V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
admin |
Inserito il - 01/10/2005 : 12:25:47 Newsletter dell'Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia - 30 settembre 2005
ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA Centro residenziale di studio e pratica del buddhismo Via Poggiberna 9, Pomaia 56040 (Pisa) - ITALY Tel.: (+39) 050-685654 - Fax: (+39) 050-685695 associato alla FPMT e all’U.B.I. NEWSLETTER DI OTTOBRE a cura della redazione della rivista SIDDHI Per ricevere la rivista Siddhi a casa per un anno, basta iscriversi all’associazione ILTK (25 EURO) con un versamento su ccp.11162567. Essere iscritti alla nostra associazione dà diritto ad accedere per un anno a tutte le attività dell’ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA di Pomaia (PI) e a ricevere gratuitamente a casa Siddhi, quadrimestrale di buddhismo mahayana che contiene articoli di buddhismo e anche il PROGRAMMA DETTAGLIATO DEI CORSI all’ILTK. Il programma dettagliato dei corsi all’ILTK fino a fine NOVEMBRE è già sul sito www.iltk.it. Il programma dettagliato da DICEMBRE 2005 a MARZO 2006 si troverà sul sito a partire dall’8 ottobre, e sul n.3 di Siddhi (esce a fine ottobre) Prenotazioni e informazioni su quote-corso e alloggio tel.050.685 654 nelle ore di ufficio (tranne mar. pom e mercoledì) SOMMARIO 1 COME FREQUENTARE I CORSI PORTANDO I BAMBINI 2 PROMEMORIA DEI CORSI di OTTOBRE e NOVEMBRE 3 ANTEPRIMA: I CORSI DI DICEMBRE-gennaio 4 UN PULLMAN da Pomaia per la CAMMINATA IN PACE 5 KALACHAKRA IN INDIA, ultime novità 6 I SENTIERI DELLA SALUTE 7 TORNA ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO 8 PER CHI VUOLE ORGANIZZARE DANZE TIBETANE, MANDALA e ASTROLOGIA * * * * * * * * * * * * 1. COME FREQUENTARE I CORSI PORTANDO I BAMBINI Finalmente i genitori potranno frequentare i corsi comodamente anche venendo a Pomaia con i propri figli Se i genitori ne faranno richiesta con un adeguato anticipo in segreteria, l’ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA metterà a disposizione una propria operatrice qualificata per seguire i loro figli (età minima 3 anni) durante le ore in cui saranno impegnati nei Corsi. Il servizio verrà confermato e attivato solo se si formerà un gruppo di almeno 4 bambini . Per questo motivo è importante avvisare la segreteria con un certo anticipo. Per ulteriori informazioni pratiche chiedete a CINZIA (050 685654). ***************************** 2. PROMEMORIA DEI CORSI DI OTTOBRE e NOVEMBRE Per conoscere il programma dettagliato entrate nel nostro sito www.iltk.it oppure telefonate alla segreteria: 050-685654 A) CORSI DI BUDDHADHARMA Ottobre 14 | 16 Vincenzo Tallarico Come Meditare Come meditare 14 |16 Lama Ghesce Tenzin Tenphel I sentieri della salute. La via della guarigione psicofisica (2°): Uscire dall’egocentrismo 16 | 21 (monaco/a) Ritiro del Basic Program su: Mente e Cognizione 21 | 23 Ven. Siliana Bosa Meditazione in azione 28 | 1 novembre Mario Thanavaro Ritiro di Vipassana 28 | 1 novembre Lama Ghesce Ciampa Ghiatso TARA e le 21 TARA. Iniziazione e spiegazione
Novembre 4 | 6 Francesco La Rocca e Silvia Bianchi Accolgo la mia e la tua sofferenza: ne faccio luce!(2°) 4 | 6 Carla Giannotti Mistici del Tibet: canti di realizzazione degli yoghin e delle yoghini 11 | 13 Lama Ghesce Tenzin Tenphel I sentieri della salute. La via della guarigione psicofisica (3°): Uscire dall’ignoranza preconcetta 13 | 18 (monaco/a) Ritiro del Basic Program su: Dottrine 18 | 20 Lama Ghesce Ciampa Ghiatso Lo stile di vita del Bodhisattva 25 | 27 Ven. Lorenzo Rossello Il sentiero buddista nei suoi aspetti di metodo e saggezza B) CORSI DI ALTRE DISCIPLINE Ottobre 6 | 9 Paolo Pistis e Fabio Fioravanti Agricoltura biodinamica. La rigenerazione delle sementi 7 | 9 Dominique Ferraro Qi Gong terapeutico per gli occhi 7 | 9 Andrea Bocconi Il labirinto: entrarci e uscirne con la penna 14 | 16 Renate Link Schreiber Viaggio all’interno di se stessi 21 | 23 Nidi (Paolo) e Atmavanam (Vanna) Shantiyoga 21 | 23 Alessandro Gambetta Shiatzu e gravidanza (2°). Per operatori professionali dello shiatzu 28 | 30 Raoul Beeckmans Medicina osteopatica: il ginocchio
Novembre 4 | 6 Maria Teresa Cover Viniyoga. Scuola di formazione (1°) 11 | 13 SCUOLA DI COUNSELING TRANSPERSONALE (1 e 2) 18 | 20 Andrea Serena I cinque tibetani e i loro esercizi preparatori 25 | 27 Carol Chaney Reiki (1° livello) 25 | 27 Alessandro Gambetta Shiatzu e gravidanza (3°). Per operatori professionali dello shiatzu ******************************* 3. ANTEPRIMA: I CORSI DA DICEMBRE 2005 A GENNAIO 2006 Il programma dettagliato di questi mesi apparirà a giorni sul sito www.iltk.it – Per informazioni specifiche sui contenuti contatta la coordinatrice spirituale: ven. Carla Tzultrim F., 050 685654 , spc@iltk.it A) CORSI DI BUDDHADHARMA 7 I 11 dicembre - Lama Ghesce Ciampa Ghiatso -Ritiro di Shinê, il Calmo Dimorare 11 I16 dicembre - Ritiro di riflessione e meditazione degli studenti del Basic Program 16 I 18 dicembre - I SENTIERI DELLA SALUTE Lama Ghesce Tenzin Tenphel La via della guarigione psicofisica (4°) 27 dicembre I 1 gennaio - LE FESTE CON BUDDHA, DHARMA E SANGHA - Lama Ghesce Ciampa Ghiatso- Le parole di Manjushri 2 I 8 gennaio - LE FESTE CON BUDDHA DHARMA E SANGHA - Lama Ghesce Tenzin Tenphel - Lam-rim e meditazione 3 I 8 gennaio - Lama Ghesce Ciampa Ghiatso - LE FESTE CON BUDDHA DHARMA E SANGHA - Jenang di Tara verde e spiegazioni della pratica quotidiana 6 I 22 gennaio - Condotto da un praticante senior Ritiro di Yamantaka 20 I 22 gennaio - I SENTIERI DELLA SALUTE - Lama Ghesce Tenzin Tenphel La guarigione psicofisica 5° 20 I 22 gennaio - Vincenzo Tallarico - Come meditare 26 I 29 gennaio – Zhamlabum - I vasi della ricchezza 27 I 29 di gennaio - ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO (1°) - Patrick Lambelet La mente e il suo potenziale B) CORSI DI ALTRE DISCIPLINE 2 I 4 dicembre - Paola Trevisan (architetto)- Feng Shui L’armonia dell’abitare 2 I 11 di dicembre - I SENTIERI DELLA SALUTE - Nida Chenagtsang - Il massaggio tibetano Ku.nye 1° livello 7 I 11 dicembre - Isabella Posa - Danza interiore del respiro della vita 1° livello 16 I 18 dicembre - Vincenzo Tallarico - Scienze umane e buddhismo - 4°: Il sacrificio. 13 I 15 gennaio - Dervish Burhanuddin Sufi: la via del cuore 13 I 15 gennaio - SCUOLA DI COUNSELING TRANSPERSONALE (1° e 2° ) 27 I 29 di gennaio - Maria Teresa Cover - Viniyoga (2°) Scuola di formazione ********************** 4. UN PULLMAN da POMAIA per la CAMMINATA IN PACE Sabato 22 Ottobre 2005 Ore 15,30 CAMMINATA IN PACE a Venezia Evento nazionale organizzato dall’Unione Buddhista Italiana (UBI) e dall’Ordine dell’Interesse (fondato da Thich Nhat Hanh ) in concomitanza con il III SALONE DELL’EDITORIA BUDDHISTA E ORIENTALE IN ITALIA Scuola Grande di San Rocco - Venezia ….e per celebrare i 20 anni dell’UBI. Siete tutti invitati a partecipare, buddhisti e non buddhisti di tutte le età, religione, sesso, etnìa, eccetera, senza eccezione. Come nello scorso anno, a Roma, cammineremo tutti insieme in silenzio, tenendo il cuore della mente a riposo, in un sentimento di pace e di amore, per testimoniare il nostro desiderio e la nostra speranza di profonda nonviolenza. L’ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA organizza un pullman (che rientrerà a sera-notte) che partirà da Pomaia (ora esatta ancora da definire). Le iscrizioni si accettano entro e non oltre le ore 16 del 14 ottobre. Il pullman è di 55 posti. Se saranno tutti occupati, il viaggio costerà 15 Euro a persona, se ci saranno solo 30 partecipanti, costerà 26 Euro a persona. Se non raggiungiamo il numero (entro il 14 ottobre) saremo costretti a rinunciare al viaggio. Telefonare ad Angelo Piras presso l’ILTK (O50 685654), e –mail assdir@iltk.it (Informazioni generali sull’evento della CAMMINATA IN PACE : www.buddhismo.it – Tiziana 349 420579 , Federico 335 5617468 ) e mail: ubi.italia@tiscali.it fond.maitreya@fastwebnet.it ************************* 5. KALACHAKRA IN INDIA ultime novità “NO Plastics” è un progetto Kalachakra2005 del gruppo di Tashi Thondup, un tibetano a Sarnath (India), super attivo nel Social Service di cui fa parte l’acharya Lobsang Norbu Shastri. Tashi e i suoi amici, che hanno fatto e stanno facendo eccellenti interventi in una zona indiana colpita dallo Tzunami, vorrebbero fare in modo che, durante l’evento del Kalachakra in India (gennaio 2006), si potesse evitare l’uso della plastica a favore di materiali naturali locali, più facilmente riciclabili, come cotone e carta. Ci sarà bisogno di incoraggiamento morale e materiale. Se ne volete sapere di più, scrivete a Tashi Thondup: ta****hondup@yahoo.co.in KALACHAKRA VEGETARIANO. Il Tibetan Volunteers for Animals (TVA) è un’associazione fondata da tibetani, dietro ispirazione degli insegnamenti buddhisti e dei consigli del Dalai Lama, per vivere più in armonia con la natura, sviluppare una cultura di protezione della vita animale e di alimentazione vegetariana. La campagna di sensibilizzazione del TVA ha fatto sì che oltre 14.000 tibetani abbiano spontaneamente deciso di essere vegetariani a vita e abbiano sottoscritto un documento di impegno, che è stato consegnato al Dalai Lama per il suo 70° compleanno. In occasione del Kalachakra ad Amravati, il TVA sta attivando una campagna per evitare che vengano uccisi migliaia animali per le cucine dell’Evento. In programma molte iniziative prima, durante e dopo il Kalachakra. Per ulteriori informazioni: www.LoveAnimal.org o www.semchen.com , tel cell. +91 Mr.Rapsel Tsariwa (chairman) o tel. cell +91 9897866393 vice chairman) Per l’iniziazione del Kalachakra che sua santità il Dalai Lama conferirà in India, a ShriDhanyaKataka (Amaravati - Andhra Pradesh - Sud India) dal 3 al 15 Gennaio 2006, e in generale per conoscere il tour di insegnamenti nel mondo del Dalai Lama, potete consultare www.tibet.com/teachings.html *********************** 6 I SENTIERI DELLA SALUTE Un programma triennale all’ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA I SENTIERI DELLA SALUTE è un programma di corsi di metodologie di cura, che si sviluppa nell’arco di tre anni e comprende una serie di terapie complementari per prevenire e curare vari disturbi, offrendo nel contempo un’assistenza nel percorso verso la guarigione. Interessa operatori della salute e persone che si’impegnano nell’autoguarigione. La salute del corpo è in relazione profonda con la mente e con le emozioni. Il senso di benessere è il risultato dell’equilibrio degli elementi fisici e psichici, e tra di loro esiste un rapporto di reciproca influenza. Se desideriamo una vita armonica, dobbiamo imparare a prenderci cura della nostra salute e adoperare tecniche e metodologie affini al nostro temperamento, adatte ai nostri bisogni individuali. Non vi è un’unica cura che soddisfi tutte le necessità, ma ognuno di noi deve trovare la propria medicina, secondo la propria condizione globale e la propria ricettività. Se desideriamo percorrere un sentiero spirituale, l’equilibrio dei cinque elementi del corpo favorirà la salute e l’impegno nel processo di trasformazione interiore. I SENTIERI DELLA SALUTE è iniziato nel 2005 con il primo week-end del lama Ghesce Tenzin Tenphel, dal 9 all’11 settembre: La via della guarigione psicofisica 1°. A dicembre, dal 2 all’11, appuntamento con il primo seminario intensivo del medico tibetano Nida Chenagtsang: KU.NYE 1° livello, 10 giorni di teoria e pratica del massaggio tibetano Ku.nye, aperto a tutti. Il seminario fa parte di una scuola di massaggio tibetano che si svolgerà all’ILTK in tre livelli, nell’arco di tre anni, e che prevede esami di ammissione per il 2° e il 3° livello. Alla fine della scuola, dopo una tesi teorico-esperienziale, verrà rilasciato un diploma. I migliori diplomati verranno invitati a un Training di Formazione con il dott.Nida, per diventare istruttori. Il programma I SENTIERI DELLA SALUTE prosegue nel 2005 con il lama Ghesce Tenzin Tenphel e nel 2006 con i primi corsi di altre materie. Le materie sono quasi tutte definite: • Agopuntura, con la dott.ssa Caterina Caciagli, medico chirurgo • Osteopatia, con il dott. Raoul Beeckmans, osteopata • Ku. Nye, la terapia esterna della medicina tibetana, con il dott. Nida Chenagtsang, medico tibetano • La medicina tibetana, con un medico tibetano • Qi gong con Dominique Ferraro, specialista in Qi gong terapeutico • Terapia Craniosacrale, con Carol Chaney, terapista certificata in cranio-sacrale • La guarigione psicofisica nel buddhismo con Ghesce Tenzin Tenphel, lama tibetano • Alchimia e uso terapeutico dei metalli nell’Ayurveda – I seminari saranno condotti e/o supervisionati da medici ayurvedici nepalesi e dai loro assistenti. Per ulteriori informazioni, contattate la coordinatrice del Programma, ven. Carla Tzultrim Freccero, tel. 050.685654 (interno 107), e-mail spc@iltk.it. ************************ 7. TORNA ALLA SCOPERTA DEL BUDDHISMO 1° modulo 27 – 29 gennaio 2° modulo 24 – 26 marzo 2° Questo corso non è progettato come uno studio accademico di buddhismo, ma è stato concepito per cambiare la vita della persona. Dopo il successo del corso iniziato nel 2003 e terminato nel 2005, riprende all’ILTK un nuovo ciclo di “Alla scoperta del buddhismo”. Si tratta di un programma articolato in quattordici incontri di fine settimana, attraverso i quali conosceremo il buddhismo mahayana, la sua visione del mondo e dell’essere umano, i suoi scopi, il suo stile di vita, le sue pratiche di meditazione. Gli insegnamenti saranno tenuti sulla base di materiali che provengono dalla straordinaria saggezza e larghezza di vedute di Sua Santità il Dalai Lama, di Lama Yeshe e di Lama Zopa Rinpoche. Cercheremo di mantenere la stessa chiarezza ed immediatezza di esposizione tipica di questi grandi maestri del buddhismo tibetano. Il corso è indicato sia per coloro che si avvicinano inizialmente al buddhismo, sia per quelli che ne hanno già qualche conoscenza, ma che desiderano approfondire ulteriormente l’insegnamento del Buddha attraverso un’esposizione semplice, diretta e d’immediata applicazione nella vita quotidiana. Per dar modo ai partecipanti di confrontarsi con persone vicine per cultura ed esperienze, come suggerito da Lama Yesce, gli insegnanti saranno occidentali, scelti tra gli studenti del Masters Program, condotto all’ILTK dal nostro lama Ghesce Ciampa Ghiatso, e tra qualificati discepoli ‘senior’. Sebbene ogni fine settimana verta su un argomento specifico, e possa quindi rappresentare un’utile esperienza a sé stante, è tuttavia consigliabile la partecipazione all’intero programma. In questo modo si potranno mantenere una linearità di percorso e una completezza che consentiranno di accedere agevolmente a corsi più avanzati, come il Basic Program e il Masters Program. Alla fine del programma, l’Istituto Lama Tzong Khapa rilascerà un attestato di frequenza a coloro che avranno partecipato ad almeno nove incontri e la Fondazione per la Preservazione della Tradizione mahayana consegnerà un diploma a coloro che avranno sostenuto positivamente tutti gli esami, ovviamente facoltativi per chi non è interessato all’attestato o al diploma. Il programma coprirà la durata di due anni, in media due week-end ogni tre mesi. Qui di seguito l’elenco degli incontri: 1. “La mente e il suo potenziale”: che cosa è “la mente”, la sua natura e le sue funzioni, e come crea le nostre esperienze di felicità e sofferenza. 2. “Come meditare”: sono proposte le tecniche basilari della meditazione. 3. “Presentazione del sentiero”: un’idea generale di tutto il sentiero verso l’illuminazione. 4. “Il maestro spirituale”: indaghiamo il ruolo del maestro nel sentiero spirituale. 5. “Morte e rinascita”: esploriamo i processi di morte e rinascita e il loro impatto nel nostro stile di vita. 6. “Tutto sul karma”: impariamo i punti essenziali sulla legge di causa ed effetto e sviluppiamo una prima comprensione del funzionamento del karma. 7. “Il rifugio nei Tre Gioielli”: il significato di prendere rifugio nei Tre Gioielli (Buddha, Dharma e Sangha) e delle pratiche fondamentali del rifugio. 8. “Stabilire una pratica quotidiana”: gli strumenti necessari a sviluppare una pratica quotidiana efficace. 9. “Samsara e Nirvana”: indaghiamo cosa sia il “samsara” e in che modo siamo legati a esso. 10. “Come sviluppare bodhicitta”: le chiare istruzioni per la meditazione contenute nel buddhismo tibetano mettono in grado di sviluppare le nostre qualità innate di gentilezza amorevole e compassione. 11. “Trasformare i problemi”: consideriamo attentamente gli svantaggi dell’egoismo e i vantaggi dell’avere a cuore gli altri più di noi stessi. 12. “La saggezza della vacuità”: la realizzazione della vacuità è decisiva per ottenere la liberazione e l’illuminazione. 13. “Introduzione al Tantra”: che cosa è il tantra, come funziona e perché è una forma potente di pratica. 14. “Integrare tramite le pratiche”: ci applichiamo nelle pratiche intensive di purificazione in un ritiro di almeno due settimane di lam rim.
8. PER CHI VUOLE ORGANIZZARE DANZE TIBETANE, MANDALA e ASTROLOGIA TOUR IN ITALIA Dall'1 aprile sino al 30 settembre 2006, l'Hadong Kangtsen, il ‘collegio monastico’ di Jhado Rinpoche e di Gomo Tulku organizzerà un tour italiano di danze, costruzioni del mandala e responsi astrologici. L'Istituto Lama Tzong Khapa si è fatto carico dell'organizzazione di questo tour. Chiunque sia interessato a ospitare nella propria città una o più rappresentazioni della Compagnia dell'Hadong Kangtsen, o che possa fornirci delle indicazioni utili, si metta in contatto con gli organizzatori: Angelo Piras - assdir@iltk.it Carla Freccero - spc@iltk.it FINE
|
|