente spiritualistici e trascendenti. In molti casi [...] l'anima è concepita come l'immagine eterea e vaporosa del corpo, al quale è immanente» (A. Ciattini, Antropologia delle religioni, Roma 1998, p. 216). Occorre dunque fare almeno un cenno alle diverse modalità in cui l'anima viene concepita, per comprendere se e in che misura le immagini tradizionali possono essere accostate o magari assimilate alle testimonianze moderne. Etimologicamente, anima è termine di origine latina (dalla stessa radice del greco ánemos, vento, e con lo stesso senso di spiritus, in greco pnéuma, cioè aria, soffio, respiro). Nelle culture più arcaiche essa viene concepita per l'appunto come vento, o come respiro, che al momento della morte abbandona il cadavere fuoriuscendo dalla bocca o da altre parti del corpo. Da ciò l'usanza di aprire le porte e le finestre della casa in cui avviene il decesso, onde facilitare la partenza dell'anima o, al contrario, di serrarle (per una trattazione più approfondita vd. A. M. Di Nola, La nera signora, Roma 2001, p. 210 sgg.). L'idea di un'anima volatile che s'innalza verso il cielo al momento della morte si riflette nelle immagini di animali volanti con cui è stata variamente rappresentata: farfalla (in moltissime culture tradizionali fin dai tempi più antichi, per l'analogia tra la pupa che con la metamorfosi si libera dall'involucro e l'anima che al momento della morte si libera dal cadavere; il greco utilizza lo stesso termine – psyché – per indicare tanto l'anima che la farfalla, e lo stesso avviene tra i Baschi, i Birmani e gli Sloveni), mosca (Finistère, Bretagna, Transilvania...), ape (Grecia moderna), lucciola (Calabria e altre parti d'Italia), calabrone (Friuli), uccello (Romani, Greci, Germani, Boemi, ecc.; colomba soprattutto nel cristianesimo, cuculo nel Montenegro; cigno in Scozia, rondine in Belgio; Finni e Lituani chiamano la Via Lattea sentiero degli uccelli, cioè delle anime) (Ibid., p. 261). Tutte queste anime-animali rientrano in quella più ampia categoria utilizzata in storia delle religioni per indicare l'anima posta fuori dal corpo, quella cioè di anima esterna (cfr. van der Leeuw, Fenomenologia della religione, Torino 1992, II, § 42). Anche l'anima del sogno viene considerata un'anima esterna. Scrive Van der Leeuw: «Sogno, malattia e morte sono altrettanti casi particolari dell'esteriorizzazione dell'anima. Il viaggio in sogno è una delle esperienze più comuni. [...] Nel caso della malattia, dello svenimento, del sonno, gli Indonesiani credono che l'anima sia assente. [...] I Toradja di Celebes credono che durante il sonno l'anima viaggi: Dormivo così profondamente, / che l'anima mia mi lasciò. / Dormendo e sognando / giunsi al regno dei morti" (Op. cit., p. 234). Eccoci dunque ad un punto fondamentale. Tradizionalmente l'anima viene considerata un'entità in grado di separarsi dal corpo in determinate circostanze (morte, sonno, trance...) e di muoversi liberamente nello spazio (e a volte nel tempo), come se volasse. La parapsicologia classifica questo genere di esperienza come OBE, e analizzando alcune testimonianze antiche e moderne ci renderemo facilmente conto che tra viaggi astrali e voli dell'anima non c'è, in definitiva, soluzione di continuità. Scrive Greenhouse (Op. cit., pp. 26-27): Il doppio ebbe un nome diverso in ognuno degli antichi paesi. Gli Ebrei lo chiamavano ruach. In Egitto era noto come ka, una copia esatta del corpo fisico ma meno denso. I Greci lo conoscevano come eidolon, i Romani come larva, mentre nel Tibet ancor oggi è chiamato il corpo bardo. In Germania era lo Jüdel o Doppelgänger e in Norvegia il fylia. Gli antichi Britanni gli davano vari nomi: fetch, waft, task e fye. In Cina il thankhi lasciava il corpo durante il sonno ed era visto da altri. L'antico Cinese si concentrava per ottenere un viaggio extracorporeo, e il secondo corpo si formava nel plesso solare per azione dello spirito. L'abbandono del corpo da parte del doppio attraverso la testa e altri processi extracorporei familiari agli studiosi di bilocazione furono dipinti su tavolette di legno del XVII secolo. L'antico Indù parlava del principio del secondo corpo come del Pranamayakosha. I Buddhisti chiamavano il doppio rupa. Scritti buddhisti dei Tantra del Tibet e di parte della Mongolia, citati da D. Scott Rogo nell'Intenational Journal of Parapsychology, descrivono la bilocazione e affermano che Buddha non approvava che i suoi seguaci cercassero di abbandonare il loro corpo. Lo stesso folklore europeo conosce casi assai interessanti di bilocazione. In The Secret Commonwealth Robert Kirk, un ministro presbiteriano scozzese vissuto nella seconda metà del Seicento, afferma: «Alcune persone che per arte o per natura hanno quella vista acutissima [cioé dei veggenti] mi hanno raccontato di aver visto a quelle riunioni un uomo doppio o la figura dello stesso uomo in due posti [diversi]» [Robert Kirk, Il regno segreto, a cura di Mario M. Rossi, Milano 1993, p. 17]. Più oltre, citando un resoconto fattogli dal parroco di un paese vicino, racconta: «Riguardava una giovane della sua parrocchia che era terribilmente spaventata perché vedeva la sua propria immagine sempre davanti a sé tutte le volte che andava fuori all'aria aperta» [Op. cit., p. 51]. Ci sembra sufficiente. E' chiaro che si tratta di un tema universale e le analogie sono innegabili. Ma prima di concludere la trattazione sull'anima, credo che potrebbe essere interessante ed utile soffermarci su due esempi particolari di "anime" in contesti culturali diversi da quello occidentale cristiano. Vorrei in particolare concentrarmi sul concetto di sombra, tipico del curanderismo andino, e poi sulla complessa riflessione tibetana sui vari "corpi" che formano l'essere umano. L'analisi di quanto ci dicono le fonti etnografiche e letterarie ci aiuterà anche a meglio comprendere la morfologia dell'anima e ad individuare eventuali parallelismi con le testimonianze moderne.

SOMBRA

Scrive Mario Polia, archeologo ed antropologo presso la Pontificia Universidad Catòlica del Perù (Lima): «La sombra, sebbene priva di sostanza materiale, conserva una stretta relazione di somiglianza con il corpo, tanto che - quando venga visualizzata per mezzo delle droghe rituali, o si manifesti in sogno - può dedursi a quale persona appartenga. Essa intrattiene, nei riguardi del corpo, una relazione funzionale: agendo - in male, o in bene - sulla sombra... si può agire analogamente sulla persona» (M. Polia, Le "sindromi culturali" da perdita della sombra nel curanderismo andino del Perù settentrionale, in Magia, medicina, religione, valori II, a cura di Vittorio Lanternari e Maria Luisa Ciminelli, Napoli 1998, p. 302). La stessa relazione di somiglianza tra corpo fisico e corpo astrale viene riferita da molti protagonisti di OBE. In una lettera a Robert Crookall, una donna descrisse il suo doppio come «una copia esatta del mio corpo». Essa lo esperiva come solido, con respirazione normale e così via, ma allo stesso tempo poteva vedere il proprio corpo fisico sul letto, sotto di sé. I Sora dell'India, ci informa Piers Vitebsky, credono che l'anima sia contenuta nel sangue ed abbia, perciò, la forma esatta del corpo in cui questo scorre. Dicono che l'anima è come una fotografia e gli anziani sora, come altri nel mondo, sono convinti che essere fotografati indebolisca l'anima. In Mysterious Worlds Dennis Bardens scrive di un giovane studente di college che vide apparire nella sua stanza la testa del padre con il volto «velato dall'oscurità». Suo padre stava facendo una proiezione volontaria. Uno dei corrispondenti di Celia Green scrisse: «Io mi sollevai dal corpo come una bianca nuvola della mia stessa forma ma senza peso» (cit. in Greenhouse, p. 75). Moody, schematizzando un'esperienza-tipo di pre-morte, così si esprime nei riguardi del secondo corpo: «[Il soggetto] avverte di avere ancora un corpo, ma di una natura assai diversa e dotato di poteri assai diversi da quelli del corpo fisico che ha lasciato dietro di sé». Questo ci riporta alla mente quel passo dell'apostolo Paolo: «Ci sono dei corpi celesti e dei corpi terrestri; ma altro è lo splendore dei celesti, e altro quello dei terrestri ... Il corpo è seminato corruttibile e risuscita incorruttibile; è seminato ignobile e risuscita glorioso; è seminato debole e risuscita potente; è seminato corpo naturale e risuscita corpo spirituale. Se c'è un corpo naturale [soma psychikon], c'è anche un corpo spirituale [soma pneumatikon]» (I Corinzi 15:40-44). Un altro corpo dunque, simile a quello fisico ma distinto e indipendente da esso. Continua Polia: «Separata dal corpo, la sombra mantiene coscienza e identità autonome». E chiaramente lo stesso può dirsi del corpo astrale, che altrimenti non potrebbe percepire quelle esperienze che poi vengono riferite. «Ero uscito dal mio corpo ... ma continuavo a pensare, come nella vita fisica», afferma uno dei soggetti studiati da Moody (La vita oltre la vita, cit, p. 50). Lo stesso principio è alla base di qualsiasi attività sciamanica. Se lo sciamano non rimanesse cosciente durante i viaggi nel mondo degli spiriti, non potrebbe avere nessuna memoria delle proprie esperienze, e non sarebbe quindi uno sciamano. Stesso discorso per gli yogin: «Realizzando, grazie al prânâyâma [disciplina della respirazione], il ritmo proprio del sonno, lo yogin può penetrare, senza rinunciare alla sua lucidità, gli "stati di coscienza" propri del sonno. ... Lo yogin può dunque penetrare tutte le modalità della coscienza. Per l'uomo profano, esiste una discontinuità tra queste diverse modalità; si passa così dallo stato di veglia a quello di sonno senza averne coscienza. Lo yogin deve conservare la continuità della coscienza, cioè deve penetrare, calmo e lucido, in ciascuno di questi "stati"» (Mircea Eliade, Lo Yoga. Immortalità e libertà, Milano 1999, p. 65). Scrive ancora Polia: «Può eseguire azioni indipendenti dal corpo e altrimenti impossibili da compiersi: come "viaggiare" nello spazio e nel tempo a scopi divinatori; passare attraverso corpi solidi raggiungendo istantaneamente luoghi remoti; stabilire un contatto diretto con entità mitiche; influire sulla salute di altre persone; ecc». Il brano è di estremo interesse, perché individua delle importanti analogie tra concezione tradizionale e testimonianze moderne. In quanto corpo "sottile" (spirituale o semifisico), il doppio può muoversi liberamente nello spazio e nel tempo, e non sembra vincolato alle normali leggi della fisica. Attraversa porte chiuse e pareti, come se non avessero consistenza. Scrive Moody: «Oltre a non essere apparentemente in grado di farsi udire da quanti gli stanno vicini, l'individuo entrato nel corpo spirituale si accorge di essere invisibile ... Il corpo spirituale non è un corpo solido; gli oggetti lo attraversano agevolmente, ed è incapace di afferrare cose o persone ... Si può passare attraverso la porta. Muoversi, quando ci si è fatta l'abitudine, sembra particolarmente facile. Gli oggetti fisici non rappresentano un ostacolo e spostarsi da un luogo all'altro è estremamente rapido, quasi istantaneo» (La vita oltre la vita, cit, pp. 46, 47). Agli stessi fenomeni, evidentemente, allude il Bardo tödöl, il Libro tibetano dei morti, quando afferma: «... Quando poi lo stesso libro dice (di quel corpo), che "non trova resistenza", vuol dire che tu adesso hai un corpo mentale e il pensiero è stato separato dal suo sostegno ed il corpo non è più una cosa materiale; e perciò adesso hai la facoltà di passare, senza trovare resistenza, anche traverso il (monte) Sumeru e le case e la terra e le pietre e le rupi montane. ... In un solo istante puoi girare intorno ai quattro continenti insieme con il monte Sumeru; o in qualunque altra terra ti piaccia puoi arrivare in un secondo, appena tu vi rivolga il pensiero. Hai la potenza di arrivarvi in tanto poco tempo quanto ce ne vuole per distendere o piegare il braccio; delle più prodigiose facoltà che ti vengano in mente non ce n'è una che tu non possa ora mostrare [cioè in questa condizione di corpo sottile il defunto possiede le facoltà magiche (siddhi) che, nella vita, solo gli uomini perfetti possono conseguire appunto perché con lo yoga essi riescono a separare, a volontà, il principio cosciente col suo sottile involucro dal corpo materiale, N.d.C.]» (Il libro tibetano dei morti, a cura di Giuseppe Tucci, Milano 2001, pp. 140, 141). Vedremo più in dettaglio nel prossimo paragrafo le credenze tibetane in merito al corpo astrale. «La sombra – è sempre Polia a parlare – abbandona naturalmente e inconsciamente il corpo nel sonno, durante il sogno, e - coscientemente - quando il curandero in trance effettua il "viaggio" o "volo" fuori dal corpo». Credenza diffusa, come abbiamo già detto, anche in ambiente sciamanico: «La logica sciamanica parte dall'idea che l'anima possa staccarsi dal corpo. Ciò accade a tutti quando si muore, ma l'esperienza del sogno è portata a dimostrazione che l'anima può anche vagare per suo conto, e ritornare, senza provocare la morte. I membri delle società sciamaniche spesso vedono il volo dell'anima durante la trance come una sorta di sogno pilotato, nella quale un'esperienza umana naturale ma involontaria viene trasformata in una tecnica controllata» (P. Vitebsky, Gli sciamani, Singapore 1998, pp. 13, 14). Il che non può non ricordarci i c.d. sogni lucidi, che presentano caratteristiche per molti versi analoghe all'esperienza extracorporea e che a volte si sovrappongono ad essa o ne sono l'anticamera. Lo stesso Corano testimonia di questa credenza - nota, sembra, anche alla tradizione rabbinica: «Dio chiama a sé le anime al momento della loro morte, e anche le anime che non muoiono, durante il sonno; e trattiene quella alla quale ha decretato la morte e rinvia le altre fino a un termine fisso. E certo v'han segni in questo per gente che sa meditare» (XXXIX, 42, trad. Bausani). Durante il sonno, dunque, le anime sono richiamate a Dio (il termine utilizzato significa "far morire" nel linguaggio ordinario) e rimandate indietro al mattino. Detto in altri termini: a chi muore e a chi sogna capita la stessa cosa, con la sola differenza che chi sogna fa poi ritorno nel proprio corpo, mentre chi muore resta definitivamente "presso Dio". Non solo, ma viene detto perfino che ci sono dei "segni" a dimostrazione di ciò... A quali segni si allude? Forse a qualche tipo di esperienza extracorporea? Non lo sappiamo, e quindi non azzardiamo ipotesi. Ci limitiamo soltanto a ricordare che da questa credenza deriva la grande importanza attribuita ai sogni in tutta la letteratura islamica e anche nella Fede Baha'i. Seguiamo ancora Polia: «La sombra presiede all'identità psichica, e soprattutto governa la sfera del carattere e della personalità; coordina o determina le facoltà intellettive. [...] Quando l'assenza della sombra si prolunga oltre un certo lasso di tempo, le principali funzioni psichiche sono alterate, o impedite: nelle narrazioni, spesso il termine sombra si alterna a quello di razòn come facoltà di intendere e di volere. Quando la sombra s'allontana dal corpo la morte non sopravviene immediatamente, ma dopo un tempo variabile in funzione della capacità vitale della persona e dell'intensità del "danno" magico o del trauma che ha provocato il distacco della sombra. Al contrario, come tutti i miei intervistati sono concordi nell'affermare, quando la ànima o l'espìritu s'allontanano dal corpo il risultato immediato del loro distacco è la morte». Esisterebbe, quindi, una pluralità di anime, come in effetti credono in molti. Dice a tale proposito Alessandra Ciattini: «Citando vari resoconti etnografici, ad esempio, Tylor ricorda che gli abitanti delle isole Figi (Melanesia) distinguevano tra l'ombra, destinata ad andare agli Inferi, e lo spirito riflesso nell'acqua o nello specchio, che sta vicino al corpo fino alla sua morte. I Malgasci, invece, parlano di un principio animico detto saina (mente), che scompare con la morte, di una seconda entità detta aina (vita) che si trasforma in aria, ed infine del matoatoa o spettro che volteggia presso la tomba. Ovviamente si potrebbero fare tanti altri esempi di queste concezioni, mi limito a ricordare che esse non sono proprie solo delle società esotiche, ma appaiono anche in quelle più complesse e stratificate. Basti ricordare la distinzione presente nella filosofia classica e medievale tra l'anima vegetativa, sensitiva e razionale» (Antropologia delle religioni, cit, p.218). Per restare in ambito più propriamente sciamanico, possiamo citare ancora Vitebsky: «Molti popoli credono che gli esseri umani abbiano più di un'anima. Le anime degli sciamani sono in grado di raggiungere altri regni e le anime delle persone normali possono essere rapite da spiriti o sciamani nemici, mentre per quel periodo il loro corpo rimane in vita. L'anima che si allontana dal corpo rappresenta la coscienza o la personalità dell'individuo [cfr. con quanto detto da Polia], mentre l'anima che rimane continua a coordinare le funzioni vitali del corpo. Se la prima di queste due anime non torna, la seconda non sopravviverà a lungo. [...] Gli eschimesi generalmente credono nell'esistenza di una terza anima, che coinciderebbe con il nome della persona, il quale viene trasmesso a un individuo della generazione successiva. Gli Yuchi e i Sioux del Nord America, invece, hanno quattro anime ciascuno. Sono possibili anche altre varianti: fra gli Jívaro dell'Amazzonia l'anima capace di allontanarsi è associata allo spirito guardiano della persona, mentre fra i vicini Yagua ogni individuo ha due anime da vivo e altre tre che diventano attive (e pericolose) solo dopo la sua morte. La stessa esistenza di spiriti aiutanti suggerisce che le culture sciamaniche abbiano un'idea della persona meno strettamente legata al corpo di quanto non lo sia nelle culture delle società industriali» (Op. cit., p. 14). Anche nella casistica OBE esistono esempi di corpi astrali multipli: uno dei corrispondenti di Sylvan Muldoon, ad esempio, chiamò i suoi corpi 1, 2 e 3. Durante una proiezione la sua coscienza era nel corpo 2, che osservava il suo doppio, numero 3, camminare, e il suo corpo fisico, numero 1, da un lato. Ma sono eventi del tutto eccezionali, e non ci soffermeremo oltre su di essi. «Dopo la morte, la sombra sopravvive in un'esistenza fantasmatica, conservando pur sempre le peculiarità fisiognomiche e caratteriali proprie della persona cui appartenne; essa gravita attorno ai resti dei morti, alle loro tombe e ai luoghi da essi frequentati. La sombra sopravvive dunque al corpo ma non condivide il destino dell'anima o dello spirito, dal momento che questi sono da Dio giudicati secondo le norme dell'etica cristiana, mentre essa resta in questo mondo permanendo nei luoghi dove la persona è vissuta, o dov'è sepolta. Le sombras dei defunti dimorano nella controparte mitica di "questo mondo": in una zona cosmica diversa da quella in cui agiscono le entità mitiche ancestrali (gli encantos), ma comunque in dimensioni dell'essere diverse da quelle del mondo religioso, e attingibili mediante l'esperienza onirica o la trance».

BARDO TÖDÖL E NDE

Questo passo ci aiuta ad introdurre un tema di estrema importanza nello studio delle esperienze extracorporee, ovvero il loro rapporto con la morte. Come già si è accennato, varie sono le occasioni in cui l'anima si distacca dal corpo. La più importante di queste è, ovviamente, proprio la morte. Le ormai celebri indagini del dott. Moody sono state effettuate proprio tra individui che, avendo vissuto delle esperienze di pre-morte (NDE), riferiscono poi, tra le altre cose, delle "uscite dal corpo" del tutto analoghe a quelle documentate in numerosi scritti tradizionali. Il più famoso di questi scritti è forse il c.d. Libro tibetano dei morti, il cui titolo originale è Bardo tödöl, un testo del Buddhismo tibetano noto in Europa sin dal 1927, quando W. Y. Evans-Wentz ne pubblicò in inglese la traduzione fatta dal Lama Kazi Dava-samdup. Come dice Giuseppe Tucci, «il trattato si volge ai morituri o ai morti: non serve ai vivi, o serve soltanto perché, per ogni vivente, verrà il giorno della morte» (dall'Introduzione all'ed. it.). Questo ci fa subito comprendere l'importanza di un tale documento per la nostra ricerca. Effettivamente, scorrendo le pagine di questa sorta di "guida al mondo dell'oltretomba" ci si imbatte in frasi assai suggestive, la cui analogia con certe testimonianze di persone che abbiano vissuto esperienze di pre-morte è certamente notevole. Facciamo solo qualche esempio.

Quello che il Tantra dice, che "il tuo corpo adesso è provvisto di tutti sensi interi e non trova resistenza", vuol dire che se durante la vita tu eri cieco, sordo, zoppo, adesso, nello stato dell'esistenza intermedia, gli occhi vedranno chiaramente gli aspetti delle cose e le orecchie udranno i suoni e tutti i sensi saranno senza difetto e chiari e completi.

... Quando il testo dice "veduto dagli esseri che appartengono alla medesima specie (che sono dotati) dell'occhio divino puro" il senso è che tutti quanti sono rinati nello stato dell'esistenza intermedia ed appartengono alla stessa specie carmica si vedono l'un l'altro.

... Per chi possiede un corpo cosiffatto i luoghi, i parenti, i congiunti diventano come le persone incontrate nel sogno. Tu chiamerai i parenti ed i congiunti, ma quelli non risponderanno; allora vedendo che i parenti e i familiari piangono, penserai che sei morto e proverai una pena molto forte.

... Quando, agitato dall'inquieto vento del carma, non sarai più padrone di te stesso e il tuo pensiero non avendo il suo sostegno (corporeo), se ne andrà di qua e di là sul cavallo del respiro tremulo e lieve come una piuma, a quelli che piangono dirai: "Io sono qui, non piangete" e quelli non udranno e tu penserai che sei morto e soffrirai grande dolore (Il libro tibetano dei morti, cit, pagg. 140-142).

Riassumendo: secondo il Bardo tödöl, dopo la morte l'anima presenta dei sensi perfettamente funzionanti, si muove nel mondo fisico ma senza essere percepita e, nello stesso tempo, può percepire la presenza di altri esseri spirituali. Il defunto, senza comprendere di essere morto, cercherà anzi di attirare l'attenzione dei propri cari per consolarli, per calmare il loro pianto ma, non riuscendoci, se ne addolorerà. Lo stesso concetto viene ribadito più volte: «In quel momento il principio cosciente esce fuori del corpo e non sa se (il corpo, in cui fu) è vivo o morto. Seguita a vedere, come per l'innanzi, parenti e consanguinei e sente anche i loro pianti. [...] Il morto vede i congiunti piangere e gemere, mettere da parte la sua porzione di cibo, togliere a lui i vestiti, spazzare il luogo dove giaceva; ma essi qui non lo vedono. Egli sente che quelli lo chiamano; ma quando lui chiama essi non sentono» (Op. cit., pp. 81, 86). A questo punto possiamo fare un confronto con quanto riferiscono alcuni soggetti intervistati da Moody. Una donna che era stata portata in sala di rianimazione racconta: «Li vidi mentre mi rianimavano. Era davvero strano. [...] Cercavo di parlare, ma nessuno poteva sentirmi, nessuno mi ascoltava» (La vita oltre la vita, cit, p. 45). Un altro soggetto ricorda: «I dottori e le infermiere mi martellavano il corpo per cercare di rianimarmi e io continuavo a dire: "Lasciatemi in pace. Voglio solo che mi lasciate in pace. Smettetela". Ma non mi sentivano. Allora cercavo di allontanare le loro mani perché la smettessero di percuotermi il corpo, ma non succedeva niente. Non potevo toccare niente» (Ibid., p. 45). «Non potevo toccare nulla, non potevo comunicare con nessuno. E' un sentimento impressionante?» (Ibid., p. 53).

CONOSCENZA

Un dato interessante è anche la particolare lucidità mentale che caratterizzerebbe chi è uscito dal corpo. Secondo il Bardo tödöl, «La consapevolezza è nove volte più chiara che in vita; e se nella vita uno fu stupido, in questo momento, a causa del carma, il suo pensiero diventa lucente ed ha la capacità di meditare su tutto ciò che gli viene insegnato» (Il libro tibetano dei morti, cit, p. 161). E' ciò che afferma anche un soggetto intervistato da Moody: «Sono possibili cose che qui non lo sono. La mente è chiarissima. E' piacevole. La mia mente agiva e pensava per me senza che io dovessi riflettere più di una volta sulle cose. E tutto quello che provavo giungeva infine ad avere un significato» (La vita oltre la vita, cit, pag. 51). Spiega in modo più dettagliato lo stesso Moody: «Molti mi hanno detto di avere scorto, durante il loro incontro con la "morte", brevi immagini di un regno completamente diverso nel quale ogni conoscenza – del passato, del presente e del futuro – sembrava coesistere in una sorta di stato atemporale. La stessa esperienza mi è stata descritta come un momento di illuminazione nel corso del quale il soggetto sembrava godere di una conoscenza totale» (Nuove ipotesi sulla vita oltre la vita, p. 13). Sempre il Bardo tödöl afferma: «Di colui che si trovi nel secondo stato dell'esistenza intermedia si dice che possiede un puro corpo magico. Allora avviene una grande lucidità mentale nella quale il morto non riesce tuttavia a conoscere se è morto o se non è morto» (Il libro tibetano dei morti, cit, p. 83). È un fatto che presso molte culture antiche, i morti venivano considerati custodi di una conoscenza globale inaccessibile ai viventi. Dice ad esempio Eliade: «Lo sciamano deve morire per poter incontrare le anime degli sciamani e per esser istruito da esse: perché i morti sanno tutto [Lublinski, p. 250. È una credenza universale che la mantica si spieghi col commercio coi morti]» (Lo sciamanismo, cit, p. 106). Questo è ciò che ricorda una donna intervistata da Moody: «Non so come spiegarlo, ma sapevo... Come si legge nella Sacra Scrittura: "Ogni cosa verrà rivelata". Per un istante non vi fu una sola domanda che non avesse risposta» (Nuove ipotesi..., cit, p. 15). Ancora: «Sembrava che di colpo... conoscessi i segreti di tutte le età, tutto il significato dell'universo, le stelle, la luna – tutto». E subito precisa: «Ma quando decisi di ritornare, quella conoscenza svanì, e ora non riesco a ricordare nulla. Sembra che quando io decisi [di tornare] mi venne detto che non avrei potuto conservare la conoscenza» (Ibid., p. 14). Quasi che quella sorta di onniscenza fosse propria dei morti (dei disincarnati) e di essi soltanto, tanto che al momento di tornare in vita si è costretti a dimenticare ogni cosa.

...






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina