V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
admin |
Inserito il - 28/03/2006 : 11:55:11 NOTIZIE DAL GOVERNO
http://www.governo.it
DISCIPLINA DELL'AGRITURISMO Entra in vigore il 31 marzo 2006, la legge 20 febbraio 2006, n. 96 sulla "Disciplina dell'agriturismo". Scopo della legge (G. U. n. 63 del 16 marzo 2006) è quello di sostenere l'agricoltura anche mediante la promozione di forme idonee di turismo nelle campagne, volte a tutelare, qualificare e valorizzare le risorse specifiche di ciascun territorio. Il provvedimento vuole inoltre favorire il mantenimento delle attività umane nelle aree rurali, la multifunzionalità in agricoltura e la differenziazione dei redditi agricoli, le iniziative a difesa del territorio e dell'ambiente da parte degli imprenditori agricoli. Recuperare il patrimonio edilizio rurale, tutelando le peculiarità paesaggistiche. Incentivare le produzioni tipiche e di qualità, e le connesse tradizioni eno-gastronomiche. Promuovere la cultura rurale e l'educazione alimentare e favorire lo sviluppo agricolo e forestale. Secondo la legge quadro sono considerate attività agrituristiche tutte le attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli di cui all'articolo 2135 del codice civile, anche nella forma di società di capitali o di persone, oppure associati fra loro, attraverso l'utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione con le attività di coltivazione del fondo, di silvicoltura e di allevamento di animali.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/legge_agriturismo_06/index.html
--===ooo0ooo===--
RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMBIENTE 2005 Il 23 marzo scorso il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio ha presentato la Relazione sullo Stato dell'Ambiente 2005 a Villa Madama, Roma. La Relazione analizza la situazione ambientale italiana degli ultimi anni nel contesto dei dati e degli scenari futuri dell'economia italiana, puntando l'attenzione su temi strategici quali energia, industria, trasporti, agricoltura, turismo e ambiente urbano. Negli ultimi 15 anni molti degli indicatori ambientali sono risultati in costante miglioramento. Le emissioni delle industrie sono, per esempio, diminuite del 23%. In crescita invece le energie rinnovabili, gli impianti eolici erano 107 nel 2003 e sono 120 nel 2004. La Relazione è articolata in una introduzione che offre una valutazione generale dei dati ambientali e sei capitoli: Ambiente e Energia, Ambiente e Industria, Ambiente e Trasporti, Ambiente e Agricoltura, Ambiente e Turismo, Ambiente e Aree Urbane. Ogni capitolo è integrato da schede tematiche che presentano esperienze significative e casi di studio in Italia e a livello internazionale, ed è completata anche dai rapporti, previsti dalle norme attuali, in materia di depurazione delle acque, controllo e monitoraggio delle sostanze lesive dello strato di ozono, difesa del suolo. Si aggiungono 9 allegati e una cartografia.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/ambiente_stato_05/index.html
--===ooo0ooo===--
CONCORSO "SMETTI & VINCI 2006" Parte il 2 maggio 2006 la quinta edizione di "Smetti & Vinci" (S&V), il concorso internazionale che premia chi smette di fumare. L'edizione 2006 di Smetti & Vinci è aperta a tutti i fumatori maggiorenni residenti in Italia. Obiettivo del concorso è quello di riuscire a non fumare per almeno 4 settimane, e precisamente dal 2 al 29 maggio 2006. Chi dimostrerà di aver smesso di fumare per le 4 settimane del concorso potrà partecipare all'estrazione dei premi messi in palio. Per partecipare al concorso, è necessario iscriversi compilando la scheda presente nel sito Internet del concorso al link "Iscriviti". Al momento dell'iscrizione, è necessario indicare un testimone che avrà il compito di garantire l'astinenza dal fumo per tutto il periodo del concorso. Al termine delle quattro settimane, verranno estratti i vincitori e il comitato organizzatore effettuerà una verifica attraverso il testimone e due test non invasivi e assolutamente indolori, uno per misurare il valore di monossido di carbonio nel respiro, l'altro la quantità di cotinina presente nelle urine. L'Istituto Superiore di Sanità ha inoltre messo a disposizione di Smetti & Vinci il numero verde 800554088, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 16.00.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/fumo_concorso_06/index.html
--===ooo0ooo===--
LA "LISTA NERA" DELLE COMPAGNIE AEREE La Commissione europea ha adottato, il 22 marzo 2006, il primo elenco comunitario di vettori aerei soggetti a divieto operativo nell'Unione europea. L'elenco contiene 92 vettori (allegato a) per i quali sussiste il divieto operativo assoluto nei cieli europei e 3 vettori (allegato b) soggetti a restrizioni su specifici tipi di aeromobili, o a singoli velivoli. D'ora in avanti varrà il principio in base al quale i vettori interdetti da uno Stato membro saranno interdetti dall'intera Ue. Questa prima lista nera comunitaria di vettori aerei è basata sul regolamento (CE) n. 2111/2005 entrato in vigore il 16 gennaio scorso. I divieti e le restrizioni operativi sono imposti esclusivamente sulla base di prove della violazione dei criteri obiettivi e trasparenti che sono pubblicati nel regolamento di cui sopra. Tali criteri si concentrano principalmente sui risultati delle ispezioni effettuate presso gli aeroporti europei, sull'uso di aeromobili antiquati, obsoleti o soggetti a scarsa manutenzione, sull'incapacità dei vettori aerei di rimediare alle carenze rilevate nel corso delle ispezioni e sull'insufficiente capacità delle autorità competenti per la sorveglianza di un vettore aereo a svolgere correttamente tale compito. La lista nera europea, in aggiunta al suo carattere punitivo, incoraggerà tutti i vettori aerei che operano in Europa a rispettare pienamente le norme di sicurezza e dissuaderà i vettori aerei privi di scrupoli dall'operare in Europa.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/aerei_lista_nera/index.html
--===ooo0ooo===--
|
|
|