[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
21/09/2025 - 15:06:46
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 907447552 - Visite oggi: 39835 - Visite totali: 65.658.464

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Network NEWS
 NOVITA' by AmadeuX network
 NOTIZIE DAL GOVERNO 18 luglio 2006 °°°°°°

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 18/07/2006 : 10:25:47
NOTIZIE DAL GOVERNO 18 luglio 2006 °°°°°°


La newsletter di http://www.governo.it
Il sito del Governo italiano con news, dossier,
banche dati e tutti i link alle Istituzioni




IN QUESTO NUMERO

- Tutela della salute della donna e del bambino
- Liberalizzazione dell'energia elettrica e del gas naturale
- Relazione sullo stato delle tossicodipendenze nel 2005
- Smaltimento di rifiuti elettrici ed elettronici
- Relazione sull'attività 2005 dell'Antitrust
- "Non berti la vita!"


--===ooo0ooo===--

TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO
Favorire il parto fisiologico e ridurre il ricorso al parto cesareo, promuovere il parto senza dolore
inserendo l'anestesia epidurale tra i Livelli essenziali di assistenza, attivare nell'ambito del "118"
il trasporto del neonato in emergenza, incrementare l'attività dei consultori e promuovere
l'allattamento al seno, superare le disequità territoriali e sociali per l'accesso ai servizi di tutela
materno infantile con attenzione particolare alla popolazione immigrata. Sono queste alcune delle
finalità del nuovo disegno di legge sulla "tutela dei diritti della partoriente, la promozione del parto
fisiologico e la salvaguardia della salute del neonato", approvato dal Consiglio dei Ministri, nella
riunione del 14 luglio 2006, su proposta del Ministro della Salute. Il provvedimento è nato dalla
convinzione che la promozione della salute materno infantile sia un obiettivo prioritario da
perseguire a livello nazionale per i riflessi positivi che produce sulla qualità della vita delle donne
e dei loro bambini e, di conseguenza, sulla salute della popolazione complessiva. E' il frutto della
consapevolezza delle molte criticità da affrontare per realizzare una piena tutela della salute
materno infantile quali: la diminuzione drastica della natalità (nel 1960 i nati erano circa un
milione, nel 2005 sono passati a 569 mila); l'aumento dell'età media della donna per la nascita
del primo figlio; il limitato livello di informazione; le differenze territoriali e sociali di accesso ai
servizi che non permettono alla donna di vivere con piena consapevolezza la gravidanza, il
parto e il puerperio.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/donna_bambino/index.html

--===ooo0ooo===--

LIBERALIZZAZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS NATURALE
Il 13 luglio scorso è stato assegnato alla X Commissione permanente (Industria, commercio,
turismo) del Senato della Repubblica, in sede referente, il disegno di legge concernente "Delega
al Governo per completare la liberalizzazione dei settori dell'energia elettrica e del gas naturale
e per il rilancio del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili, in attuazione delle direttive
comunitarie 2003/54/CE, 2003/55/CE e 2004/67/CE" (A.S. 691). Il provvedimento, approvato dal
Consiglio dei Ministri il 9 giugno 2006, prevede misure per il rilancio ed il completamento del
processo di liberalizzazione del settore energetico e per la razionalizzazione
dell'approvvigionamento di energia sulla base del risparmio e dello sviluppo delle fonti rinnovabili.
Il disegno di legge conferisce al Governo un'ampia delega a rivedere l'intera normativa
sull'elettricità ed il gas, dando contestuale completa attuazione agli indirizzi europei in materia
non ancora interamente recepiti. Anche le modalità di risparmio di energia e di sviluppo delle fonti
rinnovabili sono affidati ad una specifica delega, che ha fra i punti qualificanti l'innalzamento degli
obiettivi quantitativi attualmente previsti per il perseguimento dell'efficienza energetica, il
contenimento della dispersione energetica degli edifici (anche attraverso azioni di promozione di
apparecchi di uso quotidiano per i cittadini, quali condizionatori e pompe di calore, a minore
consumo), un reale sviluppo dell'energia solare, incentivi per l'uso di veicoli efficienti dal punto di
vista energetico e di biocarburanti, nel quadro di un'efficace sinergia con le Regioni e con gli Enti
locali.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/energia_gas/index.html

--===ooo0ooo===--

RELAZIONE SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE NEL 2005
Aumenta la diffusione e il consumo di droghe illegali nella popolazione, nonostante che l'uso di
eroina e di cocaina sia disapprovato e percepito come rischioso. Maggiore tolleranza si rileva
invece rispetto ai consumi di cannabis. Circa 9 milioni di persone approvano l'utilizzo di cannabis
e lo ritengono non dannoso per la salute. Si stima che, nel 2005, 3.800.000 Italiani abbiano fatto
uso di cannabis (contro i 2.000.000 del 2001), fra questi mezzo milione ha fra i 19 ed i 21 anni.
Sono questi alcuni dei dati contenuti nella "Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle
tossicodipendenze in Italia - 2005" presentata il 13 luglio scorso. Secondo il rapporto raddoppiano
anche i consumatori di cocaina che passano da 350.000 stimati nel 2001 a 700.000 stimati nel
2005. Diminuiscono invece gli utilizzatori di eroina. Tabacco e alcol sono le sostanze di
iniziazione per la maggioranza dei consumatori di droghe. In crescita negli ultimi anni il fenomeno
dell'uso combinato di sostanze. Alcol, tabacco e psicofarmaci sono le sostanze legali utilizzate in
combinazione con quelle illegali. Si stima che oltre 2.000.000 gli Italiani hanno fatto uso associato di
più sostanze illegali nel 2005. Ogni anno 29.000 persone iniziano ad abusare di eroina e 9.000 di
cocaina. I soggetti che fanno un utilizzo delle sostanze tale da richiedere un intervento terapeutico
sono circa 200.000 per gli oppiacei e 150.000 per la cocaina.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/relazione_tossicodipendenze/index.html

--===ooo0ooo===--

SMALTIMENTO DI RIFIUTI ELETTRICI ED ELETTRONICI
Televisori, computer, monitor, lampade, esauriscono presto il proprio ciclo di vita diventando una
nuova forma di spazzatura elettronica con un nome: RAEE (acronimo di Rifiuti da Apparecchiature
Elettriche ed Elettroniche). A livello europeo le normative riguardanti i RAEE fanno riferimento alla
direttiva 2002/96/CE, recepita in Italia con il decreto legislativo n.151 del 25 luglio 2005. Tutti i
produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche dovranno sottostare agli obblighi stabiliti
dall'articolo 13 del decreto 151/05. Il provvedimento impone la limitazione e l'eliminazione di alcune
sostanze presenti nei RAEE. Dal 1° luglio 2006 sono infatti banditi piombo, mercurio, cadmio, cromo
esavalente, bifenili polibromurati e etere di difenile polibromurato. Entro il 31 dicembre 2008, inoltre,
dovrà essere raggiunta la soglia di almeno 4 Kg l'anno pro capite di RAEE ottenuto tramite raccolta
differenziata. Per i rifiuti informatici e della telefonia, il decreto impone ai produttori entro il 31
dicembre 2006, una percentuale di recupero pari almeno al 75% del peso medio per apparecchio,
nonché una percentuale di reimpiego e di riciclaggio di componenti, di materiali e di sostanze pari
almeno al 65% del peso medio per apparecchio. I produttori di apparecchi elettrici ed elettronici non
potranno vendere prodotti contenenti sostanze pericolose, dovranno offrire tutti gli strumenti
necessari per un corretto smaltimento degli apparecchi elettronici e avranno l'obbligo di predisporre
la raccolta separata dei RAEE, demandandola a terzi oppure consorziandosi.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/rifiuti_elettronici/index.html

--===ooo0ooo===--

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' 2005 DELL'ANTITRUST
L'11 luglio scorso è stata presentata a Palazzo Montecitorio, nella Sala della Lupa, la Relazione
annuale sull'attività svolta nel 2005 dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Nella
Relazione l'Autorità intende dare conto delle evoluzioni intervenute, per quest'anno
limitatamente agli interventi del legislatore nazionale, descrivendo le previsioni adottate
nell'ottica del diritto e della politica della concorrenza. Nei prossimi anni l'analisi sarà estesa,
per quanto possibile, all'azione delle Regioni e degli Enti locali. La scelta dei provvedimenti
normativi da considerare in questa Relazione è stata effettuata sulla base del loro rilievo e
dell'impatto concorrenziale che essi determinano. In particolare, vengono descritte e
commentate le leggi che hanno profondamente modificato gli assetti regolatori e le modalità di
concorrenza nei mercati finanziari (legge sul risparmio e codice delle assicurazioni),
accordato ai consumatori un rafforzamento delle loro tutela (codice del consumo), sollecitato
riduzioni dei prezzi al dettaglio (prezzi dei farmaci), regolamentato le professioni sanitarie non
mediche, liberalizzato il settore dell’autotrasporto delle merci e dell’autotrasporto interregionale,
semplificato il rispetto degli oneri amministrativi (legge di semplificazione 2005).

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/antitrust_relazione_05/index.html

--===ooo0ooo===--

"NON BERTI LA VITA!"
Non berti la vita! E' questo lo slogan dell'iniziativa realizzata dalla Polizia di Stato insieme alla
Fondazione Ania per la sicurezza stradale e al Silb (associazione degli imprenditori dei locali
da ballo) che ha come obiettivo quello di combattere la guida in stato di ebbrezza. "Io sono
Bob, tu 6 in mani sicure". Un braccialetto di gomma blu consegnato, all'ingresso delle
discoteche, al ragazzo scelto dal proprio gruppo come la persona che non berrà alcolici per
tutta la serata. Il Bob di turno, se manterrà il suo impegno, potrà guidare l'auto, riaccompagnare
gli amici a casa e ricevere in premio una maglietta. La terza edizione della campagna di
sicurezza stradale "Guido con Prudenza. Zero alcol tutta vita" ha preso il via il 14 luglio per
rendere più serene la vacanze e le serate estive dei giovani che vogliono divertirsi. Lo scopo è
soprattutto quello di prevenire gli incidenti causati dall'alcol che secondo le stime dell'Istituto
Superiore di Sanità costituiscono il 30 per cento degli incidenti gravi. Materiale informativo,
magliette colorate, cartoline ironiche e palloncini per i test dell'alcol saranno distribuiti fuori dai
20 locali che aderiscono all'iniziativa. I ragazzi che risulteranno negativi alla prova dell'etilometro,
riceveranno un ingresso omaggio in discoteca per la settimana successiva.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/guido_prudenza/index.html

--===ooo0ooo===--

Per iscrivervi a "Notizie dal Governo" o per consigliarla ai vostri amici:
http://www.governo.it/GovernoInforma/Newsletter/login.html







Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina