[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
22/09/2025 - 18:13:56
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 47515938 - Visite oggi: 36440 - Visite totali: 65.739.462

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Network NEWS
 NOVITA' by AmadeuX network
 Antibufala: Quei costosi castori dell'892.892, ecc

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 01/09/2005 : 10:52:46
Antibufala: Quei costosi castori dell'892.892, ecc...


by Paolo Attivissimo


Sta girando un appello che parla di "due castori, magri, ambigui, in
tutine attillate rosso fiamma, un incrocio tra la Carrà e Japino, che
fanno la pubblicità a un numero magico: l'892 892." e ne segnala i
costi elevati e l'ingannevolezza della pubblicità.

L'892.892 è uno dei tanti servizi informazioni che da ottobre
sostituiranno il vecchio 12 e 412. Ma i prezzi sono alti, e l'appello
lo segnala senza inciampare in bufale: "Nel caso migliore, dal
telefono di casa, 0,12 euro di scatto alla risposta e 0,03 euro al
secondo. Cinque minuti per ottenere un numero di telefono costano
0,12 + (0,03 x 300 secondi), quindi 9,12 euro. Per un'ora di
conversazione paghi 108 euro!!!"

La fonte dell'appello è il blog di Beppe Grillo, in un articolo
pubblicato da Grillo stesso il 17 agosto 2005.

Non è una bufala: le affermazioni dell'appello sono sostanzialmente
esatte e verificabili: per esempio, il numero e il sito citato
esistono, la pubblicità è onnipresente, i due "castori" sono i
personaggi dello spot televisivo e del sito 892892.it, e il servizio
è una delle alternative al vecchio numero 12 del servizio
informazioni di Telecom Italia.

Visti i costi, il consiglio dell'appello di usare Internet per
acquisire informazioni telefoniche costituisce un'alternativa valida
ed economica: ci sono molti siti che offrono informazioni di questo
genere:

* Paginebianche.it (citato dall'appello)
* Pronto.it
* Info412.it
* Paginegialle.it

Ce ne sono sicuramente altri: se li conoscete, segnalatemeli
scrivendomi al solito indirizzo topone@pobox.com.

Chiaramente i servizi d'informazione via Internet non saranno molto
utili se siete in giro e non avete a portata di mano un computer
collegato alla Rete, nel qual caso i servizi come l'892.892
costituiscono una soluzione costosa ma a volte preziosa. L'importante
è essere consapevoli dei costi prima di usare questi servizi.

Sull'ingannevolezza del messaggio pubblicitario della InfoNXX è in
corso una causa avviata da Telecom Italia, di cui parla Pier Luigi
Tolardo su Zeus News:

http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4296

Da parte mia ho pubblicato un'indaginetta antibufala con molti
dettagli in più rispetto alla noticina che state leggendo:

http://www.attivissimo.net/antibufala/892892/castori.htm

Spero che la troviate utile e risparmievole!


------


__Mandate il vostro nome su Plutone__

La NASA vi offre l'opportunità di inviare il vostro nome e cognome
fino a Plutone e oltre, registrato su un CD installato a bordo della
sonda New Horizons, che verrà lanciata a gennaio 2006 e arriverà
dalle parti di Plutone a luglio 2015.

E' una piccola grande occasione per immortalare il proprio nome tanto
quanto quelli dei faraoni, dato che la sonda sarà al riparo da ogni
eventuale cataclisma terrestre (Decimo Pianeta compreso) e tornerà da
queste parti soltanto fra circa 50.000 anni.

Per registrare il vostro nome gratuitamente, è sufficiente visitare
l'apposito sito Nasa:

http://pluto.jhuapl.edu/ecard/

Avrete la possibilità di stamparvi un bel certificato e di far
controllare agli amici che avete memorizzato presso la Nasa il vostro
nome. Ma non rimandate, perché c'è tempo soltanto fino al 15 settembre.

Già che ci siete, date anche un'occhiata al sito generale della
missione:

http://pluto.jhuapl.edu/



__Geniale mossa antipirateria dei discografici: album sotto falso nome__

In una nuova conferma della massiccia carestia di materia grigia che
sta devastando l'industria discografica, Contactmusic.com segnala
l'ultima, geniale trovata per combattere la pirateria musicale: far
circolare sotto falso nome le anteprime degli album degli artisti
famosi.

http://www.contactmusic.com/new/xmlfeed.nsf/mndwebpages/mccartney%20%
20%20morissette%20use%20aliases%20to%20fool%20pirates%20%20%20thieves
Link breve: http://tinyurl.com/dewm9

Le case discografiche, infatti, mandano solitamente ai giornali e
alle riviste, con varie settimane di anticipo, alcune copie dei CD di
prossima uscita, nella speranza di ottenerne una recensione. Il guaio
è che se il CD è di un artista famoso, capita che finisca in
anteprima nelle mani di qualcuno che provvede immediatamente a
pubblicarlo nei circuiti di scambio P2P, col risultato che il CD è
scaricabile illegalmente ancor prima di essere in vendita nei negozi.

Così è stata partorita l'idea di inviare i CD da recensire
etichettandoli con nomi fasulli, così si evita (secondo Mitch
Schneider, agente di Alanis Morissette e dei Depeche Mode) che
qualcuno passi accanto alla scrivania del recensore, noti un CD
etichettato per esempio "Alanis Morissette", e decida di "prenderlo
in prestito".

Il piccolo, trascurabile difetto di questa portentosa iniziativa
antipirateria è che, come prevedibile, si è venuto a sapere quali
sono i nomi fasulli e quali sono gli artisti reali corrispondenti.
Per esempio, le copie di anteprima del prossimo album di Paul
McCartney recano la firma "Pete Mitchell"; Faith Hill ha lo
pseudonimo Fern Holloway; Alanis Morissette viaggia sotto il nome di
Arthur Moore e i Depeche Mode si fanno chiamare Black Swarm.

Naturalmente, l'altro aspetto che forse i geni del disco non hanno
considerato è l'effetto confusorio della rietichettatura. E' facile
immaginare che molti critici musicali, sommersi di CD da recensire,
diano un'occhiata distratta all'anonimo CD etichettato "Pete
Mitchell" e lo scartino o lo regalino a qualcuno, magari dicendo
"tieni, io non me ne faccio niente, questo Mitchell non è per niente
originale, sembra uno che imita Paul McCartney".



___Apple prenota processori PowerPC fino al 2008__

L'annunciato passaggio di Apple ai processori Intel, che ha fatto
così tanto rumore nei mesi scorsi, non sembra destinato ad essere
così repentino come dichiarato inizialmente.

Secondo EETimes, infatti, Apple ha stretto un accordo con la
Freescale Semiconductor per la fornitura di processori PowerPC fino
al 2008. La fonte è un documento inviato da Apple alla U.S.
Securities and Exchange Commission.

http://www.eet.com/news/latest/showArticle.jhtml?articleID=170100975

Secondo il documento, Freescale è tenuta a fornire processori PowerPC
ad Apple, ma Apple non ha l'obbligo di acquistarli salvo che per le
attività produzione in corso al momento dell'accordo; quindi può
darsi che sia semplicemente una mossa di prudenza per coprirsi le
spalle qualora la migrazione a Intel non andasse liscia. Tuttavia
contrasta con la dichiarazione precedente di Apple secondo la quale i
processori Intel avrebbero "permeato l'intera gamma di prodotti
Macintosh entro la fine del 2007".

Già si era capito che la transizione sarebbe durata anni e che quindi
non ci sarebbe stata un'improvvisa carenza di software (c'è un parco
macchine di decine di milioni di unità basate su processori PowerPC
da soddisfare), ma questo dettaglio dovrebbe tranquillizzare chi
temeva di acquistare oggi un computer Apple e trovarsi con un
computer subito obsoleto.


Ciao da Paolo.


-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
(C) 2005 by Paolo Attivissimo (www.attivissimo.net).







Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina