[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
24/09/2025 - 07:08:01
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.10 - Sid: 261367613 - Visite oggi: 54434 - Visite totali: 65.852.344

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Network NEWS
 NOVITA' by AmadeuX network
 Ma quanto costa una chiamata con quel prefisso?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 08/07/2003 : 10:41:59
Ma quanto costa una chiamata con quel prefisso?

Breve guida ai costi delle telefonate a numeri con prefissi insoliti.

[ZEUS News - www.zeusnews.it - Prima Pagina, 08-07-2003]

L'Autorità per le Comunicazioni ha messo a punto un nuovo piano di numerazione nazionale (cioè quali numeri con prefisso diverso da quello geografico si possono usare, per quale motivo e quale prezzo), che entrerà in vigore dopo trenta giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Che cosa cambia per i clienti che si chiedono: "quanto mi costerà telefonare a quel numero con quel prefisso che si capisce non è di una città?".

Vediamo un po': ci sono prefissi che non cambiano prezzo e sono i Numeri Verdi che possono essere nazionali (iniziano per 800), internazionali (iniziano per 0800), per Internet (iniziano per 700).

Poi ci sono i famosi 709 (con il 7 iniziano i numeri destinati alla connessione con Internet Provider): bene, su questi non ci potrà essere più sovrapprezzo, a qualunque servizio ci si colleghi, il costo dovrà rigorosamente essere di 0,10 cent. alla risposta, e di 0,06 al minuto.

Quindi i famosi dialer non potranno più fare danni? Attenzione perché per l'offerta di servizi a sovrapprezzo, telefonici o con connessione Internet, rimangono sempre i numeri 144 (che possono durare fino a 14 minuti e per cui bisogna espressamente chiedere l'abilitazione a Telecom Italia, se no si è disabilitati di default), i 166 che possono durare fino a 8 minuti (e per questi si può chiedere la disabilitazione gratuita permanente chiamando il 187), 163, 164 (numeri di accesso a servizi con costi generalmente contenuti), e i famigerati 899 (anche per questi si può chiedere la disabilitazione gratuita s Telecom Italia).

Per queste numerazioni la tariffa non è fissa ed è stabilita dal gestore del servizio, che affitta le linee da Telecom Italia o da altre aziende. Solo per i 144 e i 166 c'è l'obbligo per il gestore di far precedere il servizio da una fonia gratuita che indichi azienda che lo gestisce, natura del servizio e costi, non per l'899 ma per tutti c'è l'obbligo di pubblicizzarne il costo, e se è consentito l'accesso ai minori, nella pubblicità in stampa, Tv, Internet.

La numerazione 892 deve essere a servizi di tipo sociale- informativo (come l'892021 di Trenitalia per gli orari dei treni, o l'892424) possono costare, al massimo, 0,3 cent. di euro alla risposta e al massimo 1,5 euro per telefonata (con limitazione di tempo).

Le connessioni con gli Internet Provider, normalmente, avvengono su numerazioni 701-702 con costo massimo alla risposta di 0,10 centesimi di euro e tariffa al minuto identica a quella prevista per le chiamate locali, cioè urbane.

I numeri che iniziano per 840-841 non sono gratuiti, ma hanno un costo fisso di 0,10 cent. di euro a chiamata. Per i numeri con prefisso 847-848 c'è un costo di 0,10 cent. alla risposta e la tariffa al minuto prevista per le chiamate locali (urbane).

I numeri 199 che sono spesso i numeri di compagnie aeree come Meridiana o dei call center di grandi catene come Ikea il costo è di 0,12 cent. di euro alla risposta e 0,26 cent. di euro al minuto.

I numeri che iniziano per 178 sono i cosiddetti Numeri Personali, che possono "coprire" più numeri (per esempio casa e ufficio) costano 0,15 alla risposta e 0,35 al minuto.

I concorsi a quiz e i sondaggi di tante trasmissioni televisive si servono di Numeri che iniziano con 0369-0769: il costo è quello delle chiamate verso le località dove si svolge la trasmissione: per esempio Roma, Cologno Monzese (per Mediaset), Montecatini Terme (per Miss Italia).

L'Authority ha deciso che nasca anche una numerazione con inzio 196 da destinare a servizi di comunicazioni sociali come servizi destinati a minori, disabili, anziani, per situazioni di disagio sociale (abuso di droga, alcolismo). Le organizzazioni che vorranno utilizzare questa numerazione dovranno farne richiesta al Ministero che si occupa di quel settore.

L'Autorità per le Comunicazioni ha deciso, nello stesso decreto, che tutti i gestori di telefonia mobile si dotino di un numero 4563, tramite il quale si possa sapere a quale gestore appartiene un determinato numero di telefonino, cosa importante per sapere quanto costa chiamarlo (i gestori mobili fanno pagare meno le telefonate dirette verso altri telefonini dello stesso gestore).


Pier Luigi Tolardo






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina