[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
23/09/2025 - 23:09:09
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.10 - Sid: 261351624 - Visite oggi: 38456 - Visite totali: 65.828.559

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Network NEWS
 NOVITA' by AmadeuX network
 Il software anticrimine

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 30/03/2005 : 13:07:00
Il software anticrimine

a cura della redazione GT


Usa, si sperimenta un nuovo sistema

Il Dipartimento di Polizia di Los Angeles sta sperimentando un nuovo software di riconoscimento facciale che permetterà alle forze dell'ordine di riconoscere persone sospette. Secondo le associazioni che tutelano i diritti civili, però, la nuova tecnologia potrebbe essere in contrasto con le norme che tutelano la privacy. “Si tratta di una specie di schedario mobile elettronico – ha detto Charles Beck, capitano della divisione Rampart, che sta utilizzando il software. Non è certo una bacchetta magica, ma non l'avremmo mai adottato se non fossimo stati sicuri che ci avrebbe aiutati ad arrestare un maggior numero di criminali”.

Secondo quanto detto da Ramona Ripston, direttore esecutivo dell'American Civil Liberties Union of Southern California, l'efficacia della nuova tecnologia non è comunque provata. Il dispositivo, infatti, potrebbe finire per favorire discriminazioni e fermi di sospetti sulla sola base dell'appartenenza razziale o dell’abbigliamento. “È roba da Grande Fratello – spiega - fa accapponare la pelle. La storia è piena di casi del genere, in cui il governo ha utilizzato in maniera impropria le informazioni che aveva a disposizione”.

In base a quanto recentemente pubblicato sul Los Angeles Times, il Dipartimento di Polizia della città avrebbe inoltrato al governo federale una richiesta di finanziamento per un ammontare di circa 500mila dollari. Il denaro, si legge sul quotidiano, sarebbe indispensabile per approfondire i possibili ambiti di applicazione della nuova tecnologia. Nei due mesi di collaudo finora trascorsi, la divisione Rampart ha già usato i due elaboratori concessi dall’azienda che ha ideato la tecnologia, la Neven Vision di Santa Monica, venticinque volte. In 16 casi il sistema si è dimostrato utile per il riconoscimento di individui pericolosi. Sono stati infatti arrestati 16 criminali schedati colpevoli di violazione di ingiunzioni permanenti a carico di gang specifiche e 3 “cani sciolti”.

In un'altra occasione, il computer è stato utilizzato per determinare l'effettiva identità di un uomo sospettato di essere qualcun altro. Finora, il procuratore generale ha emesso sette ingiunzioni per casi in cui era stata adottata la tecnologia. Il software non sembra aver avuto successo invece in altre città. La polizia di Tampa, ad esempio, ha smesso di utilizzarlo in quanto il sistema non era riuscito ad aiutare gli agenti ad arrestare delle persone. All’aeroporto internazionale Logan di Boston, nel 2002, il sistema ha invece fallito 96 volte su 153 tentativi nell'identificazione di soggetti che avevano volontariamente accettato di sottoporsi al test.


Istituzione scientifica citata nell'articolo:
American Civil Liberties Union of Southern California

In collaborazione con la redazione GT





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina