[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
21/09/2025 - 12:54:19
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 907443675 - Visite oggi: 35952 - Visite totali: 65.650.826

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Network NEWS
 NOVITA' by AmadeuX network
 W3C e comunicazione efficace

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 05/12/2006 : 11:46:07
W3C e comunicazione efficace

di: Fausto Crepaldi

Navigando sul Web capita spesso di imbattersi in siti che esibiscono orgogliosamente i marchi di validazione W3C, e che esprimono il vanto di aver realizzato un prodotto interattivo fruibile attraverso la Rete che rispetta le regole di accessibità. Ora, per la maggior parte dei casi, i siti in questione non hanno alcun interesse alla cura della comunicazione veicolata attraverso il proprio sito. Questa strana tendenza crea il paradosso che tali siti che dovrebbero indicare il cammino e fungere da esempio per tutti i progettisti web, sono in realtà, spesso, caricature di loro stessi.

Si è spesso insistito (ma forse mai abbastanza) su queste pagine, che un sito internet NON E' una banca dati, ma un luogo virtuale in cui incontrarsi, scoprire, stupirsi e imparare. Ma, come non si impara e non si assimilano nuove nozioni solo rimanendo seduti per anni a un banco di scuola, così non si acquisiscono informazioni se queste non vengono veicolate attraverso validi processi comunicativi.

Ora, la validazione W3C viene percepita dai più come un segno di riconoscimento per chi è stato in grado di realizzare un prodotto web pregevole ed efficace. Ecco quindi che siti obiettivamente brutti, comunicativamente inefficaci, colmi di errori vengano poi premiati con il famoso “bollino blu” di qualità che ne dovrebbe sancire l'eccellenza.

È evidente che si tratta di un problema di percezione. La validazione W3C si limita a sancire la bontà della programmazione informatica, analizzando il codice utilizzato e decretandone l'eccellenza. È lapalissiano che un codice eccellente non fa necessariamente derivare una eccellente comunicazione, altrimenti tutti gli esperti di informatica sarebbero esperti comunicatori, e così non è quasi mai.

Il World Wide Web Consortium è nato prevalentemente dal lavoro di tecnici e informatici, quindi molto più propensi a risolvere problemi di codici e di bug piuttosto che di risonanza cognitiva o di entropia. I principi che regolano l'eccellente comunicazione sono senza dubbio in grado di interagire con i dettami dell'accessibilità, della usabilità e del codice ben progettato, ma un sito usabile, accessibile e con un buon codice non è detto che sia comunicativamente efficace.

La semiotica, il web design, l'art semiology, la net semiology, la comunicazione tradizionale hanno scoperto stratagemmi di veicolazione del messaggio sconosciuti alla maggior parte degli esperti informatici, convinti che basti un buon codice (meglio se validato dal W3C) per far un buon sito.

In effetti basta visitare www.w3c.it per rendersi conto che non è così.

È come dire che si può fare una torta bella da vedersi, gustosa e insomma di alta gastronomia solo perché sono stati usati ingredienti biologicamente protetti. La gastronomia è un'arte sconosciuta ai più, quasi come l' efficace comunicazione.

Autore: Cinzia Ligas / ottobre 2006
Fonte: http://www.netsemiology.com/





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina