V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
admin |
Inserito il - 18/07/2005 : 10:22:38 Volti visti dallo spazio; Zio Bill e il monitor antipirateria; cerchi nel grano; e altro
by Paolo Attivissimo
__Madonne e volti nella sabbia, arriva Google Maps__
Se seguite i miei articoli da qualche tempo, già sapete cos'è la pareidolia: la tendenza innata a vedere forme familiari in immagini che hanno una forte componente di casualità. Draghi nelle nuvole, Madonne e santi nelle macchie di umidità sui muri, eccetera... Ne ho raccolto un piccolo campionario in questa pagina del Servizio Antibufala:
http://www.attivissimo.net/antibufala/madonne/pareidolia.htm
Ora Google Maps offre un'immagine che è la risposta terrestre al famoso "volto marziano" che ha ispirato tanti ufologi e complottisti:
http://maps.google.com/maps?ll=-16.337013,-71.959763&spn=0.110893,0.158186&t=k&hl=en
No, non è un fotomontaggio: è semplicemente una disposizione casuale delle ombre e della colorazione del terreno, che il nostro cervello, grazie a un meccanismo istintivo, interpreta come un "volto". Se guardate più da vicino, infatti, l'illusione sparisce (il "naso" è il primo a rivelarsi come una macchia indistinta). Ma fa impressione lo stesso.
Il "volto" si trova lungo la costa occidentale del Perù. Complottisti di tutto il mondo, scatenatevi!
__Microsoft Longhorn introdurrà il monitor antipirateria__
Secondo un articolo pubblicato da Engadget, il successore di Windows (nome in codice Longhorn) conterrà delle funzioni inconsuete che impediranno di visualizzare i video protetti da sistemi anticopia: sarà addirittura il monitor a fare da sorvegliante.
La funzione, denominata PVP-OPN, consente a Longhorn di decidere che se il vostro monitor non è sufficientemente "sicuro" (secondo la definizione di chi?), i video o DVD protetti con sistemi anticopia non verranno visualizzati, o verranno visualizzati in bassa qualità (con pochi pixel), in modo da renderli inguardabili.
Lo scopo, si presume, è creare un sistema che impedisca di intercettare la visualizzazione via software e registrarla in forma non protetta, come avviene per esempio oggi con i programmi che "grabbano" gli stream video e permettono di conservarli sul proprio computer invece di doverli ricevere ogni volta.
Un motivo in più per stare alla larga dal prossimo parto di zio Bill. Santo cielo, si chiama personal computer: deve fare quello che serve a me, non quello che serve ai discografici o ai cinematografari. Perché dovrei comperare un monitor apposito (e quindi presumibilmente più costoso) per poter vedere ciò che ho già pagato per vedere e che potrei benissimo vedere con il monitor che già ho?
L'articolo di Engadget: http://www.engadget.com/entry/1234000143050582/
Documentazione Microsoft del sistema PVP-OPM: http://www.microsoft.com/whdc/device/stream/output_protect.mspx
__Cerchi nel grano: quanto è difficile farli? Non molto__
Il CICAP ha provato a realizzare uno dei famosi "cerchi nel grano" che alcuni sostengono essere esperimenti militari o forme di comunicazione degli extraterrestri.
Il resoconto dell'impresa, corredato da varie foto, è interessante non soltanto per la spiegazione delle tecniche usate, ma anche perché mostra quanto è difficile fare le cose in modo rigoroso e corretto. Di certo chi (alieno o meno) va nei campi a disegnare cerchi e altre forme non chiede permessi né risarcisce l'agricoltore.
Il disegno è relativamente semplice, visto che quelli del CICAP non fanno queste cose tutti i giorni e molti dei partecipanti erano allievi dei corsi di indagine sul presunto paranormale, ma è comunque una dimostrazione notevole di cosa può fare una squadra di persone molto ordinarie con un po' di pianificazione.
L'articolo completo del CICAP è qui:
http://www.cicap.org/piemonte/cicap.php?section=indagini_in&content=crop05_corso
Link a questo articolo
__Nuovi progressi di Firefox, nuovo calo di Internet Explorer__
Secondo un rapporto pubblicato da NetApplications, gli utenti di Firefox sono l'8,06% di tutti gli utenti (i dati sono aggiornati a maggio 2005), mentre quelli di Internet Explorer sono l'87,23%. Rispetto al mese precedente, Firefox ha guadagnato lo 0,62% e IE ha perso lo 0,77%, e la tendenza persiste.
Firefox è già ora secondo in classifica fra i browser più usati, seguito da Safari (1,91%) e poi da Netscape (1,64%), Mozilla (0,58%) e Opera (0,51%). Gli altri browser costituiscono lo 0,07%.
L'analisi di NetApplications: http://www.netapplications.com/news.asp
__Microsoft Antispyware e Claria... ossia GATOR!!__
The Register ha un articolo che analizza il caso Claria: a quanto pare, Microsoft sta davvero pensando di acquistare, per 500 milioni di dollari, una delle società che maggiormente appesta i computer con adware e spyware. Infatti Claria era, fino al 2003, nota come Gator.
L'articolo di The Register:
http://www.theregister.co.uk/2005/07/15/microsoft_claria/
In sintesi, il programma Microsoft Antispyware è considerato un ottimo programma antispyware. O meglio, lo era finché Microsoft non ha riclassificato nel programma lo spyware di Claria, definendolo "da ignorare" anziché "da rimuovere", come accennavo alcuni giorni fa.
Microsoft Antispyware è qui:
http://www.microsoft.com/athome/security/spyware/software/default.mspx
L'articolo di The Register linka, come fonte per la notizia del probabile acquisto di Claria, il New York Times e il Wall Street Journal.
Il sito di Claria è http://www.claria.com/. Le info su Claria-Gator della Wikipedia sono qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Claria_Corporation
Gator, per intenderci, è quel programmino che veniva installato di nascosto (o in maniera assai poco visibile) quando si installava Kazaa.
La seconda parte dell'articolo di The Register mostra l'attuale comportamento di Microsoft Antispyware nei confronti di Claria:
http://www.theregister.co.uk/2005/07/15/microsoft_claria/page2.html
e si chiede giustamente: "Come può un'azienda che afferma di basare il proprio software e la propria politica sul 'Trustworthy Computing' ['informatica degna di fiducia'] anche soltanto pensare di acquisire una delle peggiori società di spyware attiva in Rete?".
Attendiamo con curiosità la risposta di Microsoft, se ce ne sarà una.
Ciao da Paolo.
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.- (C) 2005 by Paolo Attivissimo (www.attivissimo.net).
|
|
|