[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
20/09/2025 - 23:57:17
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 907419756 - Visite oggi: 12069 - Visite totali: 65.609.302

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Network NEWS
 NOVITA' by AmadeuX network
 [Newsletter] Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia -

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 06/11/2006 : 12:20:03
[Newsletter] Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia - 5 novembre 2006


ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA
Centro residenziale di studio e pratica del buddhismo
Via Poggiberna 9, 56040 Pomaia (PI) - ITALY
Centralino e prenotazioni: (+39) 050-685654
e-mail iltk@iltk.it
associato alla FPMT e all'U.B.I.

E-NEWSLETTER DI NOVEMBRE 2006
SOLO VOI POTETE ISCRIVERVI O CANCELLARVI alla e-newsletter ,
entrando in www.iltk.it /newsletter e seguendo le istruzioni

Questa E-NEWSL è a cura della redazione della rivista SIDDHI,
quadrimestrale dell'ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA
spedito in abbonamento agli iscritti. Vedi www.iltk.it/ SIDDHI

=============================================
Sommario
1. CALENDARIO DEI CORSI ALL'ISTITUTO: NOVEMBRE e DICEMBRE
2. VARIAZIONI E NOVITA' NEL CALENDARIO NOV-GEN.
3. IL SANGHATASUTRA IN ITALIANO: ULTIMA VERSIONE!
4. S.O.S per raccogliere olive
5. MODIFICHE E NOVITA' NEI CORSI di MARZO 2007
6. ANCORA VIAGGI IN INDIA
7. ANCORA IL BUDDHA FEMMINILE
8. NELLE MIGLIORI LIBRERIE e ON LINE
9. ULTIM'ORA per NOVEMBRE


AFORISMI DELLA SERA

L¹insegnamento del Buddha è come una mappa, non puoi sapere se funziona finché non segui le sue indicazioni (Alice)



=============================================
1. CALENDARIO DEI CORSI ALL'ISTITUTO: NOVEMBRE e DICEMBRE
Per saperne di più vedi PROGRAMMA in www.iltk.it
Per prenotarsi ai corsi 050 685654
Nella necessità di informazioni ulteriori sui contenuti dei corsi, contatta la coordinatrice spirituale e del programma dell'ILTK, la monaca Carla Tzultrim Freccero, spc@iltk.it



A) CORSI DI BUDDHISMO

NOVEMBRE

3 | 5 Siliana Bosa (monaca) Meditazione in azione (a Pundarika)
10 | 12 Lama Ghesce Tenzin Tenphel Le sei azioni trascendenti del guerriero spirituale. 6ª: La saggezza
10 | 12 °°°°°° Incontro internazionale dei costruttori di stupa
17 | 19 Dr. Francesco La Rocca e Patrizia Micoli Prendersi cura del termine della vita
17 | 19 Dr. NIDA CHENAGTSANG- I SENTIERI DELLA SALUTE- MEDICINA TRADIZIONALE TIBETANA(MTT)
24 | 26 Patrick Lambelet ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO. Il rifugio nei Tre Gioielli
28 | 6 dicembre Dr. Nida Chenagtsang I SENTIERI DELLA SALUTE. Il massaggio tibetano Ku.nye (corso 1, 2° livello)

DICEMBRE

1 | 3 Patrizia Garberi Aprire il cuore con la meditazione in 11 punti (Meditazione e Arteterapia)
7 | 10 Lama Ghesce Ciampa Ghiatso Lo stile di vita del bodhisattva. Una mappa per il sentiero spirituale
28 | 1 gennaio LAMA DAGRI RINPOCHE Insegnamenti generali e su sogno, morte e stato intermedio

3 l 5 gennaio LAMA DAGRI RINPOCHE Iniziazione di Vajrasattva e commentario


B) CORSI DI ALTRE DISCIPLINE

NOVEMBRE

3 | 5 SCUOLA DI COUNSELING TRANSPERSONALE
10 | 12 Dominique Ferraro I SENTIERI DELLA SALUTE. Qi Gong terapeutico: Polmone e intestino crasso
17 | 19 Burhanuddin Hermann La via dei Sufi. Seminario intensivo
17 | 19 Maria Luisa Grosso Il corpo e la memoria (3°). Seminari di orgonomia
24 | 26 Raoul Beeckmans I SENTIERI DELLA SALUTE. Osteopatia Sintesi dell¹arto inferiore e del bacino
24 | 26 Vincenzo Tallarico IL CERCHIO DEI SOGNI. Simbolismo dei cinque elementi naturali: l¹acqua
24 | 26 Maria Teresa Cover Viniyoga
28 | 30 Isabella Posa Danza interiore del respiro della vita®. Autoterapia cranio-sacrale (corso di recupero
30 | 3 dicembre Isabella Posa Danza interiore del respiro della vita®. Auto-terapia cranio-sacrale (3°)

DICEMBRE

1 | 3 A. Lampugnale, V. Tallarico e altri - Competizione e paura

8 - I0 ANDREA SERENA - RESPIRARE



8 | 10 Dominique Ferraro I SENTIERI DELLA SALUTE. Qi Gong terapeutico (5°). Il fegato e la vescicola biliare
15 | 17 SCUOLA DI COUNSELING TRANSPERSONALE

=============================================
2. VARIAZIONI E NOVITA' NEL CALENDARIO NOVEMBRE - GENNAIO

- 17 | 19 novembre Dr. NIDA CHENAGTSANG- MEDICINA TRADIZIONALE TIBETANA (MTT)
Questo week di presentazione generale della medicina tibetana tradizionale (MTT) costituirà anche l'inizio di una Scuola di medicina tibetana di quattro anni, condotta dal dr. NIDA, e volta alla formazione di persone competenti nella medicina tibetana.La frequenza e le date delle lezioni all'ILTK saranno stabilite in questo week-end, in relazione agli impegni del docente e delle persone che si impegneranno a partecipare all'intero corso teorico-pratico. Le lezioni sono aperte a tutti e in particolare ai professionisti di discipline olistiche che intendano arricchire la propria formazione e a chi vuole diventare medico nella tradizione tibetana.
Agli studenti che avranno completato i 4 anni di corso di Medicina Tradizionale Tibetana verrà rilasciato un certificato di frequenza dell¹Ospedale di M.T.T. di Xining, Qinghai, Tibet (Cina).

Il dr.Nida scrive:

La MTT è una scienza medica naturale ed olistica, che si rivolge ai bisogni del corpo, della mente e dello spirito dell¹essere umano in modo integrato. La MTT origina nell¹antichità, con una genesi, una storia e uno sviluppo che le sono propri e profondamente radicati nella terra tibetana, nella cultura indigena e nello spirito del popolo tibetano.
La MTT contiene una vasta filosofia, una cosmologia e un sistema d¹anatomia sottile con pratiche spirituali associate. Lo studio della MTT comprende ampie conoscenze nel campo dell¹anatomia, fisiologia, embriologia, patologia, diagnostica e terapie, incluse un¹ingente farmacopea erboristica e una grande varietà di terapie esterne, ancora poco conosciute nel mondo occidentale.

Nida Chenagtsang è un laico buddhista, medico nella tradizione tibetana, nato in Tibet nel 1971. Ha intrapreso i primi studi di medicina nell¹Amdo, con due medici privati. Nel 1991 è entrato nella storica Università di Medicina Tradizionale di Lhasa, dove ha studiato per 4 anni, iniziando in seguito a esercitare la professione. Ha scritto vari articoli su riviste mediche tibetane riguardo i preparati fitoterapici tradizionali e le tecniche terapeutiche e preventive come il massaggio (Ku. Nye). Seguace del sentiero buddhista tantrico dei laici ³ngakpa², ne cura la preservazione e la diffusione. La sua attività e i suoi corsi sono molto apprezzati in Italia.

- i corsi di ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO all'ILTK:
per saperne di più entra in www.allascoperta.it

- 7 - 10 dicembre Lama Ghesce Ciampa Ghiatso Lo stile di vita del bodhisattva. Una mappa per il sentiero spirituale.

- 8 - I0 dicembre (Altre discipline) Andrea Serena - RESPIRARE
Respirare ci tiene in vita e ci accompagna in ogni attimo dell'esistenza. Respiare bene influisce positivamente sulla nostra salute e sul nostro stato d'animo, perci˜ una vita esposta allo stress e all'ansia pu˜ diventare pi sana e rilassata imparando a respirare meglio. Imparare a conoscere il nostro modo di respirare, controllare il respiro, riposare la mente nel respiro, aiuta la chiarezza mentale e la concentrazione, e non a caso varie tecniche di respiazione vengono adottate negli allenamenti sportivi, nella formazione dei manager e nella ricerca spirituale. Nel seminario verranno proposte pratiche di yoga che renderanno pi consapevoli del respiro spontaneo e del respiro profondo, favorendo una respirazione ottimale.
Andrea Serena è istruttore di yoga (membro dell¹Associazione nazionale degli insegnanti di yoga) e si è formato in India alla Scuola Vivekananda di Bangalore. Pratica il buddhismo tibetano dal 1996. È massaggiatore, Reiki Master e si è laureato in filosofia all¹Università di Venezia con una tesi sullo yoga classico di Patanjali.

- dicembre-gennaio: LAMA DAGRI RINPOCHE
Oltre al corso dal 28 dicembre al 1° gennaio 2007 (insegnamenti generali e su sogno morte e stadio intermedio)
Lama Dagri Rinpoche insegnerà dal 3 al 5 gennaio 2007(e non dal 3 al 6 come annunciato nel Sito e in Siddhi) sulla sadhana e il mantra di Vajrasattva e conferirà il permesso (jenang) alla pratica di questa divinità di meditazione e del suo mantra di purificazione. Per saperne di più , contattate la coordinatrice spirituale Carla Tzultrm F. spc@iltk.it

- GENNAIO 2007: nuova data per l'inizio del ritiro di Yamantaka
Il ritiro di YAMANTAKA all'ILTK si svolgerà dal 12 al 26 gennaio 2007. Per info. spc@iltk.it



- GENNAIO 2007: Lam.rim medio e Bodhicharyavatara (Basic Program)
Il 15 gennaio 200, il lama Ghesce Ciampa Ghiatso riprenderà gli insegnamenti quotidiani (nell'ambito del Basic Program), sugli ultimi due capitoli del LAM.RIM medio (Calmo Dimorare e Visione Speciale) e gli ultimi tre capitoli del BODICHARYAVATARA di Shanti Deva. Sembra che inizierà con il LAM.RIM e successivamente il BODHICHARYAVATARA , insegnando 8 volte la settimana, da metà gennaio 2007 fino a marzo 2007, e 4 volte la settimana dall'inizio di aprile 2007 fino a giugno, durante il ritiro di tre mesi conclusivo del Basic Program. Joan Nicell invita tutti coloro che hanno studiato la prima parte di questi testi per corrispondenza a concluderli.
=============================================
3. IL SANGHATASUTRA IN ITALIANO, ULTIMA VERSIONE!
Entrando nel sito dell'ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA, potete scaricare e stampare l'ultima edizione (ottobre 2006) del SANGHATASUTRA, un sutra MAHAYANA adesso tradotto interamente dal tibetano in inglese (www.fpmt.org) e dall'inglese in italiano (www.iltk.it/download).
=============================================
4. S.O.S PER RACCOGLIERE LE OLIVE
COSA C'E' DA FARE ALL'ARIA APERTA ALL'ILTK?
PER PRIMA COSA RACCOGLIERE LE OLIVE.
Poi si tratta di aver cura delle siepi e degli alberi del parco, della coltivazione delle erbe aromatiche, del giardino, dello stagno con i pesci rossi, del compost dove i lombrichi californiani preparano il fertilizzante organico...e così via.
CI SI PUO' FERMARE PER POCO O A LUNGO.
Si possono frequentare i corsi di biodinamica e imparare molte cose su orti, giardini, piante da frutta e alberi. Per chi si ferma a lungo, si possono trovare facilmente lavoretti stagionali anche nei dintorni. Non è necessario essere buddhisti né diventarlo: basta rispettare le persone e l'ambiente in cui vivrete. Per saperne di più: vantaggi, svantaggi, condizioni e requisiti relativi ai lavori all'aria aperta, scrivete a karmayogalife@seznam.cz

Invece, le persone interessate a conoscere il buddhismo, e solo queste, possono trascorrere un breve periodo di volontariato impegnate nelle attività interne alla casa.
Devono inviare un breve curriculum ad Angelo Piras, assdir@iltk.it

=============================================
5. MODIFICHE E NOVITA' NEI CORSI di MARZO 2007
- Il corso con il dr.Alessandro Lampugnale e il dr.Vincenzo Tallarico, che si terrà al Centro di Ritiri Pundarika (www.Pundarika.it/ tel.0586.699077) dal 9 all'11 marzo 2007, non sarà Imprendidonna, come precedentemente annunciato, ma EMOTIONAL LEADERSHIP
- All'ILTK, dal 9 all11 marzo 2007 (invece del corso di medicina tibetana precedentemente annunciato) si svolgerà un corso di zen e danza
LO ZEN E LA DANZA

La pratica della Via nell¹esperienza della meditazione e del movimento
Insegnamento e Pratica

con
Annamaria GyoEtsu Epifanìa,
Monaca Zen e Danzatrice.

"Studiare la Via del Buddha è studiare se stessi. Studiare se stessi è dimenticare se stessi . Dimenticare se stessi è essere risvegliati alla realtà" (dal Genjokoan di Dogen Zenji, 1200 -1253).
Come pervenire alla non dualità ? Attraverso la pratica dello Zazen (meditazione seduta) tocchiamo la dimensione profonda dell¹esistenza, la nostra vera natura di Buddha che è non dualità e che permea tutto l¹universo. L'attenzione del corpo, a partire dalla postura del loto nella meditazione, fluisce in tutti i gesti della vita quotidiana, ci rende totalmente intimi con noi stessi, ³uno con il corpo e il respiro². Il vero cuore viene così espresso in ogni gesto, come ci rivelano le arti ispirate allo Zen: Cerimonia del Tè, Pittura a china, Calligrafia, Ikebana. Anche la Danza, incontro nel qui e ora di mente e corpo, ci restituisce una condizione di unità, presenza mentale, flessibilità, non esitazione, non discriminazione, completa perfezione, senza aggiungere altro a ciò che siamo. Danzare diventa così ascoltare, contemplare e praticare l¹insegnamento del Buddha.

==========================================
6. ANCORA VIAGGI IN INDIA
Se vi iscrivete a uno di questi viaggi segnalando di avere ricevuto l¹informazione tramite la newsletter dell¹ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA, aiuterete l¹Istituto a raccogliere fondi per i suoi vari PROGETTI DI SVILUPPO E COERENZA, a beneficio di tutte le creature (animali inclusi) e dell¹ambiente.



DHARMANEKOR

Associazione culturale
VIAGGI in Asia
In collaborazione con l'Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia

Per programmi e quote dei viaggi, visitate il sito www.dharmanekor.net
o scrivete a nekor@tiscali.net



20 dicembre 2006 / 5 gennaio 2007. (un posto ancora libero)
Pellegrinaggio classico Buddhista in India sulla vita del Buddha.
Un classico pellegrinaggio in India nei luoghi dove il Buddha manifestò le attività più importanti della sua illuminante vita. Ua delle poche occasioni per fare un viaggio spirituale significativo per visitare i santi luoghi della vita del Buddha.

23 gennaio / 7 febbraio 2007 Il sud India, le spiagge tropicali del Kerala. e il Karnataka
Un viaggio affascinante lungo la costa del Kerala tra lagune ricche di flora e fauna tropicale, tra lagune fiume e spiagge infinite, tra villaggi di pescatori, artisti e danze etniche. Nel Karnataka tra i villaggi tibetani, Monasteri e e centinaia di monaci, tra cerimonie e dibattiti filosofici.

SPECIALE: Viaggio a Dharamsala, Insegnamenti di S.S. Dalai Lama
28 febbraio / 16 marzo 2007 (Le iscrizioni sono aperte )
Come ogni anno, all'inizio del nuovo anno Tibetano 'Losar', per dieci giorni Sua Santità il Dalai Lama espone insegnamenti nel tempio principale del suo monastero 'Namgyal Monastery'. Questo evento richiama centinaia di monaci tibetani, laici e occidentali, che giungono da ogni parte del mondo. Gli insegnamenti saranno tradotti in italiano in simultanea via radio FM..
Vedi programma completo sul sito.

Viaggio in Nepal e Tibet (in programmazione date indicative)
23 Giugno / 10 luglio 2007
18 agosto / 6 settembre 2007
Un viaggio tra le montagne Himalayane e gli altopiani del Tibet, il viaggio del mistero e del misticismo.
Terre di grande influenza tantrica, di mistici e santi Lama. Le meravigliose cime delle montagne e le grandi valli e laghi, mete di pellegrini delle varie tradizioni del buddhismo tibetano.

Si consiglia di iscriversi ai viaggi almeno due mesi prima della partenza per la certezza della prenotazione del volo e degli alberghi. www.dharmanekor.net


===================================================

7. ANCORA IL BUDDHA FEMMINILE

- TARA, IL FEMMINILE SUBLIME!
Stiamo cercando SPONSOR, ovvero Mecenati piccoli o grandi, che desiderino aiutarci a contribuire alla realizzazione dellaversione italiana di "In Praise of Tara" (che verrà pubblicato in collaborazione con JTK Edizioni). I fondi ricavati dalla vendita di questo libro saranno devoluti per altri progetti dedicati a Tara, che speriamo di poter realizzare proprio all'ILTK per il beneficio di tutti i praticanti e di tutti gli esseri senzienti. Agli interessati a sostenere questo progetto "In Praise of Tara", saremo molto felici di inviare già un piccolo e delizioso assaggio, tradotto da Davide Cova. Per informazioni, contattare Vania Andreuzza / Valentina Galli (cell. 335 6946401 - email: v_galli@libero.it)
===================================================
8.Il DALAI LAMA NELLE MIGLIORI LIBRERIE e ON LINE
Il sito personale del Dalai Lama, organizzato dal Governo tibetano in esilio, è www.dalailama.com
Un esauriente elenco dei libri del Dalai Lama, pubblicati in italiano e in inglese, si trova in www.marcovasta.net/libreria

Dalai Lama
I TRE ASPETTI PRINCIPALI DEL SENTIERO
CD Je Tzong Khapa Edizioni, Pomaia 2006
jtk@jtk.it www.jtk.it

Dalai Lama
LUNGO IL SENTIERO DELL¹ILLUMINAZIONE
consigli per vivere bene e morire consapevolmente
A.Mondadori Editore, Milano 2006
www.librimondadori.it

Dalai Lama
NUOVE IMMAGINI DELL¹UNIVERSO
Dialoghi con fisici e cosmologi
Raffaello Cortina Editore, Milano 2006
Collana: Scienze e idee,
www.raffaellocortina.it

Dalai Lama,
La Pratica della Saggezza,
Sperling & Kupfer Edizioni, Milano 2006

Claude B.Levenson
COSÍ PARLA IL DALAI LAMA
interviste e storia
Edizioni Lindau, Torino 2006
www.lindau.it

Sabine Löhr
IL DALAI LAMA
La sua vita, il suo pensiero
Edizioni Lindau, Torino 2006
www.lindau.it
====================================
9. ULTIM'ORA per NOVEMBRE

Il 26 novembre del 1981, 25 anni fa, lasciava il corpo Gheshe Jampel Senghe Ati uno dei primi Maestri,, uno dei più importanti che abbiano dato insegnamenti in Italia sul buddhismo tibetano.
I suoi discepoli stanno organizzando una puja celebrativa all'ILTK in questo mese di novembre.
Per conoscere la data esatta scrivi a FondazioneAti@tiscali.it

Ghesce Jampel Senghe Ati, che è stato uno dei primi lama laici in Italia, era stato discepolo diretto del grande Lama Papongka Rinpoche e molto si adoperò affinché gli insegnamenti di Dharma fossero compresi anche qui in occidente, fondando tra l¹altro il centro Samantabhadra di Roma e adoperandosi attivamente per la crescita dell¹ Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia.
Potete trovare alcune note biografiche all¹indirizzo:
http://www.samantabhadra.org/maestri/ghesce_giampel_senghe.html
Alcuni di noi hanno avuto la fortuna di incontrarlo ed in segno di ringraziamento hanno manifestato l¹intenzione di dedicarGli un piccolo stupa alla memoria. Potrete richiedere maggiori informazioni e sostenere l¹iniziativa scrivendo a FondazioneAti@tiscali.it


FINE






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina